15.01.2015 Views

Viscount International

Viscount International

Viscount International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Viscount</strong> Vivace 90 - 90 Deluxe<br />

Manuale d’Uso<br />

3. UNITA’ CENTRALE DI CONTROLLO<br />

Come descritto nel capitolo precedente, nel pannello laterale destro a fianco dei manuali è presente<br />

l’unità centrale di controllo di tutte le funzioni interne del Vivace.<br />

L’organo, infatti, dispone di un ampio set di funzioni di controllo tramite le quali personalizzare al meglio<br />

ed in base alle proprie esigenze lo strumento. Non si tratta di semplici impostazioni generali, ma di<br />

regolazioni atte a configurare l’organo in ogni sua parte: per quanto concerne la configurazione sonora<br />

infatti, è possibile selezionare lo stile musicale dello strumento, nonché sostituire i registri assegnati alle<br />

placchette e quindi regolarne i singoli volumi.<br />

Altre regolazioni riguardano le uscite esterne per quanto riguarda i livelli, l’equalizzazione e la<br />

canalizzazione dei segnali.<br />

L’organo inoltre permette una libera e completa configurazione dell’interfaccia MIDI e le regolazioni dei<br />

tremoli, l’effetto digitale di riverbero, i manuali e la pedaliera, l’equalizzatore grafico interno e le funzionalità<br />

dei pistoncini.<br />

3.1 ACCENSIONE E VIDEATA PRINCIPALE<br />

Accendendo l’organo tramite l’interruttore [POWER] posto sul pannello sinistro lo strumento diventa<br />

operativo dopo qualche secondo durante il quale vengono attivati tutti i circuiti di amplificazione e<br />

configurati tutti i sistemi interni. In questi istanti il display visualizza la videata di presentazione:<br />

tramite la quale è sempre possibile controllare la versione del firmware installato nello strumento.<br />

Terminata la procedura di accensione viene visualizzata la videata principale:<br />

in cui sono presenti i seguenti campi a display:<br />

o<br />

o<br />

MEMORY BANK: tramite questo parametro è possibile selezionare uno degli otto banchi di memoria<br />

nel quale si desiderano salvare le combinazioni generali e/o particolari.<br />

Oltre, quindi, a disporre di un totale di 48 combinazioni generali e 192 divisionali, questa funzione<br />

risulta particolarmente utile in caso di utilizzo dello strumento da parte di più musicisti: ognuno potrà<br />

memorizzare le proprie programmazioni in un diverso Memory Bank.<br />

TRANSPOSER: traspositore di tonalità con range di +5 / -6 semitoni (regolazione per semitoni).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!