19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invecchiamento “attivo” e prevenzione 2<br />

si associa anche a una riduzione <strong>del</strong> rischio per le<br />

principali patologie cronico-degenerative, come<br />

le patologie cardiovascolari, la broncopneumopatia,<br />

il diabete e i tumori.<br />

Sotto questo punto di vista, le strategie dimostratesi<br />

utili per ritardare i fenomeni <strong>del</strong>l’invecchiamento<br />

sono anche gli interventi di prevenzione primaria<br />

nei riguardi <strong>del</strong>le principali malattie cronico-degenerative.<br />

D’altra parte, i trattamenti utilizzati per<br />

la cura di tali malattie riducono il rischio di disabilità<br />

a esse collegato e, quindi, rallentano il decadimento<br />

funzionale legato all’età. In realtà, la medicina<br />

e la biologia “ufficiali” hanno sinora in gran<br />

parte trascurato l’importanza di affrontare in modo<br />

unitario il rapporto tra invecchiamento e malattie.<br />

Nel trattare i fattori di rischio <strong>del</strong>le principali malattie<br />

cronico-degenerative, la medicina tradizionale<br />

distingue tra fattori di rischio modificabili e immodificabili<br />

e tra questi ultimi elenca per prima l’età;<br />

pertanto succederà, che a un ottantenne, privo di<br />

qualsiasi anamnesi e obiettività positiva per patologie<br />

vascolari aterosclerotiche, ma con un modesto aumento<br />

<strong>del</strong>la colesterolemia, sia prescritta una statina<br />

piuttosto che consigliare un certo grado di attività<br />

fisica, anche in presenza di uno stile di vita sedentario.<br />

Nell’editoriale di apertura <strong>del</strong> numero di gennaio<br />

<strong>2010</strong> di Archives of Internal Medicine, quasi interamente<br />

dedicato all’efficacia <strong>del</strong>l’attività fisica nell’anziano,<br />

si afferma “…una crescente massa di evidenza<br />

si è accumulata per dare fondamento all’ipotesi<br />

secondo la quale l’attività fisica è la più efficace<br />

prescrizione che il medico può fare per la promozione<br />

di una vecchiaia di successo. Oggi si sa che<br />

virtualmente tutte la malattie e condizioni che portano<br />

alla disabilità fisica negli anziani più vecchi ha<br />

come parte <strong>del</strong>le loro eziologie una componente riconducibile<br />

allo stile di vita (cioè l’inattività fisica)<br />

in aggiunta agli effetti <strong>del</strong>l’invecchiamento biologico<br />

e all’esposizione ambientale”.<br />

2.2. I fattori determinanti<br />

un invecchiamento attivo<br />

Nel prendere in considerazione i fattori condizionanti<br />

un invecchiamento attivo si seguirà lo<br />

schema <strong>del</strong>l’OMS (Figura 2.2).<br />

OMS 2002<br />

Fattori sociali<br />

Educazione, supporto sociale,<br />

prevenzione <strong>del</strong>la violenza<br />

e degli abusi<br />

Fattori individuali<br />

Biologia, genetica,<br />

adattabilità<br />

Servizi sociosanitari<br />

Promozione <strong>del</strong>la salute,<br />

prevenzione <strong>del</strong>le malattie,<br />

assistenza continuativa,<br />

medicina di base<br />

Determinanti<br />

<strong>del</strong>la vecchiaia<br />

attiva<br />

Fattori ambientali<br />

Vita in città/campagna,<br />

tipo di abitazione,<br />

prevenzione degli infortuni<br />

Fattori economici<br />

Reddito, lavoro,<br />

previdenza sociale<br />

Stili di vita<br />

Attività fisica, alimentazione,<br />

fumo, abuso di alcolici<br />

e di sostanze<br />

Invecchiamento al maschile o al femminile<br />

Figura 2.2 Schema utilizzato dall’Organizzazione Mondiale <strong>del</strong>la Sanità per rappresentare i determinanti <strong>del</strong>la vecchiaia attiva.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!