13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN INTERVENTO SPERIMENTALE CON GIOVANI<br />

FUMATORI NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI 5<br />

Gli incontri con i giovani fumatori svolti tra il maggio e il <strong>di</strong>cembre 2004 hanno coinvolto<br />

sette scuole superiori <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, <strong>di</strong> cui 4 licei, 1 istituto tecnico e 2 professionali.<br />

Per una mattina, in uno spazio de<strong>di</strong>cato, i giovani fumatori che lo desideravano<br />

potevano verificare gli effetti più imme<strong>di</strong>ati del <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> sigarette sul respiro e indagare<br />

il loro rapporto con le sigarette attraverso test e colloqui specifici.<br />

Hanno aderito all’iniziativa 272 studenti e, <strong>di</strong> essi, dopo l’esame del carbossimetro,<br />

198 allievi (72,8%) hanno chiesto <strong>di</strong> proseguire il percorso con un breve colloquio<br />

in<strong>di</strong>viduale. Di seguito verranno analizzati i dati raccolti relativamente a quanto fumano,<br />

nella quoti<strong>di</strong>anità e nel fine settimana, alle motivazioni che inducono a fumare<br />

e al grado <strong>di</strong> prossimità o lontananza con l’idea <strong>di</strong> smettere.<br />

Il carattere sperimentale dell’intervento ha fatto sì che, nei cinque incontri tenuti alla<br />

fine <strong>di</strong> maggio 2004, i dati siano stati raccolti in modo sicuramente funzionale all’intervento<br />

e meno ad una fase <strong>di</strong> ricerca. L’inconveniente è stato poi rime<strong>di</strong>ato con<br />

schede <strong>di</strong> raccolta più strutturate e coor<strong>di</strong>nate messe a punto per gli incontri autunnali.<br />

Per questo verrà proposta una prima analisi generale su tutti i dati raccolti e, poi,<br />

un approfon<strong>di</strong>mento su quelli relativi alla seconda parte del progetto sperimentale.<br />

Tab. 1 – Il campione<br />

Studenti<br />

Scuola Freq. %<br />

Liceo 173 63,6<br />

Istituto Tecnico 32 11,8<br />

Istituto Professionale 67 24,6<br />

Totale 272 100,0<br />

Il percorso proposto ai giovani fumatori<br />

L’intervento offriva ai fumatori interessati la possibilità <strong>di</strong> rivedere la propria scelta <strong>di</strong><br />

consumo grazie alla combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumenti:<br />

• il test del carbossimetro, che misura la concentrazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

(CO) nell’aria proveniente <strong>dal</strong> polmone e veniva gestito da un me<strong>di</strong>co del Centro<br />

Anti<strong>fumo</strong> (Ser.T. Az. Usl <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>), al quale i ragazzi potevano porre domande sugli<br />

effetti della nicotina, la loro persistenza e via <strong>di</strong> seguito;<br />

• il questionario autosomministrato “Perché <strong>fumo</strong>”¸ che in<strong>di</strong>vidua le possibili motivazioni<br />

del <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> sigarette tra automatismo, bisogno <strong>di</strong> caricarsi o <strong>di</strong> rilassarsi,<br />

piacere, <strong>di</strong>pendenza, gestualità;<br />

• un colloquio con un operatore, condotto secondo la metodologia dell’approccio<br />

motivazionale e strutturato sulla base del questionario MAC/T in versione ridotta,<br />

uno strumento agile che consente <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il rapporto del singolo con le<br />

sigarette e il grado <strong>di</strong> prossimità o lontananza <strong>dal</strong>l’idea <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare.<br />

5. <strong>di</strong> Elena Buccoliero.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!