23.01.2015 Views

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’associazione “<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” organizzazione non lucrativa <strong>di</strong> utilità sociale<br />

(ONLUS), costituita il 28 maggio 1969, persegue fini <strong>di</strong> promozione sociale, civica e culturale<br />

nei quartieri <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. Non legata a partiti politici e aconfessionale, l’Associazione<br />

<strong>di</strong>pende esclusivamente dai propri soci, nello spirito <strong>di</strong> solidarietà verso tutti gli<br />

abitanti del territorio. Per aderirvi va presentata domanda su apposito modulo. La misura<br />

della quota d’iscrizione è libera. La quota associativa annuale è <strong>di</strong> € 30,00 per i soci or<strong>di</strong>nari;<br />

€ 90,00 per i sostenitori; € 10,00 per i familiari e gli studenti. Versamenti nel conto<br />

corrente postale n. 40706004, intestato all’Associazione <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. L’Associazione<br />

ha sede in via degli Scolopi 31, presso la Residenza <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, telefono (con<br />

segreteria automatica funzionante 24 ore su 24) e fax 06 35503317, e-mail amici<strong>di</strong>montemario@virgilio.it.<br />

La segreteria è aperta il lunedì dalle 16.00 alle 18.30 ed il mercoledì<br />

dalle 10.00 alle 13.00.<br />

Programma <strong>di</strong> attività<br />

Pubblichiamo, come <strong>di</strong> consueto, uno<br />

stralcio del programma delle attività<br />

dell’Associazione, avvertendo che,<br />

salvo <strong>di</strong>verso avviso, gli eventi sono<br />

aperti anche ai non soci e che è sempre<br />

necessaria la prenotazione. Per<br />

informazioni telefonare al numero 06<br />

35503317 oppure ai numeri specificamente<br />

in<strong>di</strong>cati per ciascuna attività.<br />

MARZO 2008<br />

8, sabato. Gita, aperta ai soci e non<br />

soci, a Orvieto: Orvieto sotterranea<br />

etrusca, Duomo, Cappella <strong>di</strong> Luca<br />

Signorelli e Bolsena. Informazioni e<br />

prenotazioni al numero 06 35498208<br />

con segreteria telefonica (sig.ra Patrizia<br />

Torlonia).<br />

ASSEMBLEA GENERALE<br />

ORDINARIA<br />

Domenica 9 marzo alle ore 9 in<br />

prima convocazione e alle ore 10<br />

in seconda, avrà luogo l’assemblea<br />

generale or<strong>di</strong>naria della<br />

nostra Associazione, presso la<br />

Residenza “<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” in via<br />

degli Scolopi 31.<br />

Tutti i soci sono invitati ad intervenire<br />

numerosi e a portare il loro<br />

contributo attivo, nel 39° anno <strong>di</strong><br />

vita del nostro sodalizio per il proseguimento<br />

dei suoi obiettivi nel<br />

campo della cultura e della tutela<br />

del territorio.<br />

Il tè del mercoledì<br />

Con grande sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> un<br />

numeroso pubblico, formato in prevalenza<br />

da nostre socie, è stata<br />

ripresa in febbraio la tra<strong>di</strong>zione dei<br />

11, martedì. Visita al Vittoriano, per<br />

ammirare il panorama <strong>di</strong> Roma, prendendo<br />

l’ascensore recentemente<br />

installato. Possibilità <strong>di</strong> una consumazione<br />

al caffé panoramico, sulla<br />

terrazza più alta del monumento.<br />

Contatto <strong>di</strong>retto: dott.ssa Luciana<br />

Frapiselli (06.35453636, dalle 9 alle<br />

13 o dopo le 20). Quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

€ 3,50. Appuntamento alle 16<br />

sulla piazza del Campidoglio.<br />

19, mercoledì. Visita al Museo Etrusco<br />

(alla celebre statua dell’Apollo <strong>di</strong><br />

Veio, dopo il secondo restauro, e alla<br />

collezione <strong>di</strong> gioielli Castellani).<br />

Contatto <strong>di</strong>retto: dott.ssa Luciana<br />

Frapiselli (06.35453636, dalle 9 alle<br />

13 o dopo le 20). Quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

€ 5,00 più biglietto d’ingresso<br />

(€ 2,00, ridotto). Appuntamento alle<br />

10.30 in piazzale <strong>di</strong> Villa Giulia.<br />

25, martedì. Visita alla mostra<br />

“Renoir, tra<strong>di</strong>zione e innovazione”.<br />

Contatto <strong>di</strong>retto: dott.ssa Luciana Frapiselli<br />

(06.35453636, dalle 9 alle 13 o<br />

dopo le 20). Quota <strong>di</strong> partecipazione €<br />

5,00 più biglietto d'ingresso. Appuntamento<br />

alle 16 al Complesso del Vittoriano,<br />

via S. Pietro in Carcere.<br />

27, giovedì. “Ipertensione. Colesterolo.<br />

Principi <strong>di</strong> terapia e prevenzione<br />

in car<strong>di</strong>ologia”, conferenza tenuta<br />

dal prof. Bruno Domenichelli, car<strong>di</strong>ologo.<br />

Non è necessaria la prenotazione.<br />

Alle 17, nella Sala convegni<br />

della “Residenza <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>”, in<br />

via degli Scolopi 31.<br />

tè del mercoledì, sospesa da qualche<br />

anno.<br />

Non solo golosità è stata offerta<br />

nell’accogliente saletta <strong>di</strong> una<br />

pasticceria della Balduina, ma cultura,<br />

poiché il nostro socio prof.<br />

Giuseppe Ardolino, già <strong>di</strong>rigente<br />

della RAI, ha presentato il suo<br />

recente libro Mo<strong>di</strong>gliani e gli altri,<br />

cioè i famosi pittori italiani, che<br />

vissero a Parigi negli ultimi anni<br />

del XIX secolo e i primi del XX<br />

(Mo<strong>di</strong>gliani stesso, De Nittis, Zandomeneghi,<br />

Bol<strong>di</strong>ni, Severini, De<br />

Chirico, De Pisis, Savinio).<br />

Brani del volume (stralci <strong>di</strong> lettere,<br />

pagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario degli scrittori francesi<br />

che frequentarono questi pittori)<br />

sono stati letti dalla calda voce<br />

del noto attore Walter Maestosi al<br />

quale sono state espresse, come<br />

all’Autore, entusiastiche congratulazioni<br />

da parte del pubblico e<br />

vadano ad essi anche i più cal<strong>di</strong> ringraziamenti<br />

<strong>di</strong> tutta l’Associazione.<br />

Libera Università <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> LUMM<br />

I corsi si tengono presso l’Istituto Comprensivo “Dionigi Chio<strong>di</strong>”,<br />

via Appiano 15 (piazza Giovenale - bus 990 o FR3 fermata Appiano)<br />

Per informazioni e prenotazioni, obbligatorie per tutti i corsi, telefonare allo 06<br />

35503317, presenziato il lunedì dalle 16.00 alle 18.30 ed il mercoledì dalla 10.00<br />

alle 13.00. Negli altri perio<strong>di</strong> funziona permanentemente una segreteria automatica,<br />

alla quale si prega <strong>di</strong> comunicare nome, numero <strong>di</strong> telefono, corsi <strong>di</strong> interesse ed<br />

orari preferiti per la richiamata, oppure telefonare al numero 06 35453636 dalle ore<br />

9.00 alle 13.00 o dopo le 20.00.<br />

Lingua inglese. Sono in corso le<br />

lezioni per principianti (giovedì dalle<br />

ore 17.30 alle 19.00), Conversazione<br />

a livello me<strong>di</strong>o (martedì dalle ore<br />

17.30 alle 19.00), Conversazione a<br />

livello avanzato (mercoledì dalle<br />

17.30 alle 19.00), tenuti dal Dott.<br />

Conor Rowan. Vi sono ancora posti<br />

<strong>di</strong>sponibili. Prenotazione obbligatoria.<br />

Letteratura inglese. Dalle origini ai<br />

nostri giorni. Docente: Prof.ssa Elisabetta<br />

Perotti.<br />

Lingua francese. Anche conversazione.<br />

Docente: Prof.ssa Maria Teresa<br />

Liva<strong>di</strong>otti (<strong>di</strong> madrelingua francese).<br />

Training autogeno. Un secondo<br />

Corso <strong>di</strong> Training Autogeno (tecnica<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento graduale <strong>di</strong> esercizi<br />

per realizzare l’equilibrio neurovegetativo<br />

e la calma), impartito<br />

dalla psicoterapeuta Lucia Guerrieri,<br />

è in corso <strong>di</strong> realizzazione ogni<br />

Si sono celebrati l’11 febbraio scorso,<br />

nella chiesa Stella Mattutina, i<br />

solenni funerali del generale <strong>di</strong><br />

Divisione Emid<strong>di</strong>o Valente. Erano<br />

presenti alte personalità dell’Esercito<br />

e un gran numero <strong>di</strong> amici<br />

veramente commossi. Quando la<br />

tromba ha suonato il “Silenzio” si<br />

sono viste molte lacrime anche sui<br />

volti dei giovani soldati in <strong>di</strong>visa. Il<br />

generale Valente dopo aver fatto la<br />

guerra, tre anni <strong>di</strong> prigionia ed<br />

essere stato pluridecorato, svolse le<br />

sue attività come grande pilota <strong>di</strong><br />

elicotteri (più <strong>di</strong> 4000 ore <strong>di</strong> volo)<br />

ed anche promotore del famoso elicottero<br />

Mangusta. Ma al <strong>di</strong> là dei<br />

suoi successi militari, era un uomo<br />

lunedì alle ore 17.00. Il Corso consisterà<br />

<strong>di</strong> 12 sedute.<br />

Lingua e letteratura russa. Corsi<br />

per adulti e ragazzi. Docente:<br />

Prof.ssa Annalisa Alleva.<br />

Archeologia paleocristiana e Storia<br />

dell’arte e delle tecniche artistiche.<br />

Un Corso unificato. Le tecniche<br />

artistiche comprendono Pittura su<br />

tavola, su tela, su carta, su vetro,<br />

affresco e mosaico. Il Corso sarà<br />

tenuto dalla Dott.ssa Emanuela<br />

Marino, storica dell’arte.<br />

Altri corsi. Sono in corso <strong>di</strong> definizione<br />

altri corsi, in <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline: Letteratura italiana,<br />

Storia delle religioni, Storia del<br />

teatro (tutti e tre a cura della<br />

Prof.ssa Mimma Fabbrini), Lingua<br />

araba, tedesca e spagnola, Psicologia,<br />

Grafologia, Storia della musica.<br />

L’annuncio <strong>di</strong> tali corsi sarà tempestivamente<br />

pubblicato sulla rivista<br />

mensile “<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” e sul sito<br />

web www.montemario.org.<br />

In ricordo <strong>di</strong> Mimmo Valente<br />

Ristorante<br />

intelligente, sensibile, cor<strong>di</strong>ale con<br />

tutti e amato da tutti.<br />

Chi legge sa che non è retorica <strong>di</strong>re<br />

che veramente ha lasciato un grande<br />

vuoto. Nella piazza delle Medaglie<br />

d’oro, che era <strong>di</strong>ventata dopo il<br />

pensionamento la sua “zona <strong>di</strong> operazione”,<br />

non v’è commerciante<br />

che non ricor<strong>di</strong> la sua <strong>di</strong>sponibilità,<br />

la sua vera e cor<strong>di</strong>ale simpatia. Era<br />

amico <strong>di</strong> questo giornale per il<br />

quale più <strong>di</strong> una volta ha collaborato.<br />

Alla famiglia sincere condoglianze.<br />

E ora vai Mimmo, non smettere mai<br />

<strong>di</strong> volare negli infiniti spazi dei<br />

nostri cuori.<br />

A. B.<br />

cucina tra<strong>di</strong>zionale e non solo...<br />

Via degli Scolopi, 31 - Tel. 06 35504965<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!