30.12.2014 Views

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Utilizzo di triiodotironina (T3) per favorire la rimielinizzazione nel modello di<br />

sclerosi multipla in primate (marmoset Callithrix jacchus).<br />

1 D’Intino G., 1 Lorenzini L., 2 Perretta G., 2 Taglioni A., 1 Sivilia S., 1 Giardino L., 1 Calzà<br />

L.<br />

1 DIMORFIPA, Università di Bologna; 2 Dipartimento di Zoologia e Modellli Animali,<br />

CNR, Roma<br />

L’encefalomielite allergica sperimentale (EAE), è il modello animale utilizzato per lo<br />

studio della sclerosi multipla umana, malattia neurodegenerativa carattterizzata da<br />

fenomeni infiammatori e di demielinizzazione. Il nostro laboratorio ha utilizzato il<br />

modello dell’EAE in ratte femmine Lewis e Dark-Agouti, per studiare eventuali<br />

strategie farmacologiche e terapeutiche atte a potenziare la rimielinizzazione, e<br />

risultati promettenti sono stati ottenuti mediante trattamento con ormone tiroideo nella<br />

fase acuta della patologia. Per avere conferma dell’efficacia del trattamento con<br />

ormone tiroideo nel favorire la rimielinizzazione nel modello dell’encefalomielite<br />

allergica sperimentale, abbiamo ripetuto l’esperimento nel primate marmoset<br />

(Callithrix jacchus). Grazie infatti a caratteristiche filogenetiche molto vicine<br />

all’uomo, il marmoset risulta essere altamente suscettibile alla malattia, presentando<br />

fenomeni infiammatori, di demielinizzazione, patologia assonale e lesioni della<br />

sostanza grigia simili alla sclerosi multipla. Il modello di malattia in questo primate si<br />

ottiene mediante 4 iniezioni intradermiche, rispettivamente nei cavi ascellari e nei<br />

cavi inguinali, con una soluzione di 100µl costituiti da MOG 1-125rh umana,<br />

adiuvante completo di Freud e Micobatterio tubercolosis. Un gruppo di animali è stato<br />

in seguito trattato con triiodiotironina (T3, 10microgr/Kg intramuscolo) a tempi<br />

stabilti (giorno 12,13,14 e 26,27,28). Gli animali sono stati osservati monitorando<br />

l’andamento clinico della malattia, mediante l’utilizzo di una scala espansa per la<br />

valutazione di disabilità sensoriali e motorie in cui si attibuisce un punteggio da 0 a<br />

45. E’ stata inoltre utilizzata la risonanza magnetica per monitorare le lesioni cerebrali<br />

al giorno 15 ed al giorno 40 successivi all’immunizzazione. Sia gli animali trattati che<br />

non trattati con ormone tiroideo hanno sviluppato la malattia tra i giorni 30 e 32 dopo<br />

l’immunizzazione e negli animali non trattati la gravità della malattia ha raggiunto un<br />

punteggio di 15 al 42 gg dopo l’immunizzazione. Negli stessi tempi (giorno 42), il<br />

punteggio degli animali trattati con ormone tiroideo è stato di 7, evidenziando quindi<br />

l’efficacia del trattamento con ormone tiroideo (t di Student p≤0,05).<br />

Nell’ottica di valutare il danno mielinico, è stato esaminato 1 cm su midollo spinale<br />

lombare mediante colorazioni istologiche specifiche per la mielina (Sudan black,<br />

luxolo fast blue), misurando l’area di demielinizzazioneGli animali EAE non trattati<br />

hanno mostrato una estesa demielinizzazione (52,9%+/-1,7%), significativamente<br />

superiore rispetto agli animali trattati con T3 (42,3%+/-1,2%; t di Student p≤0,001). I<br />

risultati positivi ottenuti su questo modello rappresentano il punto di partenza per lo<br />

sviluppo di un protocollo clinico in cui viene somministrato la triiodotironina (T3)<br />

come adiuvante nella terapia della sclerosi multipla (fase 2).<br />

.<br />

1 Animal Stem Cell Laboratory, DIMORFIPA, University of Bologna, Via Tolara di<br />

Sopra 50, 40064 Ozzano Emilia (Bologna), Italy; 3 Veterinary Hospital<br />

“Valdinievole”, Valdinievole Pistoia, Italy;.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!