19.01.2015 Views

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

Download Quaderno n. 6 Novembre-Dicembre 2010 - Quaderni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

Tabella 1.2 Indicatori <strong>del</strong>la struttura per età in Italia dal 1901 al 2030 (valori in percentuale)<br />

Anni (P 65 +/P T ) (P 80 +/P T ) Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Indice di ricambio<br />

(P 65 +/P 0-14 ) <strong>del</strong>la popolazione anziana <strong>del</strong>la popolazione attiva<br />

(P 65 +/P 15-64 ) (P 15-19 /P 60-64 )<br />

1901 6,2 0,7 18,3 10,4 262,7<br />

1921 6,8 0,7 21,6 11,0 267,6<br />

1951 8,2 1,1 30,8 12,5 219,8<br />

1961 9,6 1,4 38,2 14,6 165,3<br />

1991 15,1 3,4 93,2 22,0 133,7<br />

2001 18,5 4,2 129,2 27,4 87,9<br />

2009 20,1 5,6 143,4 30,6 83,5<br />

2030* 26,5 8,8 205,3 43,6 60,8<br />

* Proiezione (ipotesi centrale).<br />

Fonte: Human Mortality Database e Istat (HMD, <strong>2010</strong>; ISTAT, 2008 e <strong>2010</strong> b).<br />

di uno studio longitudinale condotto su oltre<br />

90.000 casi seguiti per 4 anni. Si evince come il<br />

numero degli eventi e la loro incidenza aumentino<br />

progressivamente con l’aumentare <strong>del</strong>l’età. Gli<br />

eventi non fatali ammontano al 78% e di questi<br />

il 47% è stato osservato nei casi in cui l’età era<br />

≥ 75 anni.<br />

Nella Figura 1.6 sono stati considerati solo i dati<br />

relativi ai Paesi <strong>del</strong>l’Europa <strong>del</strong>l’Ovest. Le principali<br />

peculiarità legate alla multimorbosità sono:<br />

il peggioramento <strong>del</strong>l’indice prognostico, l’atipia<br />

di presentazione e la polifattorialità dei quadri<br />

clinici.<br />

La Figura 1.7 mostra come la multimorborsità o<br />

presenza di più patologie nello stesso soggetto aumenti<br />

nettamente con l’aumentare <strong>del</strong>l’età.<br />

L’età avanzata è caratterizzata dalla comparsa <strong>del</strong>la<br />

fragilità, la cui prevalenza aumenta con l’età, in<br />

particolare dopo i 75 anni (Figura 1.8). La presenza<br />

di fragilità manifesta, messa in evidenza nel<br />

mo<strong>del</strong>lo di Fried et al. (2001), è correlata con<br />

l’aumento <strong>del</strong>la disabilità, <strong>del</strong>la multimorbosità e<br />

<strong>del</strong>la mortalità.<br />

La maggiore sopravvivenza degli italiani e l’elevata<br />

prevalenza <strong>del</strong>la multimorbosità e <strong>del</strong>la fragilità<br />

nell’anziano determinano inevitabilmente un intutti<br />

gli ultrasessantacinquenni godono di una<br />

pensione, a lavorare nelle età 15-64 anni è circa il<br />

70%). Per ogni 100 persone di età 60-64 anni<br />

(che uscivano perciò dal mercato <strong>del</strong> lavoro) nel<br />

1901, ve ne erano 263 di età 15-19 (che vi entravano);<br />

nel 2009 per ogni 100 ve ne sono 84 e nel<br />

2030 potrebbero essere solo 61. Le proiezioni<br />

<strong>del</strong>l’Istat includono già circa 150.000 immigrati<br />

netti l’anno.<br />

Si pongono anche, in conseguenza di tale invecchiamento,<br />

nuove e pressanti esigenze di conoscenza<br />

dei fabbisogni assistenziali ed economici.<br />

1.2. Morbosità, fragilità e disabilità<br />

nell’età avanzata<br />

Gran parte <strong>del</strong>le patologie più frequenti nell’intera<br />

popolazione ha una prevalenza e un’incidenza crescente<br />

in rapporto all’età. Le Figure 1.5 e 1.6 riportano<br />

i dati riferibili agli eventi acuti cardiovascolari<br />

e alla malattia di Alzheimer, ma trend simili<br />

sono evidenziabili anche, per esempio, per la broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva (BPCO), il diabete<br />

e i tumori.<br />

I dati <strong>del</strong>la Figura 1.5 riflettono i risultati <strong>del</strong>l’OXVACS<br />

Study (Oxford Vascular Study). Si tratta<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!