13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no <strong>dal</strong> rispetto della privacy alla <strong>di</strong>fficoltà, per alcune se<strong>di</strong>, <strong>di</strong> chiedere alle segreterie<br />

un carico <strong>di</strong> lavoro aggiuntivo per reperire i dati degli anni scolastici precedenti.<br />

Per quanto riguarda le classi coinvolte nell’anno scolastico precedente, tutte le scuole<br />

interessate hanno ricevuto il questionario da somministrare agli allievi. Ne sono<br />

stati 299, con un grado <strong>di</strong> copertura del 79,73% rispetto al campione potenziale.<br />

Per quanto riguarda le interviste, si era riusciti a ricostruire i riferimenti personali <strong>di</strong><br />

278 allievi, <strong>di</strong> cui:<br />

• 125 sono stati effettivamente intervistati, pari al 44,97%;<br />

• 68 si erano trasferiti o il loro numero <strong>di</strong> telefono risultava inesistente;<br />

• 23 hanno rifiutato l’intervista;<br />

• 62 non sono mai stati reperiti.<br />

Follow up dell’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong><br />

Il 93% del campione non fuma sigarette. Di questi, il 3% è ex fumatore e il 7% fuma<br />

sigarette. Il dato è molto positivo, se confrontato con quello che accade “generalmente”<br />

nella stessa fascia <strong>di</strong> età. Infatti, in un’indagine analoga curata <strong>dal</strong>l’Osservatorio<br />

Epidemiologico A.Usl su un campione <strong>di</strong> circa 1.370 studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore,<br />

<strong>di</strong> cui possono far parte studenti che hanno partecipato ad interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

alla me<strong>di</strong>a inferiore ed altri che non ne hanno avuto l’opportunità, la percentuale<br />

<strong>di</strong> non fumatori in II superiore scende al 60%.<br />

Il confronto ci spinge a pensare che l’azione preventiva abbia avuto un’efficacia sulla<br />

scelta dei non fumatori, alla quale possono aver contribuito anche altre variabili che<br />

sfuggono alla nostra indagine.<br />

Graf. 4 - Comportamento verso il <strong>fumo</strong> <strong>di</strong> tabacco<br />

ex fumatore<br />

3%<br />

fumatore<br />

7%<br />

non fumatore<br />

90%<br />

Il confronto tra ragazzi e ragazze conferma un dato già conosciuto nelle ricerche sul<br />

fenomeno, vale a <strong>di</strong>re la prevalenza <strong>di</strong> ragazze tra i fumatori e, all’opposto, una dominanza<br />

maschile tra i non fumatori. Il dato <strong>di</strong> chi si mantiene libero <strong>dal</strong> <strong>fumo</strong> è pari<br />

al 90% sia tra i maschi che tra le femmine. Quasi a <strong>di</strong>re che l’attrazione del <strong>fumo</strong><br />

è percepita in<strong>di</strong>pendentemente <strong>dal</strong> genere, ma sono le ragazze a mantenere maggiormente<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne al <strong>fumo</strong> (Graf. 5).<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!