26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

CULTURA/APPUNTAMENTI<br />

Sabato 10 settembre<br />

Dalle ore 17 – Centro La Fabrica, via IV<br />

Novembre 19<br />

Grande mostra sulle scoperte scientifiche<br />

dall’Unità d’Italia a oggi<br />

“Genius Loci<br />

tre storie <strong>di</strong> inventori<br />

a Torino e <strong>di</strong>ntorni”<br />

Mostra itinerante sulla scienza risorgimentale<br />

a Torino e in Provincia<br />

(la mostra resterà aperta fino al 25<br />

settembre. Visitabile in orario apertura<br />

Ufficio Cultura e su prenotazione).<br />

Ingresso gratuito.<br />

Domenica 11 settembre<br />

Ore 17 - Ecomuseo del Dinamitificio Nobel<br />

Mostra sul Dinamitificio<br />

Nobel <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> e sui<br />

trafori alpini e sui Gran<strong>di</strong><br />

Canali internazionali<br />

In collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Domodossola<br />

e il Museo Nobel <strong>di</strong> Atene<br />

(Grecia). La mostra resterà aperta fino<br />

al 25 settembre in orario <strong>di</strong> apertura<br />

del Dinamitificio Nobel e del Caffè Tritolo.<br />

Ingresso gratuito.<br />

Ore 18 - Dinamitificio e arena a<strong>di</strong>acente<br />

Dinamite<br />

Spettacolo teatrale itinerante con l’associazione<br />

Messinscena. Testo tratto<br />

dal libro <strong>di</strong> Laura Lucchini Balbo “Who<br />

won the Nobel prize”. Ingresso gratuito.<br />

Domenica 18 settembre<br />

Mattino e pomeriggio<br />

Seconda giornata<br />

dell’Archeologia<br />

Visite guidate gratuite al Castello e al<br />

sito archeologico <strong>di</strong> Borgata Malano<br />

(Drubiaglio). Ingresso gratuito.<br />

Sabato 24 settembre<br />

Ore 21 – Teatro E. Fassino<br />

La bella Rosina<br />

Spettacolo sul 150° dell’Unità d’Italia a<br />

cura <strong>di</strong> Alfa Teatro<br />

Testo <strong>di</strong> Marco Grilli - Regia <strong>di</strong> Augusto<br />

Grilli. Ingresso gratuito.<br />

Mostra ‘Genius loci’ storia <strong>di</strong> tre inventori<br />

Già annunciata in occasione del calendario<br />

delle manifestazioni aviglianesi<br />

per il 150° dell’Unità d’Italia, ecco la mostra<br />

sulle scoperte scientifiche dall’Unità<br />

d’Italia a oggi,<br />

esposizione itinerante sulla scienza risorgimentale<br />

a Torino e in Provincia. Si terrà<br />

sabato 10 settembre, dalle ore 17, presso<br />

il centro La Fabrica, via IV Novembre<br />

19. Si intitola “Genius Loci - tre storie <strong>di</strong><br />

inventori a Torino e <strong>di</strong>ntorni”. La mostra<br />

resterà aperta fino al 25 settembre. Visitabile<br />

in orario apertura ufficio cultura e<br />

su prenotazione. Ingresso gratuito.<br />

“Genius loci” era per gli antichi romani<br />

una entità naturale e soprannaturale legata<br />

al territorio e oggetto <strong>di</strong> culto. Nel<br />

significato moderno, in<strong>di</strong>ca lo spirito,<br />

il carattere <strong>di</strong> un luogo. Qui è un gioco<br />

<strong>di</strong> parole che rimanda a tre inventori <strong>di</strong><br />

Torino e <strong>di</strong>ntorni. Ognuno <strong>di</strong> essi è un<br />

“genius loci”, ma non un “genio locale”:<br />

senza contatti internazionali non si fa né<br />

scienza né innovazione tecnologica. Tutti<br />

e tre ebbero l’opportunità <strong>di</strong> raggiungere<br />

un grande successo industriale ma<br />

per motivi <strong>di</strong>versi dovettero cedere ai<br />

loro competitori stranieri. I tre geni sono<br />

Ascanio Sobrero, Alessandro Cruto e Galileo<br />

Ferraris che operarono a Torino e in<br />

Un’altra mostra all’interno della programmazione<br />

aviglianese per il 150°<br />

dell’Unità d’Italia, è quella <strong>di</strong> domenica<br />

11 settembre, ore 17, presso l’Ecomuseo<br />

del Dinamitificio Nobel e tratta proprio<br />

del Dinamitificio, dei trafori alpini e dei<br />

Gran<strong>di</strong> Canali internazionali. L’esposizione<br />

è in collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Domodossola e il Museo Nobel <strong>di</strong> Atene<br />

(Grecia) e resterà aperta fino al 25 settembre<br />

in orario <strong>di</strong> apertura del Dinamitificio<br />

Nobel e del Caffè Tritolo). Ingresso<br />

gratuito.<br />

Già nel mese <strong>di</strong> marzo il Centro La Fabrica<br />

ha ospitato una mostra <strong>di</strong> fotografie<br />

e documenti d’epoca ine<strong>di</strong>ti sul Dinamitificio<br />

Nobel <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, in buona parte,<br />

gentilmente concesse dal museo ellenico<br />

<strong>di</strong> Halandri-Atene su Alfred Nobel, una<br />

collezione privata <strong>di</strong> Giorgio S. Marcou.<br />

Ora l’esposizione viene trasferita presso<br />

il Museo dell’ex Dinamitificio con l’integrazione<br />

<strong>di</strong> altri pannelli che racconteranno<br />

nascita, sviluppo, rapporto con i<br />

trafori del Gottardo e del Sempione, Canale<br />

<strong>di</strong> Suez, Canale <strong>di</strong> Corinto e Canale<br />

<strong>di</strong> Panama, situazione dell’emigrazione e<br />

nascita <strong>di</strong> villaggi operai per la realizza-<br />

provincia, giungendo a scoperte fondamentali<br />

e segnando momenti <strong>di</strong> svolta<br />

per l’innovazione in un periodo <strong>di</strong> grande<br />

fermento come quello del Risorgimento<br />

italiano. La mostra parte dalla nascita<br />

dell’Accademia delle Scienze e ne analizza<br />

il ruolo chiave ai fini del progresso<br />

e dello scambio <strong>di</strong> conoscenze, paragonabile<br />

a quello svolto da internet oggi.<br />

Gli scienziati infatti, già prima dell’Unità<br />

d’Italia, spinti dall’esigenza del confronto<br />

danno vita ad Associazioni, Congressi (il<br />

secondo si svolse a Torino, nel 1840) e<br />

scambi epistolari che creano una vera e<br />

propria rete. L’Accademia <strong>di</strong>venta nella<br />

mostra lo snodo centrale dal quale partire<br />

per raccontare i tre protagonisti della<br />

mostra. Nel 1847 Ascanio Sobrero sintetizzò<br />

la nitroglicerina, composto che usò<br />

in minuscole dosi per curare l’ipertensione<br />

arteriosa. Alfred Nobel nel 1867 stabilizzò<br />

la nitroglicerina e la brevettò con<br />

il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>namite.Nel 1874 Alessandro<br />

Cruto inventò una lampa<strong>di</strong>na migliore<br />

<strong>di</strong> quella costruita qualche mese prima<br />

da E<strong>di</strong>son e la produsse in una fabbrica<br />

artigianale poi assorbita dalla Philips.<br />

Nel 1885 Galileo Ferraris inventò il motore<br />

elettrico asincrono e volle donarlo<br />

all’umanità.<br />

Mostra sul Dinamitificio, i trafori e i gran<strong>di</strong> canali<br />

zione del traforo del Gottardo e del Sempione<br />

(villaggio <strong>di</strong> Balmanolesca).<br />

Infatti il tema portante delle celebrazione<br />

aviglianesi per i 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia è quello del lavoro e dell’occupazione<br />

nel territorio, ma anche del ruolo<br />

che operai e minatori italiani hanno avuto<br />

nella realizzazione dell’Unità d’Italia e<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere infrastrutturali che hanno<br />

contribuito alla sviluppo industriale del<br />

nostro paese. Già 150 anni fa esisteva<br />

in città un importante polo industriale:<br />

il Dinamitificio Nobel che non solo dava<br />

lavoro a centinaia <strong>di</strong> uomini e donne<br />

del territorio, ma è stato protagonista <strong>di</strong><br />

eventi fondamentali nella storia universale.<br />

La <strong>di</strong>namite, prodotta ad <strong>Avigliana</strong>,<br />

insieme a tecnici e manovalanza, è stata<br />

impiegata per l’apertura dei trafori <strong>di</strong><br />

collegamento con la Svizzera, Gottardo<br />

e Sempione, ma anche per il canale <strong>di</strong><br />

Suez, quello <strong>di</strong> Corinto e <strong>di</strong> Panama.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!