30.12.2014 Views

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

voluto verificare se differenti schemi di somministrazione di SR141716 (per esempio,<br />

somministrazione a giorni alterni) fossero capaci di contrastare/ritardare il fenomeno della<br />

tolleranza all’effetto ipofagizzante del farmaco.<br />

Nell’esperimento acuto, ciascuna dose di SR141716 (1, 5 e 10 mg/Kg, i.p.) riduceva<br />

significativamente l’assunzione di cibo rispetto ai ratti trattati con veicolo; al contrario,<br />

hexarelina (160 _g/Kg, s.c.) stimolava marcatamente l’assunzione di cibo.<br />

Interessantemente, tutte le dosi di SR141716 erano capaci di ridurre l’effetto oressigenico<br />

dell’agonista di GHS-R somministrato acutamente.<br />

La somministrazione di SR141716 per 15 giorni (10 mg/Kg, i.p.) riduceva sia l’assunzione<br />

di cibo che il peso corporeo. Come atteso, entro 5 giorni, si sviluppava tolleranza all’effetto<br />

ipofagizzante dell’antagonista del recettore CB 1 , ma, al contrario, il peso corporeo<br />

rimaneva al di sotto di quello del gruppo controllo per l’intera durata del trattamento.<br />

Nonostante lo sviluppo della tolleranza all’effetto ipofagizzante, l’elemento più interessante<br />

era che SR141716 era capace di sopprimere l’effetto oressigenico di prove di stimolazione<br />

acuta con hexarelina ripetute durante l’intero esperimento cronico.<br />

Infine, la somministrazione di SR141716 a giorni alterni (10 mg/Kg, i.p.), per 10 giorni, non<br />

era in grado di ridurre il peso corporeo a causa di un aumento a “rimbalzo” dell’assunzione<br />

di cibo nell’intervallo che precedeva la successiva somministrazione dell’antagonista del<br />

recettore CB 1 .<br />

In conclusione, i risultati del presente lavoro di tesi confermano l’esistenza di<br />

un’interazione funzionale tra ghrelina ed endocannabinoidi nel controllo dell’assunzione di<br />

cibo e dimostrano la capacità di un antagonista del recettore CB 1 di sopprimere l’iperfagia<br />

conseguente a un potente stimolo oressigenico. Perché l’SR141716 possa ridurre<br />

efficacemente il peso corporeo, è necessario che il sistema endocannabinoide sia<br />

costantemente soppresso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!