13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spunti per alimentare la <strong>di</strong>scussione fra gli addetti ai lavori e magari sviluppare nuove<br />

strategie e soluzioni operative.<br />

Come possono evolvere i programmi <strong>di</strong> prevenzione in un ambiente “contaminato”<br />

<strong>dal</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> circa il quaranta per cento degli studenti delle scuole superiori<br />

Nella scuola che la recente riforma ha costretto ad ab<strong>di</strong>care in larga misura al proprio<br />

ruolo educativo a favore <strong>di</strong> un più marcato compito <strong>di</strong> istruzione, i percorsi basati<br />

sul coinvolgimento degli insegnanti hanno vita <strong>di</strong>fficile: si va facendo strada la<br />

tendenza a chiedere interventi capaci <strong>di</strong> affrontare e risolvere il problema, che si manifesta<br />

magari attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un esperto capace <strong>di</strong> affrontare situazioni <strong>di</strong>fficili<br />

<strong>di</strong> varia natura. Dentro questa scuola poco incline a svolgere compiti educativi il<br />

consumo <strong>di</strong> sigarette, e non solo, è a un livello che si può definire preoccupante. È<br />

un dato <strong>di</strong> fatto che in<strong>di</strong>ca, nella prevenzione secondaria e nel tentativo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

percorsi educativi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione, il nuovo limite da raggiungere.<br />

E davvero, non è certo che per gli adolescenti e i giovani esista solo la prevenzione. È<br />

stimolante la sfida <strong>di</strong> mettere a punto interventi <strong>di</strong> cura e trattamento che prendono<br />

corpo nella fase delle prime sigarette, identificabili nell’area della prevenzione secondaria<br />

o del trattamento precoce, per cercare <strong>di</strong> bloccare sul nascere un’abitu<strong>di</strong>ne che,<br />

quando si istaura, me<strong>di</strong>amente dura qualche decina <strong>di</strong> anni, con conseguenze per la<br />

salute che possono essere anche gravi. Anche se su questo terreno ci troviamo in<br />

una fase iniziale della quale non è possibile prevedere quale sarà l’esito, il tentativo<br />

<strong>di</strong> agganciare gli studenti fumatori nelle scuole per intraprendere percorsi <strong>di</strong> tipo terapeutico,<br />

documentato nel contributo sulla prevenzione selettiva con i giovani fumatori,<br />

mi sembra un modo importante e originale nel panorama delle attività <strong>di</strong> cura.<br />

Nei confronti degli adulti da tempo ci si chiede perché il numero dei partecipanti ai<br />

gruppi per smettere <strong>di</strong> fumare non aumenti in modo significativo, visto che il bacino<br />

<strong>di</strong> utenza potenziale è davvero ampio. Se si assume l’ipotesi formulata in precedenza<br />

come vera, e cioè che non ci sono ulteriori spazi <strong>di</strong> espansione per questo tipo <strong>di</strong><br />

trattamento, come si possono raggiungere quelli che avrebbero bisogno <strong>di</strong> cure<br />

Per esempio si possono mo<strong>di</strong>ficare gli approcci metodologici per aumentare gli accessi<br />

o realizzare protocolli per trattamenti in<strong>di</strong>viduali.<br />

Si può pensare anche per gli adulti a piani <strong>di</strong> prevenzione secondaria, che mettano<br />

le persone in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> limitare i danni a se stesse e <strong>di</strong> non nuocere agli altri<br />

In questo modo si potrebbe simbolicamente chiudere il cerchio coinvolgendo anche<br />

quelli che non riescono a smettere <strong>di</strong> fumare, ma che andrebbero comunque coinvolti<br />

almeno in un’ottica <strong>di</strong> riduzione del danno.<br />

Anche se il compito appare arduo, mi pare esistano conoscenze, strumenti e meto<strong>di</strong><br />

da utilizzare, sia sul versante della prevenzione sia su quello del trattamento della <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>dal</strong> <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> tabacco, per affrontare il problema senza andare a mo<strong>di</strong>ficare<br />

quanto si sta già facendo, perché quella è la base sulla quale poggiare l’innovazione<br />

necessaria a far crescere il sistema.<br />

Infine...<br />

Davanti alla porta del supermercato il poster continua ad avvisare i passanti che “il<br />

problema è stato eliminato”. In realtà, a quanto risulta dai dati a <strong>di</strong>sposizione, il problema<br />

permane: stabile presso gli adulti, in incremento fra i giovani.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!