20.01.2015 Views

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.5. - Personale e attività formative<br />

Regione/Provincia autonoma<br />

n. del quesito Oggetto del quesito: indicare se la Regione/Provincia autonoma nel corso del 2009 ha<br />

introdotto novità nei seguenti ambiti<br />

3.5.1. Se, in generale, il personale addetto al riordino normativo, alla qualità della <strong>legislazione</strong> ed<br />

alla valutazione ex ante ed ex post appare numericamente e qualitativamente adeguato ai<br />

compiti da svolgere (possibilmente, indicare in allegato il numero degli addetti, le qualifiche<br />

che possiedono, le strutture in cui operano, fornendo anche un organigramma generale del<br />

Consiglio <strong>regionale</strong> per permettere un confronto)<br />

3.5.2. Se sono previste forme di collaborazione tra uffici del Consiglio e della Giunta <strong>regionale</strong><br />

per un miglioramento della qualità della <strong>legislazione</strong>, specificando i vari profili in cui questa<br />

collaborazione si sviluppa e se esistono, in materia, protocolli di intesa o altri documenti<br />

derivanti da un accordo tra le due parti<br />

3.5.3. Se sono previste attività formative, anche in collaborazione con altre Regioni, sui vari<br />

aspetti della qualità della <strong>legislazione</strong> ed in cosa si sostanziano<br />

SÌ/NO<br />

sì<br />

sì: Stipulato un Protocollo d’intesa tra la Direzione<br />

Segreteria dell’Assemblea <strong>regionale</strong> del Consiglio<br />

<strong>regionale</strong> e Direzione Affari Istituzionali e<br />

Avvocatura della Giunta <strong>regionale</strong> relativo a “Flusso<br />

integrato dei testi degli atti normativi e dossier<br />

virtuale” del 20 giugno 2002 successivamente<br />

integrato.<br />

sì: ”Laboratorio giuridico” è una struttura interattiva<br />

del Consiglio e della Giunta <strong>regionale</strong>, che contiene:<br />

manuali, vocabolari, guide, flussi, griglie e schede<br />

che sono a disposizione, sul sito web del Consiglio<br />

<strong>regionale</strong>, non solo degli addetti ai lavori, ma anche<br />

dei cittadini. Rappresenta uno spazio di formazione<br />

e scambio di conoscenze ed esperienze sulle<br />

tecniche legislative, ed un utile strumento per il<br />

monitoraggio della produzione normativa non solo<br />

<strong>regionale</strong><br />

(http://www.consiglio<strong>regionale</strong>.piemonte.it/labgiuridic<br />

o/index.htm). Nel quadro del Progetto CAPIRe:<br />

seminari e partecipazione di funzionari al Corso di<br />

Alta formazione in analisi e valutazione delle<br />

politiche regionali. Partecipazione al Gruppo di<br />

lavori OLI per revisione manuale di drafting

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!