09.01.2015 Views

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2 Proposta N. 2:<br />

“Rendere operativo <strong>il</strong> Single European Sky allineando gli obiettivi<br />

di sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la capacità aeroportuale con quelli <strong>del</strong>la capacità nei cieli<br />

e promuovere la multi modalità quali strumenti al servizio di un sistema<br />

di mob<strong>il</strong>ità all’avanguardia”<br />

L’azione proposta<br />

“Rendere pienamente operativo <strong>il</strong> cielo unico europeo e superare <strong>il</strong> problema <strong>del</strong> vincolo di capacità<br />

(capacity crunch) attraverso opportune azioni, fra cui lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema di collegamenti<br />

multimodali per passeggeri e merci”.<br />

Gli obiettivi <strong>del</strong>la proposta<br />

Gli obiettivi che si devono raggiungere sono i seguenti:<br />

• aumentare <strong>il</strong> livello di sicurezza in presenza di un incremento strutturale <strong>del</strong> traffico stimab<strong>il</strong>e in<br />

circa <strong>il</strong> doppio <strong>del</strong>l’attuale al 2020;<br />

• affrontare efficacemente <strong>il</strong> problema legato al capacity crunch ovvero alla progressiva congestione<br />

<strong>del</strong> sistema aeroportuale europeo;<br />

• integrare aeroporti, linee aeree e sistemi di controllo <strong>del</strong> traffico attraverso un sistema integrato<br />

di gestione <strong>del</strong>le informazioni;<br />

• incrementare notevolmente la capacità in cielo e prevenire i ritardi attribuib<strong>il</strong>i al controllo <strong>del</strong><br />

traffico;<br />

• migliorare in modo sostanziale l’efficienza di volo sia in termini di tempi che soprattutto di<br />

consumo di carburante;<br />

• assicurare <strong>il</strong> contenimento <strong>del</strong>l’impatto ambientale <strong>del</strong> trasporto aereo;<br />

• ridurre i costi dei sistemi di controllo <strong>del</strong> traffico;<br />

• promuovere e favorire anche lo sv<strong>il</strong>uppo dei cosiddetti hub di secondo livello e dei sistemi<br />

aeroportuali europei minori;<br />

• sv<strong>il</strong>uppare un approccio al problema in modo coordinato tra vettori aerei, aeroporti e territori;<br />

• favorire l’integrazione tra le differenti modalità di trasporto.<br />

31<br />

executive summary<br />

Gli impatti <strong>del</strong>la proposta<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> contributo diretto al PIL europeo, la Commissione Europea lo stima<br />

nell’ordine dei 50.000 m<strong>il</strong>iardi di euro complessivi al termine <strong>del</strong> progetto, che si tradurranno in<br />

circa 200 m<strong>il</strong>a posti di lavoro altamente qualificati in più.<br />

sea-aeroportim<strong>il</strong>ano.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!