13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• i licei sono al secondo posto per consumo settimanale, con una situazione simile<br />

alla precedente per le fasce <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>o basse ma con un 34% <strong>di</strong> ragazzi<br />

che si attestano tra le 71 e le 105 sigarette settimanali (in me<strong>di</strong>a 10-15 al giorno);<br />

• infine, negli istituti tecnici un intervistato su 4 fuma fino a 35 sigarette alla settimana<br />

(me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5 al giorno) e altrettanti si fermano tra le 36 e le 70 sigarette settimanali<br />

(me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5/10 al giorno). I consumi più alti (<strong>dal</strong>le 71 sig./settimana in<br />

avanti) hanno un andamento simile a quello visto nei licei, con un 37% degli intervistati<br />

che sta entro le 105 sigarette settimanali.<br />

Graf. 6 - Consumi settimanale in allievi <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong>versi<br />

Chiquadro 0,014<br />

Il test del carbossimetro<br />

Il test del carbossimetro misura la concentrazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio (CO)<br />

nell’aria proveniente <strong>dal</strong> polmone. Il monossido <strong>di</strong> carbonio, prodotto <strong>dal</strong>la combustione<br />

della sigaretta, si lega in maniera molto forte all’emoglobina contenuta nei<br />

globuli rossi generando una carenza nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ossigeno ai tessuti del<br />

corpo. Questa carenza, che può non essere percepita <strong>dal</strong> fumatore soprattutto se si<br />

tratta <strong>di</strong> una persona giovane e nel pieno delle sue forze, viene rilevata <strong>dal</strong> carbossimetro,<br />

un piccolo apparecchio portatile che calcola la presenza <strong>di</strong> CO nell’aria che la<br />

persona soffia in un apposito boccaglio. Nella me<strong>di</strong>a della popolazione sana il valore<br />

del CO aumenta tanto più cresce il numero <strong>di</strong> sigarette, anche se bastano alcune ore<br />

<strong>di</strong> astinenza perché si riduca sensibilmente.<br />

I risultati del test<br />

Il test ha dato un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 7,93 ppm, con un minimo <strong>di</strong> 0 ppm e un massimo<br />

<strong>di</strong> 34 ppm. Costruendo delle classi ve<strong>di</strong>amo che un quarto dei ragazzi testati ha un<br />

valore compreso tra 0 e 3 ppm, un altro 21% circa tra 4 e 6 ppm; ancora un quarto<br />

dei ragazzi ha un risultato compreso tra 7 e 10 ppm; infine, circa il 25% ha un valore<br />

superiore a 10 ppm.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!