13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’interno del viraggio che il concetto <strong>di</strong> prevenzione ha subito da qualche tempo, abbandonando<br />

sempre <strong>di</strong> più le forme ispettive collegate alle competenze istituzionali della<br />

sanità pubblica e sviluppando in modo sempre più convinto sforzi orientati a mutare<br />

gli stili <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni italiani, si colloca in pole position la lotta al <strong>fumo</strong>.<br />

La vastità e l’intensità degli attacchi che il <strong>fumo</strong> porta alla salute <strong>di</strong> chi ne usa, e soprattutto<br />

abusa, postula – da parte <strong>di</strong> una Azienda sanitaria – la progettazione e realizzazione<br />

<strong>di</strong> investimenti non solo <strong>di</strong> natura culturale, educativa e <strong>di</strong> sensibilizzazione, ma<br />

anche più marcatamente “curativi”.<br />

Ciò comporta che i contenuti programmatori volti a definire le strategie azien<strong>dal</strong>i <strong>di</strong> contrasto<br />

al <strong>fumo</strong> si articolino in due gran<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> attività: l’una, de<strong>di</strong>cata a strutturare<br />

percorsi educativi rivolti ai giovani, allo scopo <strong>di</strong> convincerli – quanto più tempestivamente<br />

possibile – che fumare è dannoso. L’altra, che si estrinseca attraverso la gestione<br />

dei Centri Anti<strong>fumo</strong>, è destinata invece a combattere, attraverso varie tecniche e meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sassuefazione, la <strong>di</strong>pendenza <strong>dal</strong> tabacco e a fornire consigli e prescrizioni terapeutiche<br />

allo scopo <strong>di</strong> contrastare le patologie più frequentemente derivanti da una<br />

significativa abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong>.<br />

Le azioni intraprese correttamente <strong>dal</strong>l’Azienda in questi ultimi anni stanno a testimoniare<br />

come l’orientamento sopra descritto sia stato perseguito con coerenza. In particolare:<br />

a <strong>Ferrara</strong> il primo centro anti<strong>fumo</strong> è nato nel 1989 presso il presi<strong>di</strong>o pneumologico<br />

e <strong>dal</strong> 1998 è stato rilevato <strong>dal</strong> SerT. Successivamente, nel 2001, è stato aperto il Centro<br />

per smettere <strong>di</strong> fumare <strong>di</strong> Copparo contando sull’integrazione fra SerT e Unità <strong>di</strong><br />

Pneumologia dell’Ospe<strong>dal</strong>e <strong>di</strong> Copparo, con la collaborazione dei Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale strutturati in me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Comunità. Nel 2003 all’interno della programmazione<br />

degli interventi del Piano per la salute, in collaborazione con i SerT, sono <strong>di</strong>ventati<br />

operativi i Centri Anti<strong>fumo</strong> <strong>di</strong> Cento, Portomaggiore e Co<strong>di</strong>goro. Questo ultimo usufruisce<br />

della consulenza del servizio <strong>di</strong> Pneumologia dell’Ospe<strong>dal</strong>e del Delta.<br />

Nei centri, oltre ai corsi <strong>di</strong> gruppo per smettere <strong>di</strong> fumare, vengono svolte anche attività<br />

<strong>di</strong> counselling in<strong>di</strong>viduale e, per quanto riguarda il centro <strong>di</strong> Copparo, si offre anche valutazione<br />

clinico pneumologica per le patologie <strong>fumo</strong>-correlate da parte <strong>di</strong> uno pneumologo<br />

dell’Ospe<strong>dal</strong>e San Giuseppe.<br />

Per quanto riguarda la prevenzione sono stati attivati interventi nelle scuole con <strong>di</strong>verse<br />

metodologie e <strong>dal</strong> 2005 sono svolti programmi specifici anche nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nel 2004, primo anno <strong>di</strong> massima copertura dei centri su tutto il territorio sono stati seguiti<br />

328 nuovi utenti; va ricordato che i programmi necessitano <strong>di</strong> un alto livello <strong>di</strong> motivazione<br />

e <strong>di</strong> adesione al trattamento, che rendono alta la selezione degli utenti.<br />

L’analisi valutativa mette in luce un buon livello <strong>di</strong> efficacia dei corsi che sembra essere<br />

incrementata nel tempo e spinge a cercare <strong>di</strong> aumentare l’affluenza ai programmi intensivi<br />

per smettere <strong>di</strong> fumare.<br />

Fosco Foglietta<br />

Direttore Generale AUSL <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!