19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invecchiamento “attivo” e prevenzione 2<br />

2.4. Determinanti economici<br />

Nella popolazione generale un basso reddito si associa<br />

a una riduzione <strong>del</strong>l’aspettativa di vita (Figura<br />

2.3A) e a un aumento <strong>del</strong>la morbilità (Figura 2.3B).<br />

Nei Paesi sviluppati, anche se la mortalità generale<br />

diminuisce, quella dovuta a diseguaglianze nel<br />

reddito aumenta.<br />

Un basso reddito è un fattore negativo per la salute<br />

<strong>del</strong>l’anziano. Si associa, infatti, a un aumento <strong>del</strong>la<br />

mortalità (Figura 2.4A) e <strong>del</strong>la disabilità (Figura<br />

2.4B).<br />

La relazione tra salute di una popolazione e benes-<br />

sere socioeconomico ricorda il paradigma di Virchow,<br />

secondo il quale qualsiasi causa che modifica<br />

la condizione socioeconomica influisce sullo stato<br />

di salute di una popolazione o di classi di questa.<br />

Gli anziani, per la loro fragilità, sono particolarmente<br />

soggetti a risentire <strong>del</strong>le modificazioni <strong>del</strong><br />

reddito. A questo riguardo l’ONU propone le seguenti<br />

raccomandazioni ai governi e agli altri organi<br />

istituzionali:<br />

• includere gli anziani in iniziative volte a ridurre<br />

la povertà in modo da salvaguardarne i diritti;<br />

• reinserire gli anziani nel mondo <strong>del</strong> lavoro in<br />

base alle loro preferenze e capacità;<br />

A<br />

Aspettativa di vita (anni)<br />

85<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

0 5000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000<br />

Reddito procapite ($)<br />

B<br />

Coefficiente di salute<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

Disabilità<br />

50 150 200 200 250 300 > 350<br />

180<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

40<br />

Malattie<br />

50 150 200 200 250 300 > 350<br />

Reddito (sterline/settimana)<br />

180<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

50<br />

Salute psichica<br />

Uomini<br />

Donne<br />

150 200 200 250 300 > 350<br />

Figura 2.3 A) È evidente la diminuzione progressiva <strong>del</strong>l’aspettativa di vita con la diminuzione <strong>del</strong> reddìto procapite (modificata<br />

graficamente da Lynch et al., 2000. B) La precarietà nello stato di salute, nella disabilità e nel benessere<br />

psicosociale è più evidente nelle fasce di reddito più basse (modificata graficamente da Wilkinson,1992).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!