30.11.2014 Views

Untitled - Caramella, Alberto

Untitled - Caramella, Alberto

Untitled - Caramella, Alberto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È presente anche in IP, p. 109.<br />

FIORE DURISSIMO<br />

La vita alternativa non vissuta<br />

si volge ancora al fiore del carciofo<br />

che in mille petali duro s’avvolge.<br />

L’ultimo fuoco fatuo<br />

chiama a nascondersi 5<br />

nella palude.<br />

METRO: strofe libere di versi liberi, prevale l’uso dell’endecasillabo. La forma restituisce<br />

ciò che è espresso dal contenuto: i versi, infatti, via via diminuiscono in lunghezza per rendere il<br />

nascondersi nella palude.<br />

Il marchio della Fondazione, ripetutamente stilizzato da Lorenzo Papi, è il fiore di carciofo,<br />

il fiore racchiuso in un bocciolo di durissime brattee, «aculei bene affilati», ma destinato ad aprirsi<br />

«azzurro come il cielo» (in CL, p. 143). È il simbolo non solo della Poesia (gioia e bellezza<br />

partorite da un tormento interiore), ma anche dell’accettazione del mondo, dell’inaudito sì alla vita,<br />

con il suo carico di dolore e di morte, perché la vita, comunque, è sempre Festa di vivere,<br />

Straripante amore. Il titolo, Fiore durissimo, riecheggia un verso famoso di Orazio: «Exegi<br />

monumentum aere perennius» (Carm., III 30 1), ma non nell’orgoglio del poeta che ha compiuto<br />

un’opera immortale, quanto, piuttosto, nella consapevolezza che tutta la poesia (o meglio la Poesia)<br />

è «durissima», cioè sacra e destinata a durare nel tempo (cfr. quanto dice C. in «Feeria», p. 47: «Il<br />

ritegno è dovuto alla concezione sacrale del libro, aere perennius, e non strumento di fruizione<br />

rapida e di rapido oblio, come ormai il libro è diventato per ragioni ben note»). Fa parte della<br />

sezione Biancaluce.<br />

1. vita alternativa: quella del fiore destinato ad aprirsi «azzurro come il cielo». Cfr.:<br />

«Ognuno di noi è incompiuto, almeno nel senso che non ha potuto imboccare i destini alternativi<br />

che il libero arbitrio appresta a ciascuno: lasciando intatto, e perfetto, il disegno immutabile<br />

dell’universo».<br />

2. ancora: ‘tuttora’.<br />

4. fuoco fatuo: ‘fiamma leggera e fugace, prodotta da emanazioni di idrogeno e fosforo che<br />

si infiammano spontaneamente (il fenomeno si verifica al di sopra dei luoghi in cui si<br />

decompongono materie organiche come paludi e cimiteri)’, in senso figurato ‘passione di breve<br />

durata’. Il «fuoco fatuo» (si noti la paronomasia) chiama a nascondersi nel fango primigenio, nella<br />

Poesia, vero e «durissimo» amore, fiore di carciofo nascosto in dure brattee.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!