09.01.2015 Views

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Per mantenere la sua posizione di leadership nel settore <strong>del</strong> trasporto aereo,<br />

l’Europa deve pianificare <strong>il</strong> proprio futuro attraverso una visione strategica<br />

e unitaria<br />

L’Unione Europea, seppure avviata verso una sempre maggiore integrazione, in alcuni dei suoi<br />

processi di funzionamento è ancora la somma dei suoi Stati membri. Le problematiche da affrontare<br />

e le risposte da proporre sono troppo impegnative per essere gestite a livello solo locale.<br />

Il settore aereo è inoltre governato da logiche forzatamente di lungo periodo. Il combinato disposto<br />

di queste considerazioni è che l’Europa, se vuole dotarsi di un sistema di trasporto aereo globale,<br />

efficiente e competitivo, deve dotarsi di una forte visione strategica comune con obiettivi condivisi<br />

ed affidarsi a politiche comuni. E’ perciò sempre più urgente che l’Unione Europea elabori un piano<br />

strategico per <strong>il</strong> trasporto aereo che sia una componente fondamentale <strong>del</strong> suo piano strategico<br />

complessivo dei trasporti. A questo proposito dovranno essere coinvolti tutti gli operatori <strong>del</strong> settore,<br />

che spesso sono sottoposti a pressioni e vincoli di natura e intensità diversa ma che rischiano di<br />

spezzare in qualche punto la catena <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> trasporto aereo nel suo complesso, specialmente<br />

in momenti di crisi come quello che stiamo attraversando. Allo stesso tempo andranno valutate con<br />

attenzione tutte quelle decisioni politiche che, se prese fuori dal contesto complessivo <strong>del</strong> sistema,<br />

potrebbero avere impatti strutturali molto r<strong>il</strong>evanti e potenzialmente dannosi su di esso.<br />

6. Il sistema <strong>del</strong> trasporto aereo europeo deve affrontare cinque sfide cruciali<br />

per <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo<br />

In questa particolare fase storica, <strong>il</strong> sistema <strong>del</strong> trasporto aereo non può più affidare la sua sopravvivenza<br />

e <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo solo alle dinamiche di mercato che finora ne hanno garantito la crescita<br />

continua e ininterrotta. Sono apparse all’orizzonte alcune problematiche e dei vincoli che devono<br />

essere affrontati a livello politico e sovra<strong>nazionale</strong>:<br />

1. l’implementazione piena e concreta <strong>del</strong> cielo unico europeo;<br />

2. la sostenib<strong>il</strong>ità ambientale <strong>del</strong> trasporto aereo;<br />

3. la multimodalità e l’integrazione <strong>del</strong>le reti di trasporto passeggeri e merci a livello continentale;<br />

4. <strong>il</strong> vincolo di capacità (capacity crunch) derivante dalla saturazione <strong>del</strong>le infrastrutture aeroportuali;<br />

5. la necessità di collegarsi meglio con i mercati globali.<br />

Queste sfide richiedono uno sforzo di coordinamento per fornire risposte efficaci e soprattutto<br />

coerenti, risorse ed investimenti ingenti accompagnati da un’adeguata rapidità decisionale e tutto <strong>il</strong><br />

peso politico che solo un’Europa unita può rappresentare.<br />

11<br />

la ricerca in 10 punti<br />

sea-aeroportim<strong>il</strong>ano.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!