30.12.2014 Views

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Interazioni neuroendocrino-immunologiche nello stress chirurgico.<br />

Paola Sacerdote<br />

Dipartimento di <strong>Farmacologia</strong> Chemioterapia e Tossicologia Medica , Università degli<br />

Studi di Milano<br />

Durante un intervento chirurgico è ben noto che l’ attivazione dell’ asse HPA e del<br />

sistema simpatico inducono anche immunosoppressione, che ha un impatto negativo<br />

sulla capacità dell’individuo di rispondere alle infezioni e a combattere la diffusione di<br />

metastasi tumorali.<br />

La presenza del dolore nel periodo peri-operatorio è uno dei fattori di stress che<br />

possono portare alla modulazione del sistema immunitario: quindi un adeguato<br />

trattamento del dolore peri e post operatorio dovrebbe essere utile per diminuire le<br />

conseguenze dell’immunosoppressione.<br />

E’ stato dimostrato che alcuni farmaci oppioidi comunemente utilizzati per il<br />

trattamento del dolore, quali la morfina, possiedono un’attività immunosoppressiva<br />

intrinseca, e quindi non sono i più indicati per il trattamento del dolore postoperatorio.<br />

Alcuni farmaci oppioidi però sembrano avere un profilo di attività più<br />

favorevole di altri sul sistema immune. Alcune evidenze indicherebbero che alla base<br />

di queste differenze ci sia una diversa capacità dei farmaci oppioidi di attivare l’asse<br />

HPA e il sistema simpatico.<br />

Noi stiamo indagando queste interazioni in un modello sperimentale di stress<br />

chirurgico, dolore e sviluppo di metastasi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!