20.01.2015 Views

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

Osservatorio regionale sulla legislazione OTTAVO RAPPORTO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- il rafforzamento dei servizi per la prima infanzia (con le DGR 2 ottobre 2006, n. 33-3946 e DGR<br />

21 luglio 2008, n. 31-9250 e DGR 28 luglio 2009, n. 83-11910 e con il programma di<br />

finanziamento della rete dei servizi per la prima infanzia previsto dalla L.R. 23 aprile 2007, n. 9<br />

approvato con DGR 18 giugno 2007, n. 31-6180) e della tutela dei minori in stato di abbandono<br />

(DGR 19 gennaio 2010, n. 30-13077);<br />

- il sostegno delle responsabilità familiari (con la DGR 21 luglio 2008, n. 47-9265 a sostegno di<br />

progetti sperimentali a favore delle famiglie; con la DGR 21 luglio 2007, n. 46-9264 a favore di<br />

famiglie con quattro o più minori; con la DGR 28 luglio 2007, n. 37-9307 sull’affidamento familiare;<br />

con la DGR n. 36-9656 del 22.9.2008 per il potenziamento dei Centri per le famiglie attraverso il<br />

coinvolgimento delle associazioni e delle organizzazioni no-profit presenti sul territorio, con la<br />

DGR 16 marzo 2009, n. 81-11048 che prevede interventi mirati per le famiglie economicamente<br />

disagiate in attuazione dell’art. 7 della L.R. 30 dicembre 2008, n. 35 e con la DGR 16 marzo 2009<br />

n. 65-11034);<br />

- il consolidamento dell’attività dell’Agenzia <strong>regionale</strong> per le adozioni internazionali, anche<br />

attraverso protocolli di intesa con la Regione Liguria e la Regione Valle d’Aosta (DGR 5 luglio<br />

2007, n. 58-6348 e DGR 22 ottobre 2007, n. 74-7301);<br />

- il contrasto all’esclusione sociale attraverso gli interventi a favore delle persone in esecuzione<br />

penale (DGR 9 luglio 2007, n. 14-6363; DGR 6 luglio 2009, n. 17-11714; DGR 8 marzo 2010, n.<br />

32-13482) ;<br />

- il sostegno alle donne in difficoltà, sia attraverso la garanzia degli interventi nei confronti delle<br />

gestanti che necessitano di sostegni in ordine al riconoscimento o non riconoscimento dei loro nati<br />

e del segreto del parto, sia attraverso le misure a sostegno delle donne vittime di violenza ai sensi<br />

della L.R. 17 marzo 2008 n. 11 ( DGR 8 febbraio 2010, n. 78-13261, DGR 20 ottobre 2008, n. 56-<br />

9881) sia attraverso la promozione di interventi di rete a sostegno delle gestanti e madri in<br />

difficoltà, nonché delle donne, sole o con figli, vittime di violenza e maltrattamenti, in una<br />

prospettiva di prevenzione di situazioni di rischio, di tutela della maternità, di sostegno alle<br />

capacità genitoriali e di protezione delle donne, sole e con figli, vittime di violenza (DGR n. 56-<br />

9881 del 20.10.2008 e DGR n.95-12929 del 21.12.2009).<br />

A questi interventi si aggiungono le misure attuative della L.R. 21 aprile 2006, n.14 che ha istituito<br />

il fondo per le vittime di pedofilia (DGR 9 ottobre 2006, n. 22-3995).<br />

Per quanto riguarda le IPAB, la Giunta <strong>regionale</strong> ha presentato il 21 luglio 2009 il DDL n. 636<br />

“Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza”. Nel corso della<br />

legislatura sono comunque state adottate misure rivolte alle IPAB, prevedendo, ad esempio, la<br />

riduzione dell'imposta <strong>regionale</strong> sulle attività produttive (L.R. 23 aprile 2007, n. 9, art. 3) e<br />

contributi per sostenerne gli oneri finanziari ( DGR 7 settembre 2009, n. 32-12094).<br />

Sul fronte della programmazione la Giunta <strong>regionale</strong> ha presentato il 18 novembre 2009 la<br />

proposta di deliberazione n. 497 “Piano triennale per il periodo 2010/2012 degli interventi e dei<br />

servizi sociali” e con la DGR 5 ottobre 2009, n. 28-12295 ha approvato le linee guida per la<br />

predisposizione dei Piani di zona nel triennio 2010-2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!