01.01.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Banda larga nel Mediterraneo:<br />

accordo tra Regione ed Eutelsat<br />

Il presidente Renato Soru ha firmato un accordo di collaborazione tra la Regione e la società<br />

Eutelsat per la localizzazione in Sardegna di infrastrutture per servizi a larga banda nel<br />

Mediterraneo e la sperimentazione di nuove applicazioni. Il gruppo Eutelsat si è impegnato<br />

a creare nell’isola una società (la Skylogic Mediterraneo) che impiegherà per il primo<br />

anno 10/15 persone e con uno sviluppo ulteriore delle attività fino a 50 occupati. In particolare,<br />

questo accordo prevede l’installazione di una piattaforma tecnica per il mercato<br />

nord-africano che opererà in complemento a Torino e Parigi; la diffusione dei servizi a<br />

banda larga per gli utenti marittimi (navi da crociera, ferries e yacht); e la creazione di un<br />

punto di presenza per televisioni regionali, poi trasmesse a Torino e Parigi.<br />

La Regione a sua volta si è impegnata a supportare l’impresa per l’individuazione dell’area<br />

per la localizzazione dell’attività; a sostenere lo sviluppo della filiale fornendo<br />

informazioni su strumenti finanziari disponibili a livello regionale e nazionale per gli<br />

investimenti materiali e immateriali; a promuovere tempestivamente sul territorio della<br />

Sardegna l’utilizzo dei servizi a banda larga basato sul satellite, per contrastare il digital<br />

divide nelle zone industriali nonché nelle sedi dell’amministrazione regionale dislocate in<br />

territorio extraurbano; e infine a promuovere progetti comuni nell’area del Mediterraneo e<br />

a supportare l’Impresa per gli adempimenti amministrativi necessari alla creazione della<br />

piattaforma di telecomunicazioni.<br />

Prestiti d’onore agli universitari<br />

per 2 milioni e 500 mila euro<br />

Nella finanziaria 2006 sono stati stanziati<br />

2 milioni e 500 mila euro per la concessione<br />

di prestiti d’onore agli studenti universitari<br />

sardi. La giunta regionale ha approvato<br />

il disegno di legge, predisposto<br />

dall’assessore della Pubblica Istruzione,<br />

Elisabetta Pilia, per la costituzione di un<br />

fondo per la concessione di garanzie, di<br />

concorso negli interessi e per contributi a<br />

fondo perduto. Questo fondo permetterà<br />

l’erogazione dei finanziamenti, che saranno<br />

destinati agli universitari iscritti a<br />

corsi di laurea triennali e di laurea specialistica<br />

a ciclo unico nelle Università sarde,<br />

riservando la precedenza agli studenti<br />

del primo anno. Spetta ora al Consiglio<br />

regionale approvare il testo di legge, inviato<br />

con criterio di urgenza.<br />

L’assegnazione dei prestiti d’onore rientra<br />

tra gli interventi strategici dell’esecutivo<br />

regionale per incrementare i livelli di<br />

istruzione nell’Isola, relegata al 17° posto<br />

in Italia per numero di laureati e con soltanto<br />

il 50 per cento dei diplomati che si<br />

iscrivono a un corso di laurea, a fronte di<br />

una media nazionale superiore al 75 per<br />

cento. Si tratta di uno strumento di riconosciuta<br />

efficacia per spingere i giovani<br />

a proseguire gli studi, finora però non<br />

utilizzato, nonostante i prestiti d’onore<br />

fossero stati introdotti con la legge regionale<br />

37/87 per il diritto allo studio nelle<br />

Università sarde, ma mai attivati. Gli studenti<br />

possono infatti pagarsi gli studi universitari<br />

beneficiando di un finanziamento<br />

a condizioni più vantaggiose rispetto<br />

a quelle di mercato, che verrà restituito<br />

una volta ultimati gli studi. L’istituto di<br />

credito, cui sarà affidata la gestione del<br />

programma di prestito, sarà selezionato<br />

tramite bando ad evidenza pubblica. La<br />

giunta predisporrà entro sessanta giorni il<br />

piano di attuazione degli interventi, tra i<br />

quali ci sono l’ammontare annuale massimo<br />

del prestito – differenziato per fuori<br />

sede, pendolari e studenti in sede - e le<br />

modalità di restituzione.<br />

Da un’analisi predisposta dall’assessorato,<br />

risulta evidente che tra le cause che<br />

spingono ad abbandonare gli studi, c’è<br />

anche la difficile condizione finanziaria<br />

della famiglia d’origine. Per capire la<br />

portata del fenomeno, basta considerare<br />

i dati relativi alla concessione di borse di<br />

studio per studenti meritevoli, assegnati<br />

dall’Ersu di Cagliari e Sassari. Nell’anno<br />

accademico 2005-2006 sono stati<br />

stanziati 12 milioni di euro, che hanno<br />

permesso di soddisfare soltanto il 60 per<br />

cento delle richieste, con il risultato che<br />

2.099 studenti idonei alla borsa di studio<br />

non ne hanno potuto beneficiarne. A Cagliari<br />

sono stati 1448 gli studenti esclusi,<br />

di cui ben 1143 matricole, a Sassari 651,<br />

di cui 250 iscritti al primo anno. Da qui la<br />

decisione di privilegiare il sostegno alle<br />

matricole, per incentivare le iscrizioni all’Università.<br />

luglio - agosto 2006<br />

Succede in Sardegna<br />

Comuni on line<br />

presentato a Jerzu<br />

con Energit<br />

Il progetto “Comuni on line” e il nuovo<br />

sito sono stat presentati a fine giugno<br />

presso la sala consiliare del Comune di<br />

Jerzu. Il progetto, promosso da Energit,<br />

la multiutility attiva nei settori energia,<br />

telecomunicazioni e internet, è destinato<br />

a offrire a tutti i comuni dell’isola<br />

consulenza gratuita per lo sviluppo<br />

della comunicazione su Internet. Alla<br />

conferenza, alla quale hanno partecipato<br />

i sindaci di diversi Comuni della<br />

Provincia dell’Ogliastra, sono intervenuti<br />

Marcello Piroddi sindaco di Jerzu,<br />

primo tra i Comuni della zona ad aver<br />

aderito al progetto, Dafni Ruscetta<br />

responsabile delle relazioni esterne di<br />

Energit e Bruno Fadda Amministratore<br />

della web agency Internet Management.<br />

“Comuni On Line” è un progetto ideato<br />

e curato da Energit, che già da alcuni<br />

anni promuove l’utilizzo delle nuove<br />

tecnologie per favorire la crescita e<br />

lo sviluppo della società dell’Informazione<br />

all’interno della pubblica<br />

amministrazione, offrendo ai Comuni<br />

della Sardegna, in modalità completamente<br />

gratuita, l’ideazione, lo sviluppo,<br />

la realizzazione e l’hosting del sito<br />

Internet istituzionale.<br />

“Siamo particolarmente soddisfatti di<br />

aver raggiunto risultati incoraggianti<br />

e risposte positive da parte di numerosi<br />

comuni” - ha commentato Luigi<br />

Filippini, amministratore delegato di<br />

Energit, che prosegue: “Con la diffusione<br />

della tecnologia sul territorio<br />

vogliamo contribuire all’ottimizzazione<br />

del sistema di comunicazione<br />

delle amministrazioni locali. Per il<br />

prossimo futuro, il nostro obiettivo<br />

è rendere fruibili i nostri servizi al<br />

maggior numero di organizzazioni<br />

pubbliche”. Marcello Piroddi ha detto:<br />

“Il successo del progetto di sponsorizzazione<br />

proposto da Energit dimostra<br />

come sia possibile, specie da parte dei<br />

piccoli Comuni, reperire con modalità<br />

innovative quelle risorse a cui le amministrazioni<br />

non hanno più accesso” . I<br />

sindaci e gli amministratori locali che<br />

volessero maggiori informazioni sul<br />

progetto “Comuni on line” possono<br />

contattare Energit al numero verde 800<br />

192222 oppure visitare il sito www.<br />

energit.it<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!