26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

BILANCIO<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità e tagli con<strong>di</strong>zionano il bilancio<br />

Opere pubbliche per 995.000 euro e spese<br />

correnti per 9.320.000 euro. Nessun<br />

aumento delle tariffe anzi, la previsione<br />

<strong>di</strong> un ulteriore abbassamento del 5 per<br />

cento della tassa sulla raccolta dei rifiuti,<br />

ma una riduzione complessiva della<br />

spesa a causa dei tagli dei trasferimenti<br />

dallo Stato, meno 272.000 euro, e la<br />

necessità <strong>di</strong> rispettare il Patto <strong>di</strong> stabilità.<br />

Sono questi i numeri che caratterizzano<br />

il bilancio <strong>di</strong> previsione per il 2011 del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, che chiude su un<br />

pareggio <strong>di</strong> 11.842.000 euro.<br />

Un documento finanziario che è pesantemente<br />

con<strong>di</strong>zionato dalla stretta del<br />

governo sugli enti locali e dall’impossibilità<br />

<strong>di</strong> usare l’avanzo <strong>di</strong> amministrazione,<br />

nel caso <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, circa due milioni <strong>di</strong><br />

euro.<br />

Nonostante ciò, spiega il sindaco Carla<br />

Mattioli, il <strong>Comune</strong> ha voluto garantire la<br />

qualità dei servizi e i tagli non riguardano<br />

la spesa sociale che, al contrario, è segnata<br />

in positivo dall’innalzamento delle<br />

fasce ISEE che aumentano il numero <strong>di</strong><br />

coloro che hanno <strong>di</strong>ritto alle riduzioni per<br />

alcuni servizi. Sempre per venire incontro<br />

alla famiglie quest’anno, grazie alle<br />

verifiche sulla Tarsu, sarà probabilmente<br />

possibile una riduzione ulteriore della<br />

tassa pari al 5 per cento, che si aggiunge<br />

al 10 per cento già applicato con l’anno<br />

in corso. Per quanto riguarda le opere<br />

pubbliche, la principale con 350.000<br />

euro, è rappresentata dalla realizzazione<br />

delle tribune da 300 posti nella palestra<br />

della scuola Anna Frank <strong>di</strong> Drubiaglio.<br />

Altra spesa rilevante sono 110.000 euro<br />

destinati alla manutenzione delle strade.<br />

Il resto è un lungo elenco <strong>di</strong> opere minori.<br />

Tuttavia, quest’anno dovrebbero iniziare<br />

i lavori per il marciapie<strong>di</strong> lungo corso Laghi,<br />

dal santuario dei Laghi alla rotonda<br />

<strong>di</strong> collegamento con la strada provinciale<br />

per Giaveno.<br />

Dovrebbe inoltre essere completato l’iter<br />

per la costruzione del centro natatorio,<br />

nonché la progettazione <strong>di</strong> una viabilità<br />

che ripristini il collegamento <strong>di</strong>retto<br />

Ferriera-Corso Torino e la definizione<br />

del destino dell’Area Riva per la quale è<br />

stato ban<strong>di</strong>to un concorso <strong>di</strong> idee, senza<br />

contare l’iter per il varo delle varianti<br />

urbanistiche.<br />

Per la prima volta in 50 anni il <strong>Comune</strong> non ha più debiti<br />

Per la prima volta in cinquant’anni il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> non ha debiti da pagare.<br />

L’amministrazione comunale ha, infatti,<br />

estinto tutti i mutui contratti con la<br />

cassa depositi e prestiti, alcuni dei quali<br />

risalgono all’inizio degli anni Sessanta.<br />

Circa 700.000 mila euro che non peseranno<br />

più sul bilancio comunale e il cui<br />

pagamento libera risorse che nel 2012<br />

potranno essere impegnati nella spesa<br />

corrente.<br />

Una scelta conveniente, spiega il sindaco<br />

Carla Mattioli, resa possibile dall’avanzo<br />

REDDITI LORDI DI SINDACO E CONSIGLIERI COMUNALI ANNO 2009<br />

Pubblichiamo i Red<strong>di</strong>ti complessivi lor<strong>di</strong><br />

del sindaco e dei consiglieri comunali<br />

<strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, anno 2009, in esecuzione<br />

all’articolo 5 del “Regolamento per la<br />

pubblicità della <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />

dei consiglieri comunali” approvato dal<br />

Consiglio Comunale con deliberazione<br />

n. 129 del 10.12.2008.<br />

Amprino Silvio euro 68.547,00<br />

Archinà Giuseppe euro 34.826,00<br />

Balagna Roberto<br />

non consegnato<br />

Borello Cesare euro 75.212,00<br />

Bracco Angela euro 39.756,00<br />

Brunatti Luca euro 44.269,00<br />

Crosasso Gianfranco euro 55.151,00<br />

Garbero Piero euro 72.052,00<br />

Marceca Baldassarre euro 41.192,00<br />

Matlì Gian Luca euro 62.472,00<br />

Mattioli Carla euro 32.530,00<br />

<strong>di</strong> amministrazione, 2,7 milioni <strong>di</strong> euro<br />

bloccati nella tesoreria unica nazionale,<br />

che il <strong>Comune</strong> non può investire in opere<br />

pubbliche, ma che ha potuto usare per<br />

estinguere i mutui, l’ultimo dei quali contratto<br />

nel 1994. Inoltre, il Patto <strong>di</strong> stabilità<br />

potrebbe in futuro rendere impossibile<br />

l’uso dell’avanzo <strong>di</strong> amministrazione,<br />

che verrebbe definitivamente incamerato<br />

nelle casse dello Stato.<br />

«Abbiamo colto questa occasione per far<br />

sì che le prossime amministrazioni non<br />

abbiano dei debiti e per mettere in cassa<br />

dei sol<strong>di</strong>, circa 130.000 euro, che potremmo<br />

spendere per le politiche sociali,<br />

considerato che il prossimo anno saremo<br />

ancora penalizzati da una riduzione dei<br />

trasferimenti statali», <strong>di</strong>ce Carla Mattioli.<br />

Le giunte che ha guidato dal 2002 non<br />

hanno mai contratto mutui, fa osservare<br />

il sindaco. «Tutte le opere pubbliche realizzate<br />

in questi anni sono state finanziate<br />

con stanziamenti a fondo perduto<br />

<strong>di</strong> Regione, Provincia o Unione europea e<br />

non abbiamo dovuto indebitare la città: è<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui an<strong>di</strong>amo fieri».<br />

Gli importi sottoelencati sono comprensivi<br />

anche dei red<strong>di</strong>ti derivanti dallo svolgimento<br />

degli incarichi amministrativi. La<br />

delibera n° 13 del Consiglio Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Avigliana</strong> del 29 gennaio 2009 ha stabilito<br />

l’ammontare degli emolumenti attribuiti<br />

ai ruoli del sindaco, del vice sindaco,<br />

degli assessori e del presidente del consiglio<br />

(la delibera è consultabile sul sito<br />

del <strong>Comune</strong> alla voce Delibere – Determine).<br />

I compensi dei restanti Consiglieri sono<br />

costituiti da un gettone <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong><br />

14,88 euro per ogni seduta <strong>di</strong> Consiglio<br />

Comunale (delibera n° 14 del 29.1.2009<br />

del CC).<br />

Monzo Umberto euro 34.166,00<br />

Morra Rossella euro 72.510,00<br />

Patrizio Rosy euro 16.333,00<br />

Perna Vincenzo euro 20.239,00<br />

Picciotto Mario euro 35.356,00<br />

Reviglio Arnaldo euro 25.506,00<br />

Rocci Renato euro 98.425,00<br />

Rotella Giuseppe euro 29.450,00<br />

Tavan Enrico euro 13.932,00<br />

Zurzolo Vincenzo<br />

non consegnato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!