26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

Una fase nuova<br />

In questi ormai quattro anni <strong>di</strong> lavoro in<br />

Consiglio Comunale come minoranza e<br />

quale forza attenta ed attiva nel tessuto<br />

sociale aviglianese, riteniamo <strong>di</strong>:<br />

- aver evidenziato la sostanziale assenza<br />

<strong>di</strong> programmazione e percorsi <strong>di</strong> sviluppo<br />

da parte dell’attuale Maggioranza (Maggioranza,<br />

per altro, esclusivamente algebrica);<br />

- aver, comunque, nell’interesse esclusivo<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, praticato sempre ogni<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, <strong>di</strong>alogo, propositività,<br />

convergenza su questioni concrete e<br />

specifiche con settori della politica ed anche<br />

con la maggioranza nel suo insieme,<br />

senza preclusioni partigiane;<br />

- aver richiamato con forza, anche con<br />

azioni simboliche, al rispetto delle prerogative<br />

della Minoranza, in un’ottica <strong>di</strong> correttezza<br />

istituzionale<br />

A fronte <strong>di</strong> questo lavoro, nella piena considerazione<br />

della congiuntura e delle circostanze,<br />

facendo nostro il giu<strong>di</strong>zio del<br />

Sindaco che “ritiene conclusa una fase politica”,<br />

offriamo il nostro contributo <strong>di</strong> valori<br />

ed esperienza ad una <strong>di</strong>scussione ampia e<br />

partecipata, partendo dalla società e non<br />

da alchimie e maneggi nelle stanze segrete,<br />

per la progettazione dell’<strong>Avigliana</strong> del<br />

2020.<br />

Ritenendo imprescin<strong>di</strong>bile:<br />

- una valorizzazione della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

snodo della città;<br />

- una considerazione non ideologica della<br />

Torino-Lione;<br />

- una revisione/ricucitura urbanistica della<br />

Città ;<br />

- un’implementazione dei servizi ponendo<br />

al centro la persona e le famiglie, secondo<br />

il principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> un piano e delle reali<br />

con<strong>di</strong>zioni per un significativo sviluppo locale<br />

salvaguardandone e promuovendone<br />

le potenzialità;<br />

- l’attenzione e il supporto alle attività impren<strong>di</strong>toriali<br />

(industria,artigianato,comme<br />

rcio,turismo,ecc.) finalizzati alla garanzia<br />

GRUPPI CONSILIARI<br />

minoranza<br />

del mantenimento/incremento dei livelli<br />

occupazionali;<br />

- il controllo e il contenimento della imposizione<br />

fiscale nonché l’eliminazione degli<br />

sprechi<br />

- la garanzia della sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni<br />

- l’esercizio della Politica come servizio ai<br />

citta<strong>di</strong>ni<br />

- un rapporto franco e aperto con i citta<strong>di</strong>ni<br />

Immaginiamo <strong>di</strong> costruire partecipazione<br />

ed ascolto, che sono per noi determinanti<br />

come hanno <strong>di</strong>mostrato la presenza costante<br />

sulla Rete e sulle piazze. Una comunicazione<br />

mai urlata, ma sempre finalizzata<br />

a non anestetizzare la realtà.<br />

Non immaginiamo sommatorie <strong>di</strong> forze,<br />

ma l’avviamento <strong>di</strong> una fase nuova, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

in positivo.<br />

Gian Luca Matlì<br />

Capogruppo<br />

“<strong>Avigliana</strong> nel cuore”<br />

Progetto Tav e variante Prgc: osservazioni<br />

Cari concitta<strong>di</strong>ni, in questo articolo riportiamo<br />

le nostre osservazioni relative al progetto<br />

TAV e alla variante del piano regolatore,<br />

per quanto riguarda il tema Ospedale altre<br />

informazioni e approfon<strong>di</strong>menti saranno<br />

inseriti nella prossima pubblicazione de la<br />

“Campana delle Valli” (settembre 2011).<br />

1) Osservazioni sul Progetto Preliminare<br />

TAV Nuova linea Torino/Lione -<br />

tratta nazionale<br />

Si osserva che unitamente alla realizzazione<br />

delle gallerie del tracciato principale<br />

sono progettate altre due gallerie destinate<br />

all’interconnessione con la vecchia linea<br />

ferroviaria. Queste due gallerie interferiscono<br />

con gli immobili <strong>di</strong> corso Torino, con<br />

la variante ex 589, e altro.<br />

Le soggezioni all’esercizio stazione <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

risultano molto penalizzanti sia in<br />

tempi <strong>di</strong> realizzazione sia per la qualità<br />

<strong>di</strong> vita dei residenti. Pertanto si propone<br />

<strong>di</strong> valutare il trasferimento della stazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> <strong>di</strong> circa km 1.7 verso Torino<br />

area già in<strong>di</strong>viduata dall’amministrazione<br />

aviglianese come punto <strong>di</strong> fermata per la<br />

metropolitana torinese. Tale scelta porta<br />

così fuori dal centro abitato la realizzazione<br />

delle opere esterne che risultano altrimenti<br />

molto invasive sul territorio e dà, anche, la<br />

possibilità <strong>di</strong> realizzare tutti quei servizi necessari<br />

ad ottimizzare aree per parcheggi<br />

auto, pulman, navette, ecc…<br />

Si propone, dunque, <strong>di</strong>:<br />

- considerare la realizzazione della nuova<br />

stazione interrata;<br />

- mantenere la vecchia stazione usandola<br />

come stazione metropolitana;<br />

- lasciare in uso l’area attuale <strong>di</strong> scarico e<br />

carico merce e <strong>di</strong> collegarla alla nuova stazione<br />

con una galleria naturale;<br />

- realizzare la finestra <strong>di</strong> sicurezza con piattaforma<br />

per l’elisoccorso sul territorio <strong>di</strong><br />

Buttigliera Alta sul lato opposto del<br />

lato ferrovia perché così potrebbe essere<br />

usata anche per il soccorso sanitario locale<br />

del 118, cosa che risulterebbe<br />

alquanto scomoda e <strong>di</strong>fficile per arrivare<br />

sull’area prevista dal progetto attuale;<br />

- caricare e portare gli inerti prodotti dallo<br />

scavo delle gallerie per la cauterizzazione,<br />

nelle se<strong>di</strong> definitive<br />

imme<strong>di</strong>atamente e senza essere stoccati<br />

sul territorio;<br />

- <strong>di</strong> realizzare, eventualmente, una rotaia<br />

all’intero della galleria che permetta <strong>di</strong> caricare<br />

gli inerti nei vagoni merci<br />

dalla stessa galleria;<br />

- operare affinché l’acquedotto <strong>di</strong> valle sia<br />

operativo al 100% prima dell’inizio dei lavori;<br />

- attivarsi per istituire una commissione <strong>di</strong><br />

sorveglianza Aviglianese che possa verificare<br />

che l’avanzamento dei lavori<br />

venga rispettato in tutti i suoi punti sul territorio<br />

della città.<br />

2) Osservazioni Variante strutturale<br />

al Prg vigente<br />

Si osserva che l’ambito Brs2 risulta molto<br />

limitato per raggiungere gli obiettivi previsti<br />

e si propone <strong>di</strong> spostare l’asse della strada<br />

nuova dal ponte <strong>di</strong> messa all’incrocio<br />

cascina del Conte in modo da allontanare<br />

la nuova strada dalle abitazioni e lasciando<br />

così una superficie maggiore a <strong>di</strong>sposizione<br />

della piazza e parcheggi.<br />

Si propone <strong>di</strong>:<br />

- far trasferire la cubatura dei fienili, stalle,<br />

magazzini dal centro della frazione al nuovo<br />

ambito;<br />

- proseguire con la nuova strada e collegarla<br />

alla rotonda sulla ss24 al km 24.100;<br />

- realizzare una rotonda prima del ponte<br />

messa che servirà anche come accesso al<br />

plesso scolastico Anna Franck;<br />

- eliminare i seguenti tratti <strong>di</strong> strada:<br />

1) in via Drubiaglio, da Ex S:S 24 all’incrocio<br />

con l’entrata del plesso scolastico,<br />

2) in via Rivera dall’incrocio con cascina<br />

del Conte sino alla cascina Gallo.<br />

Sperando e confidando oltre che nella lettura<br />

<strong>di</strong> quanto scritto in una considerazione<br />

SERIA delle proposte riportate quale grande<br />

esigenza e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> molti citta<strong>di</strong>ni<br />

che vivono la città e sentono il bisogno <strong>di</strong><br />

esprimere le loro esigenze onde ottimizzare<br />

gli interventi che spesso si vedono piovere<br />

addosso senza saperne più <strong>di</strong> tanto,<br />

auguriamo buone ferie (a chi le farà) e una<br />

serena estate a tutti quanti.<br />

Il capo gruppo<br />

Per <strong>Avigliana</strong> con Picciotto<br />

Mario Picciotto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!