31.12.2014 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210 Sandro Amorosino<br />

Come si deduce dall’intitolazione il Co<strong>di</strong>ce è volto a regolare<br />

i rapporti tra le <strong>di</strong>verse banche che, molto spesso, si trovano<br />

ad essere compresenti nelle situazioni critiche <strong>di</strong> imprese multiaffidate,<br />

ed impone, in estrema sintesi: lo scambio più ampio <strong>dell</strong>e<br />

informazioni, l’impegno a perseguire insieme una soluzione concordata<br />

ed a non fare “fughe in avanti”, cioè a mo<strong>di</strong>ficare la propria<br />

situazione singola nei confronti <strong>dell</strong>’impresa, a costituire organismi<br />

informali per la gestione collegiale <strong>dell</strong>e crisi finanziarie<br />

da parte degli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to “esposti”, etc.<br />

Nel decennio trascorso dal 2000 ad oggi sono intervenute<br />

molte innovazioni normative, ma il Co<strong>di</strong>ce resta importante per<br />

più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivi. Innanzitutto perché – come rilevava già,<br />

all’epoca, la dottrina 24 – i meccanismi <strong>dell</strong>e soluzioni stragiu<strong>di</strong>ziali<br />

sono molto articolati, perché vanno dagli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>latori, ai<br />

“pacta de non petendo”, o alla rinuncia agli interessi, sino alla<br />

conversione <strong>di</strong> una parte dei debiti in capitale <strong>di</strong> rischio (su<br />

quest’ultima ipotesi si tornerà).<br />

In secondo luogo perché il tratto comune a tutte queste fattispecie<br />

è – com’è noto – la contrattualità.<br />

Prima <strong>di</strong> accennare al tema <strong>dell</strong>a contrattualità è da chiedersi<br />

quale valenza giuri<strong>di</strong>ca sia da assegnare ai Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento<br />

come quello <strong>dell</strong>’ABI.<br />

In estrema schematizzazione si può <strong>di</strong>re che l’osservanza <strong>di</strong> essi è<br />

con<strong>di</strong>zione necessaria, ma non sempre sufficiente, ai fini<br />

<strong>dell</strong>’esonero dalle responsabilità civili e penali: si può anche sbagliare<br />

malamente (se non interessatamente) in molti.<br />

24 Cfr. MAIMERI, Sistemazioni stragiu<strong>di</strong>ziali <strong>dell</strong>e crisi d’impresa e co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento<br />

bancario in Banca, Borsa e Titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, 2000, p. 417 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!