09.01.2015 Views

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Scarica il documento PDF - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Le linee guida di riferimento<br />

L’Europa, e i suoi Stati membri, si trovano oggi ad affrontare r<strong>il</strong>evanti sfide derivanti dalla<br />

globalizzazione e dalla crescente competizione sempre più allargata a livello di macro regioni (Europa,<br />

USA, Cina, India, Russia, Bras<strong>il</strong>e) e, per questo motivo, appare più che mai imperativo <strong>il</strong> fatto di<br />

dover mettere a punto una chiara visione di lungo periodo (Agenda di Lisbona) e un’efficace strategia<br />

ad essa correlata.<br />

In questo scenario, <strong>il</strong> successo competitivo di un territorio/nazione/regione sarà sempre più<br />

determinato dalla capacità <strong>del</strong>le proprie città di promuovere la creatività e l’innovazione e di sv<strong>il</strong>uppare<br />

ed attrarre talenti creativi.<br />

Oggi la risorsa scarsa, la risorsa di maggior valore, è la creatività: per essere competitivi, un<br />

paese, una regione, una città, hanno bisogno <strong>del</strong> capitale umano prima ancora di altri capitali. Dove<br />

ci sono i creativi c’è ricchezza, occupazione, alta qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

La classe creativa, che i territori sono chiamati ad attrarre, ha rotto oggi gli argini <strong>del</strong>la “mob<strong>il</strong>ità<br />

lavorativa”: lavorare non è più sufficiente, si deve poter scegliere dove farlo e quando farlo.<br />

Non sono più le persone che vanno dove sono le aziende ma le aziende che vanno dove sono le<br />

persone creative e, fra questi luoghi ad alta intensità di creatività e quindi di innovazione, le persone<br />

devono poter muoversi a proprio piacimento nel modo più veloce e conveniente possib<strong>il</strong>e: in altre<br />

parole, l’interconnessione fra questi luoghi o, meglio, la capacità di questi territori/regioni/città di<br />

essere maggiormente interconnessi con tutti gli altri luoghi sim<strong>il</strong>i a livello globale, costituirà la chiave<br />

di successo per incrementare la propria attrattività nei confronti di questi talenti e, di conseguenza,<br />

la competitività <strong>del</strong>l’intero territorio/paese/regione/città.<br />

In un’epoca caratterizzata da fenomeni sempre più accentuati quali accelerazione <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione, discontinuità e innovazione continua, diventa essenziale massimizzare <strong>il</strong> numero di<br />

occasioni di interscambio e di interazioni qualificate per poter disporre di un adeguato numero di<br />

stimoli che ci faccia percepire tempestivamente, e reagire anticipatamente, ad una minaccia o ad<br />

un’opportunità.<br />

In sintesi, quindi, a parità di altre caratteristiche vincerà chi potrà disporre di maggiori opportunità<br />

di interazioni qualificate al più ampio livello possib<strong>il</strong>e che, in ultima analisi, significa a livello globale,<br />

essendo oggi diventata tale l’arena competitiva.<br />

Noi ben sappiamo 1 che, per incrementare la creatività e l’innovazione a livello di territorio, è<br />

necessario incrementare la densità di popolazione, <strong>il</strong> numero di contatti e interazioni fra gli individui<br />

e rendere <strong>il</strong> territorio fac<strong>il</strong>mente ed efficacemente interconnesso con altri territori.<br />

La grande sfida per l’Europa, per affrontare con successo la competizione globale, sarà dunque quella<br />

di saper creare al proprio interno luoghi dove si concentrano i talenti, luoghi dove la tecnologia permette<br />

ogni giorno di creare nuovi ambiti da esplorare, dove <strong>il</strong> sistema <strong>del</strong>le interconnessioni sia virtuali che<br />

fisiche consente di raggiungere altri luoghi sim<strong>il</strong>i e venire a contatto con la diversità, luoghi “plug & play”<br />

permeati da una f<strong>il</strong>osofia di connessione permanente, semplice e veloce, come lounge di aeroporti sempre<br />

aperte, sempre disponib<strong>il</strong>i ad accogliere e creare occasioni di incontro ed interscambio fra i talenti.<br />

21<br />

executive summary<br />

1 Fonte: “Le città dei creativi: visioni e progetti”, The European House – Ambrosetti, 2005 per ANCE.<br />

sea-aeroportim<strong>il</strong>ano.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!