13.01.2015 Views

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

Liberi dal fumo - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro complessivo<br />

Conclu<strong>di</strong>amo l’analisi con un grafico riassuntivo che riposiziona i giovani intervistati<br />

secondo il grado <strong>di</strong> vicinanza alla scelta <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare.<br />

Su un campione autoselezionato composto da 272 studenti fumatori <strong>di</strong> tutti gli anni<br />

<strong>di</strong> corso, il 27,9% non pensa ai danni che riceve <strong>dal</strong>le sigarette (precontemplazione);<br />

il 42,1% (gruppi A e B) comincia a percepire i rischi e i danni che il <strong>fumo</strong> comporta<br />

ma non è ancora pronto per provare a smettere (contemplazione); il 29,9% intende<br />

interrompere il consumo ma non ha ancora fatto mosse concrete in questa <strong>di</strong>rezione<br />

(determinazione).<br />

Questo incoraggia a proseguire l’applicazione del colloquio motivazionale, da un lato<br />

a scopo <strong>di</strong> ricerca per confrontare i dati raccolti con un campione più vasto e più<br />

bilanciato rispetto al sesso e al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; <strong>dal</strong>l’altro, per <strong>di</strong>scernere quell’ipotetico<br />

30% <strong>di</strong> adolescenti fumatori – e non sono pochi! - che potrebbe trarre giovamento<br />

da un percorso <strong>di</strong> supporto, per passare <strong>dal</strong>la scelta all’azione.<br />

Graf. 19 - Le fasi del cambiamento tra i giovani intervistati<br />

Contemplazione / 2<br />

14%<br />

Contemplazione<br />

28%<br />

Azione<br />

30%<br />

Pre-<br />

Contemplazione<br />

28%<br />

Un approfon<strong>di</strong>mento specifico sul sottocampione dell’autunno 2004<br />

Come già accennato precedentemente, alla luce degli incontri svolti nel maggio<br />

2004 e visto l’interesse <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> intervento sia per il Centro, sia per i giovani<br />

fumatori contattati nonché per le scuole coinvolte, gli incontri dell’autunno successivo<br />

sono stati accompagnati da una maggiore attenzione per la rilevazione dei dati,<br />

così da consentire un’analisi più accurata. Stiamo parlando degli incontri realizzati in<br />

due scuole, un liceo artistico a prevalenza femminile e un istituto professionale in<br />

gran parte maschile, coinvolgendo nel colloquio (oltre che con il carbossimetro) in<br />

tutto 78 studenti <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse, 45 maschi e 30 femmine (e 3 persone <strong>di</strong> cui non è<br />

stato segnato il sesso).<br />

Quanto si fuma, quando si incomincia<br />

Come il campione generale da cui è stato estratto, questo sottocampione fuma in<br />

me<strong>di</strong>a 6-10 sigarette al giorno. In questo caso ci è possibile rilevare che la prima sigaretta<br />

è stata accesa più <strong>di</strong> quattro anni fa da oltre il 40% del campione, 2-3 anni<br />

fa per un intervistato su tre (Graf. 20).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!