19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

condo dopoguerra e al baby-boom degli anni Sessanta.<br />

In Italia il principale strumento di supporto alle<br />

persone con disabilità e alle loro famiglie è rappresentato<br />

dal sistema dei trasferimenti monetari,<br />

di tipo sia pensionistico sia assistenziale. Vi è una<br />

carenza di servizi di assistenza formale da parte<br />

<strong>del</strong> sistema sociale, carenza che ricade inevitabilmente<br />

sulle famiglie, che continuano a svolgere e<br />

a farsi carico <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le attività di<br />

cura e di aiuto ai loro componenti in condizione<br />

di disabilità.<br />

Il problema <strong>del</strong>l’assistenza e <strong>del</strong>la cura diventa ancora<br />

più impegnativo tenendo conto:<br />

• <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>la famiglia per la diminuzione<br />

o l’assenza dei figli e l’aumento<br />

<strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong>le unioni;<br />

• <strong>del</strong>la maggiore partecipazione <strong>del</strong>la donna al<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro (arrivata al 50,7%, valore peraltro<br />

molto basso rispetto ad altri Paesi europei);<br />

• <strong>del</strong>la bassissima percentuale di anziani che ricevono<br />

un aiuto statale (2,1%) e spesso non<br />

adeguato ai reali bisogni rispetto alla media<br />

europea pari al 6-7%.<br />

L’Italia, come la maggior parte dei Paesi europei, è<br />

impegnata nell’individuazione <strong>del</strong>le politiche più<br />

idonee a gestire la crescita <strong>del</strong> fabbisogno di LTC<br />

che il forte invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione ne-<br />

20<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

Componente sanitaria (spesa procapite in rapporto al valore medio)<br />

A) Uomini<br />

20<br />

B)<br />

Donne<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

0<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

Età (anni)<br />

Età (anni)<br />

Anziani e disabili - Residenziale Anziani e disabili - Non residenziale Altro<br />

%<br />

Figura 1.14<br />

Indennità di accompagnamento (rapporto tra indennità e popolazione)<br />

C) Uomini<br />

80<br />

80<br />

D)<br />

Donne<br />

70<br />

70<br />

60<br />

60<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

40<br />

40<br />

30<br />

30<br />

10<br />

10<br />

0<br />

0<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

Età (anni)<br />

Età (anni)<br />

%<br />

Invalidi Ciechi Sordomuti<br />

Profilo per età <strong>del</strong>le componenti di spesa pubblica per LTC (Long-Term Care) in Italia: componente sanitaria<br />

(A e B) e indennità di accompagnamento (C e D) [anno 2009]. Fonte: Ragioneria Generale <strong>del</strong>lo Stato, <strong>2010</strong>.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!