19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

0,9<br />

0,8<br />

q80-89<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

Italia<br />

Germania <strong>del</strong>l’Est<br />

Germania <strong>del</strong>l’Ovest<br />

Gran Bretagna<br />

Francia<br />

Svezia<br />

USA<br />

0,4<br />

1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005<br />

Anni<br />

Figura 1.1 Probabilità di morti femminili a 80-89 anni (q80-89) in alcuni Paesi sviluppati dal 1950 al 2005. Analogo fenomeno<br />

è presente anche negli uomini. Emblematico per l’importanza dei fattori socioeconomici è il comportamento<br />

osservato nella Germania <strong>del</strong>l’Est, dove il fenomeno <strong>del</strong> calo <strong>del</strong>la mortalità è risultato evidente<br />

e simile a quello nella Germania <strong>del</strong>l’Ovest solo dopo la riunificazione (modificata graficamente da Christensen<br />

et al., 2009).<br />

un’impennata anche più intensa <strong>del</strong>la curva relativa<br />

alla vita media a 80 anni, con una pendenza<br />

più accentuata per il sesso femminile rispetto a<br />

quello maschile per entrambe le età (vedi Figura<br />

2). Esaminando in dettaglio l’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

speranza di vita femminile, dal 1960 al 2007 si<br />

osserva un aumento <strong>del</strong> 43% per le sessantacinquenni<br />

e di circa il 61% per le ottantenni, con un<br />

guadagno pari a 6,5 e a 3,7 anni, rispettivamente.<br />

Pertanto, nel 2007 una sessantacinquenne poteva<br />

sperare di vivere mediamente ancora 21,6 anni,<br />

mentre un’ottantenne ancora 10 anni circa (Tabella<br />

1.1).<br />

Per gli uomini gli incrementi degli indicatori in<br />

esame sono stati meno evidenti, attestandosi al<br />

7% per la speranza di vita a 65 anni e al 15% per<br />

quella a 80 anni, avendo guadagnato rispettivamente<br />

4,7 e 2,5 anni. Questo fa sì che i primi potessero<br />

contare, nel 2007, su un’attesa media di<br />

vita di quasi 18 anni, mentre i secondi su circa 8<br />

anni. In sintesi, lungo tutti i 47 anni di calendario,<br />

fra il 1960 e il 2007, la durata media <strong>del</strong>la vita<br />

alla nascita è cresciuta un po’ più di 3 mesi l’anno<br />

(vedi Tabella 1.1).<br />

Questa eccezionale sopravvivenza è andata al di<br />

là di qualsiasi previsione o proiezione. Infatti, in<br />

due lavori su Science nel 1998 e nel 2003, Vaupel<br />

ipotizzava che l’età di 85 anni fosse il massimo di<br />

durata di vita media raggiungibile per la specie<br />

umana. In realtà questo limite era già stato superato<br />

dalle donne giapponesi nel 1996. Attualmente<br />

le Nazioni Unite, basandosi sulle opinioni di un<br />

panel di esperti per le loro proiezioni al 2045-<br />

2050, stimano che la durata media <strong>del</strong>la vita alla<br />

nascita per i Paesi economicamente più avanzati<br />

arrivi a 79,9 anni (per l’Italia 82,5) per gli uomini<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!