23.01.2015 Views

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mente alla semplice antichità, mentre<br />

tutto intorno era frenetico e<br />

proiettato verso il futuro.<br />

Prese così forma la statua, timida<br />

nella sua bellezza, e lo scultore la<br />

vide finalmente per quello che era:<br />

inadatta e vergognosa per un sistema<br />

che esigeva forza e sicurezza.<br />

Decise così <strong>di</strong> lasciare la statua in<br />

un angolo tanto <strong>di</strong> bosco quanto <strong>di</strong><br />

cuore, sicuro che al suo ritrovamento,<br />

chi l’avesse guardata non avrebbe<br />

fatto <strong>di</strong> tutti gli scultori un fascio.<br />

Eleonora Pellegrini<br />

1ª classificata<br />

Sezione saggistica<br />

Finalmente Ermione<br />

ha un volto. Straor<strong>di</strong>naria<br />

scoperta al complesso del Foro<br />

Italico a Roma<br />

“…E piove su le tue ciglia, Ermione.<br />

Piove su le tue ciglia nere<br />

sì che par tu pianga<br />

ma <strong>di</strong> piacere; non bianca<br />

ma quasi fatta virente,<br />

par da scorza tu esca.<br />

E tutta la vita è in noi fresca<br />

aulente,<br />

il cuor nel petto è come pesca<br />

intatta,<br />

tra le palpebre gli occhi<br />

son come polle tra l’erbe,<br />

i denti negli alveoli<br />

son come mandorle acerbe.<br />

E an<strong>di</strong>am <strong>di</strong> fratta in fratta,<br />

or congiunti or <strong>di</strong>sciolti<br />

( e il verde vigor rude<br />

ci allaccia i melleoli<br />

c’intrica i ginocchi)<br />

chi sa dove, chi sa dove!<br />

E piove su i nostri volti<br />

silvani,<br />

piove su le nostre mani<br />

ignude,<br />

su i nostri vestimenti<br />

leggeri,<br />

su i freschi pensieri<br />

che l’anima schiude<br />

novella,<br />

su la favola bella<br />

che ieri<br />

m’illuse, che oggi t’illude,<br />

o Ermione<br />

E piove sulle tue ciglia Ermione.”<br />

Così il “superuomo” Gabriele<br />

D’Annunzio, nella parte finale de<br />

La pioggia nel pineto, descrive una<br />

passeggiata in pineta durante la<br />

quale il poeta e la donna che è con<br />

lui vengono colti da un violento<br />

acquazzone, che ridona loro un<br />

senso <strong>di</strong> intensa vitalità. La poesia<br />

è pervasa da una grande sensualità,<br />

da una sorta <strong>di</strong> meravigliosa<br />

ebbrezza che afferra i due personaggi<br />

quando la pioggia si abbatte<br />

su <strong>di</strong> loro. Il poeta invita Ermione<br />

ad abbandonarsi completamente<br />

alla vita naturale, ad ascoltarne, in<br />

silenzio, il suono. Tutti e due si sentono<br />

inaspettatamente parte viva<br />

del mondo naturale, immedesimati<br />

nella stessa natura, come se fossero<br />

intimamente uniti agli alberi, alla<br />

vegetazione grondante che circonda<br />

i loro corpi: i pini, i mirti, i ginepri,<br />

le ginestre. Domina in tutto ciò<br />

un forte senso <strong>di</strong> panico […]<br />

Ma chi è Ermione Che volto ha<br />

questa donna<br />

Probabilmente i nostri quesiti<br />

hanno delle risposte.<br />

Ieri è stata trovata una statua,<br />

nascosta fino ad oggi nel parco del<br />

Foro Italico compreso tra via dei<br />

Gla<strong>di</strong>atori e la via Olimpica, all’altezza<br />

del nuovo Sta<strong>di</strong>o del tennis<br />

oggi in demolizione, in una zona<br />

abbandonata.<br />

Una statua femminile, in marmo,<br />

degradata dal tempo e dall’oblio,<br />

nascosta tra i rovi e gli arbusti.<br />

Alta 2,20/2.25 m, è posta su <strong>di</strong> un<br />

basamento <strong>di</strong> 3 m. L’impressione<br />

visiva è che sia infelice <strong>di</strong> stare là<br />

sopra, e che sia una figura solitamente<br />

a contatto con l’acqua. Presenta<br />

un <strong>di</strong>namismo particolare e<br />

sembra rappresentata in un gesto<br />

ricco <strong>di</strong> tensioni e spinte interiori,<br />

con un <strong>di</strong>namismo riconoscibile.<br />

Molti esperti attribuiscono la figura<br />

a Ermione, l’unica statua femminile<br />

al Foro Italico, voluta dal Poeta<br />

abruzzese lontana dai “superuomini”<br />

dello Sta<strong>di</strong>o dei Marmi, per non<br />

influenzare la figura dell’uomo<br />

nietzscheano, e collocata lì in quel<br />

parco, luogo del viaggio metamorfico<br />

con la donna amata.<br />

Oggi finalmente è tornata alla luce<br />

e tutti possono finalmente ammirarla.<br />

Giacinto Don Vito<br />

1° classificato<br />

Segnaletica segnalata<br />

Dopo i lavori stradali dello scorso novembre, per il ce<strong>di</strong>mento<br />

della carreggiata in piazza Giovenale, sono stati <strong>di</strong>menticati<br />

in via Ugo De Carolis tre segnali stradali. Li riprende il legittimo<br />

proprietario o deve pensarci l’AMA<br />

Le decorazioni della stazione Appiano<br />

Probabilmente la pittura usata per le decorazioni realizzate<br />

nella fermata Appiano della FR3 non era adatta per gli esterni e così l’acqua<br />

che scola dalla copertura del ponte ferroviario <strong>di</strong> via Appiano fondo giallo<br />

sta progressivamente consumando il pesce che la adorna. E al degrado ha<br />

dato una mano anche uno “writer”, con una scritta che doveva risparmiarsi.<br />

Firme contro il raddoppio<br />

della Trionfale<br />

Le polemiche generate dalla prossima<br />

ristrutturazione della via Trionfale<br />

tra piazza <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> Gau<strong>di</strong>o ed<br />

il nuovo ingresso del Gemelli non<br />

si sono spente ed è stata recentemente<br />

avviata una raccolta <strong>di</strong> firme<br />

su una petizione (peraltro priva <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni dei promotori) mirata a<br />

bloccare l’inizio dei lavori e rivolta<br />

ai Ministri Di Pietro e Pecoraro<br />

Scanio, a Walter Veltroni, Francesco<br />

Rutelli e Enna Bonino, nonché<br />

per conoscenza ad alcuni giornali e<br />

a “Striscia la notizia”. Dal Comune<br />

si apprende che i lavori avranno<br />

comunque inizio prossimamente e,<br />

da parte nostra, esprimiamo la speranza<br />

che il progetto, certamente<br />

fondato dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico<br />

e della sicurezza della circolazione<br />

veicolare, abbia avuto quegli<br />

aggiustamenti necessari a garantire<br />

la vivibilità della zona e la sicurezza<br />

dei pedoni. Contiamo <strong>di</strong> riferire,<br />

a tale riguardo, nel prossimo numero.<br />

All’interno della fermata, incoraggiati dall’assoluta assenza<br />

<strong>di</strong> sorveglianza (evidentemente le telecamere non bastano),<br />

impazzano invece i vandali, che hanno riempito le pareti<br />

delle banchine <strong>di</strong> scritte e composizioni informi – certamente<br />

espressioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio – sporcando in qualche caso<br />

anche le figure delle decorazioni e le fotografie esposte.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!