30.11.2014 Views

Untitled - Caramella, Alberto

Untitled - Caramella, Alberto

Untitled - Caramella, Alberto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PASSAGGIO DI HULOT<br />

I<br />

Ancora un giorno giunge al suo tramonto.<br />

La sua luce sul mare si concentra<br />

come una strada percorsa a ritroso<br />

che si ritira verso l’orizzonte<br />

e muta e spegne sereni colori. 5<br />

Ho camminato<br />

sempre in punta di piedi. Così leggero<br />

potrei tentare<br />

su quella traccia lieve verso il sole.<br />

II<br />

Fuggire da quest’onda da quest’ora<br />

verso palazzi di rosso cristallo.<br />

Salire con lo sguardo scintillante<br />

le terse scale al limite del cielo.<br />

Dov’è sicuro il passo, tiepido l’affanno<br />

Dove l’eterno luminoso accoglie… 15<br />

(Dal vangelo secondo Matteo 14, 22-33)<br />

È presente anche in SM, p. 47 dove è omesso il riferimento al vangelo secondo Matteo così come la<br />

numerazione romana.<br />

14. Dov’è ] Dove’è MSE, refuso corretto in SM<br />

Si riproduce qui il testo, con varianti, dell’articolo citato in n. dell’introduzione.<br />

METRO: vedi introduzione, pp. .<br />

La lirica si gioca sapientemente su citazioni bibliche. Anzi, si potrebbe dire che il poeta<br />

segue letteralmente e sviluppa quanto si dice nella prima lettera di Giovanni (per cui cfr. nota ai vv.<br />

8-9). Inoltre, è il poeta stesso a fornire una limpida chiave di lettura per l’interpretazione della<br />

poesia: il riferimento extratestuale è infatti dichiarato esplicitamente in calce: «Dal Vangelo<br />

secondo Matteo 14, 22-33». E, onde meglio capire la lirica, sarà bene riportare per intero il passo in<br />

questione: «Et statim compulit Iesus discipulos ascendere in naviculam, et praecedere eum trans<br />

fretum, donec dimitteret turbas. Et dimissa turba, ascendit in montem solus orare. Vespere autem<br />

facto solus erat ibi: navicula autem in medio mari iactabatur fluctibus: erat enim contrarius ventus.<br />

Quarta autem vigilia noctis, venit ad eos ambulans super mare. Et videntes eum super mare<br />

ambulantem, turbati sunt, dicentes: Quia phantasma est. Et prae timore clamaverunt. Statimque<br />

Iesus locutus est eis, dicens: Habete fiduciam: ego sum, nolite timere. Respondens autem Petrus<br />

dixit: Domine, si tu es, iube me ad te venire super aquas. At ipse ait: Veni. Et descendens Petrus de<br />

navicula, ambulabat super aquam ut veniret ad Iesum. Videns vero ventum validum, timuit: et cum<br />

coepisset mergi, clamavit dicens: Domine, salvum me fac. Et continuo Iesus extendens manum,<br />

apprehendit eum: et ait illi: Modicae fidei, quare dubitasti ? Et cum ascendissent in naviculam,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!