31.12.2014 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eleonora Venturi 314<br />

senza gravare troppo (o troppo poco) su alcuni interme<strong>di</strong>ari piuttosto<br />

che su altri, riducendo al massimo gli spazi per eventuali<br />

arbitraggi regolamentari o elusioni <strong>dell</strong>a normativa.<br />

4.2 Anche la Commissione europea è intervenuta nuovamente<br />

a seguito <strong>dell</strong>a crisi finanziaria per ridefinire il quadro <strong>di</strong>sciplinare<br />

giù esistente sul versante <strong>dell</strong>e remunerazioni, emanando<br />

– qualche giorno più tar<strong>di</strong> rispetto alle pubblicazioni <strong>dell</strong>’FSB<br />

e del CEBS – due nuove raccomandazioni.<br />

La prima, relativa alle politiche retributive del settore finanziario<br />

24 , si allinea – a <strong>di</strong>fferenza del passato (si vedano le regole<br />

precedenti la crisi finanziaria) – alle nuove istanze rivenienti<br />

dal <strong>di</strong>battito internazionale, facendo proprio un approccio che non<br />

solo mira a rendere trasparenti le politiche <strong>di</strong> remunerazione adottate,<br />

ma coa<strong>di</strong>uva le imprese finanziarie europee a definirne la<br />

struttura e la governance, nonché a quantificare le performance<br />

cui i compensi devono essere legati. Nel fare ciò, in<strong>di</strong>vidua inoltre<br />

le aree <strong>di</strong> responsabilità <strong>dell</strong>e autorità nazionali che, sempre<br />

avendo a mente il ben noto principio <strong>di</strong> proporzionalità, devono<br />

consentire che il mercato e i principali stakeholders siano adeguatamente<br />

informati circa le remunerazioni <strong>dell</strong>e organizzazioni<br />

bancarie (e non solo).<br />

24 E’ questa la raccomandazione n. 384 del 30 aprile 2009, con la quale la Commissione<br />

è intervenuta estendendo il campo <strong>di</strong> applicazione osservabile nei precedenti interventi<br />

(come abbiamo visto, limitati alle società quotate) e fissando “principi generali applicabili<br />

alla politica retributiva nel settore dei servizi finanziari (ch)e dovrebbe(ro) applicarsi a<br />

tutte le imprese finanziarie che operano nell’industria dei servizi finanziari”. Coerentemente<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi già espressi dal CEBS, a fonte <strong>di</strong> tale ambito <strong>di</strong> applicazione, la<br />

Raccomandazione stessa riconosce che “la politica retributiva <strong>di</strong> una particolare impresa<br />

finanziaria dovrebbe (…) essere commisurata alle <strong>di</strong>mensioni <strong>dell</strong>’impresa e alla natura e<br />

complessità <strong>dell</strong>e sue attività”, con ciò riconoscendo la necessità <strong>di</strong> applicare i principi<br />

stabiliti in maniera proporzionale a seconda <strong>dell</strong>’organizzazione interessata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!