30.12.2014 Views

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

GISNe - Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Effetti degli xenoestrogeni sul differenziamento del comportamento e dei relativi<br />

circuiti nervosi<br />

Elena Mura, Mariangela Martini, Carla Viglietti-Panzica, GianCarlo Panzica<br />

Dipartimento di <strong>Anatomia</strong>, <strong>Farmacologia</strong> e <strong>Medicina</strong> <strong>Legale</strong><br />

Università di Torino, corso M. D’Azeglio 52, 10126 Torino<br />

Gli xenoestrogeni sono molecole di origine naturale (come i fitoestrogeni) o<br />

industriale (come il bisfenolo A), che sono in grado di legarsi, con diversa efficienza<br />

ai recettori degli estrogeni. Questi composti si trovano negli alimenti e possono<br />

essere assunti in dosi variabili a seconda del tipo di dieta a cui sono sottoposti gli<br />

individui.<br />

Gli effetti potenzialmente dannosi degli xenoestrogeni sono particolarmente<br />

importanti nel corso dello sviluppo embrionale o postnatale ove possono interferire<br />

con il differenziamento di circuiti e comportamenti sessualmente differenziati.<br />

Il nostro gruppo utilizza due modelli sperimentali, il sistema a vasotocina ed il<br />

comportamento sessuale maschile della quaglia giapponese, ed il sistema nitrinergico<br />

ed il comportamento riproduttivo nel topo. In queste indagini abbiamo dimostrato che<br />

la somministrazione durante il periodo embrionale di DES o genisteina (un<br />

fitoestrogeno) ha un effetto demascolinizzante sul sistema a vasotocina e sul<br />

comportamento sessuale maschile della quaglia, mentre il bisfenolo A somministrato<br />

durante la gravidanza e nei primi giorni di vita ha un effetto demascolinizzante sul<br />

sistema nitrinergico del nucleo preottico mediale e del nucleo della stria terminale,<br />

due regioni coinvolte nella regolazione del comportamento riproduttivo del topo.<br />

Ringraziamenti. Questa ricerca è finanziata da Regione Piemonte, Università di Torino,<br />

Fondazione CRT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!