19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

n. 6, novembre-dicembre <strong>2010</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

Sintesi dei contributi<br />

1. Un nuovo paradigma bio-demografico<br />

in una società che invecchia<br />

In Italia e nella maggior parte dei Paesi sviluppati,<br />

la durata media <strong>del</strong>la vita all’inizio <strong>del</strong> Terzo Millennio<br />

ha raggiunto valori che fino ai primi anni<br />

<strong>del</strong> ’900 erano inimmaginabili. Attualmente in<br />

Italia, la vita media ha infatti raggiunto i 77 anni<br />

per gli uomini e gli 83 anni per le donne.<br />

I guadagni in termini di sopravvivenza sono ovviamente<br />

il frutto combinato <strong>del</strong>le migliori condizioni<br />

di vita <strong>del</strong>la popolazione e dei continui progressi<br />

in medicina e nell’organizzazione sanitaria.<br />

In questo primo Capitolo si analizza nel dettaglio<br />

l’evoluzione <strong>del</strong>la speranza di vita, con riferimento<br />

al ruolo giocato dalle malattie cardiovascolari e dai<br />

tumori sulla mortalità totale. Si affrontano poi<br />

multimorbidità, fragilità e disabilità, la cui prevalenza<br />

aumenta appunto con l’aumentare <strong>del</strong>l’età.<br />

Il Capitolo si conclude con una sezione dedicata<br />

al fabbisogno assistenziale per le persone anziane,<br />

che, subendo un netto incremento, necessiterà<br />

pertanto di una serie di iniziative capaci di migliorare<br />

l’attuale efficienza dei servizi, in modo<br />

da favorire un’ottimizzazione <strong>del</strong>le risorse.<br />

2. Invecchiamento “attivo” e prevenzione<br />

L’aumento <strong>del</strong>l’aspettativa di vita ha consentito a<br />

una parte degli individui di raggiungere un’età<br />

avanzata in buone condizioni di salute, ma ha determinato<br />

anche una crescita <strong>del</strong> numero di anziani<br />

affetti da malattie croniche e disabilità. Nella prima<br />

parte <strong>del</strong> Capitolo vengono trattate le diverse definizioni<br />

di invecchiamento: invecchiamento “attivo”<br />

(definizione <strong>del</strong>l’OMS per gli anziani che conservano<br />

fino alla fine dei loro giorni una capacità funzionale<br />

che consente loro una vita autonoma e<br />

priva di disabilità), invecchiamento “di successo”,<br />

invecchiamento “normale”, “patologico” ecc.<br />

Si analizzano poi i fattori determinanti l’invecchiamento<br />

attivo, in particolare i fattori sociali che<br />

possono influenzare lo stato di salute, i fattori economici,<br />

ambientali e individuali, gli stili di vita,<br />

che riguardano l’attività fisica, la dieta, il fumo,<br />

l’abuso di bevande alcoliche e le vaccinazioni.<br />

La parte conclusiva <strong>del</strong> Capitolo analizza i criteri generali<br />

di prevenzione per le persone di età avanzata.<br />

3. L’approccio all’anziano fragile<br />

Il 50% dei soggetti con età superiore ai 65 anni<br />

presenta morbilità croniche multiple, con conseguenti<br />

problemi di mobilità o difficoltà nello svolgimento<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la vita quotidiana in almeno<br />

il 40% dei casi; il 10% dei soggetti con età<br />

superiore ai 70 anni, inoltre, ha uno stato di salute<br />

instabile. Nella letteratura geriatrica ci si riferisce a<br />

questi soggetti con il termine di soggetti “fragili”.<br />

Il Capitolo affronta nel dettaglio la fragilità, analizzandone<br />

i mo<strong>del</strong>li interpretativi, gli strumenti<br />

di misura e gli interventi mirati alla prevenzione.<br />

Sempre nell’ambito <strong>del</strong>la fragilità si dà ampio spazio<br />

alla medicina geriatrica, una medicina per<br />

molti aspetti diversa da quella “tradizionale”, alla<br />

Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD)<br />

e all’intervento individualizzato globale.<br />

4. Assistenza continuativa<br />

nella rete integrata dei servizi<br />

Attualmente i principi sui quali si basa l’assistenza<br />

continuativa si possono dire pienamente recepiti<br />

XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!