20.01.2015 Views

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con legge <strong>regionale</strong> n. 36 del 30 dicembre 2008 recante “Bilancio di previsione per<br />

l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2009-2011” e con<br />

l’Accordo <strong>sulla</strong> ripartizione del Fondo sanitario nazionale raggiunto in data 5 febbraio 2009<br />

dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, è stato definito il quadro delle<br />

risorse disponibili per la gestione del Sistema Sanitario Regionale per l’anno 2009.<br />

Il quadro che si è delineato a seguito dei citati provvedimenti ed in particolare della<br />

riduzione del finanziamento integrativo <strong>regionale</strong> rispetto al 2008, ha richiesto l’adozione da<br />

parte della Regione e delle ASR, di una complessa manovra gestionale idonea a consentire il<br />

contenimento dei costi, con particolare riferimento alle seguenti componenti:<br />

- spesa farmaceutica, territoriale ed ospedaliera;<br />

- assistenza integrativa e protesica;<br />

- assistenza ospedaliera erogata dalle case di cura;<br />

- assistenza specialistica ambulatoriale;<br />

- personale dipendente e altre forme di acquisizione del fattore lavoro;<br />

- acquisto di beni e servizi.<br />

Per consentire l’avvio della suddetta manovra gestionale la direzione Sanità, con la<br />

D.G.R. 18 febbraio 2009, n. 1-10802 ha formulato alcuni indirizzi alle ASR per la gestione<br />

2009, precisando che l’attuazione delle prescrizioni di cui ai citati indirizzi costituiscono<br />

obiettivo assegnato ai direttori generali delle ASR per l’anno 2009 ai sensi dell’art. 3 bis,<br />

comma 5, d.lgs. 502/92 e quindi ai fini del mantenimento dell’incarico. Nell’ambito delle<br />

suddette indicazioni alcune dovranno essere tradotte dalle singole Aziende in base alla loro<br />

specifica realtà, mentre costituisce indicazione obbligatoria e parzialmente indifferenziata per<br />

tutte le ASR quella relativa al blocco totale delle assunzioni di personale del ruolo<br />

amministrativo, in qualsiasi forma contrattuale.<br />

Con la successiva D.G.R. 29 settembre 2009, n. 2-12264 sono stati approvati gli obiettivi<br />

economici delle ASR per l’anno 2009, precisando, <strong>sulla</strong> base del quadro economicofinanziario<br />

esistente e dell’andamento della gestione, la necessità di procedere con due<br />

strade parallele:<br />

- aumentare il finanziamento integrativo <strong>regionale</strong>, con una somma sostanzialmente<br />

idonea a coprire l’accantonamento relativo al costo dei rinnovi contrattuali e<br />

convenzionali, ;<br />

- richiedere alle ASR che presentano il preventivo in disequilibrio l’integrazione del<br />

piano di riqualificazione dell’assistenza e di riequilibrio economico-finanziario (PRR)<br />

2008 – 2010, mediante un piano di rientro, in modo da consentire il perseguimento<br />

dell’equilibrio della gestione nel residuo periodo del triennio 2008-2010.<br />

Nel caso in cui gli interventi non consentissero di pervenire all’equilibrio della gestione<br />

entro il 2010 si procede con l’attivazione del processo di controllo <strong>regionale</strong> della gestione<br />

previsto dall’articolo 6 dell’Intesa Stato Regioni del 22.3.2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!