23.01.2015 Views

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

n. 249 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non si smorzano le preoccupazioni per i parcheggi<br />

interrati <strong>di</strong> Balduina e Belsito<br />

Il XIX Municipio ha avuto la lodevole<br />

iniziativa <strong>di</strong> avviare una presentazione<br />

alla citta<strong>di</strong>nanza dei<br />

progetti dei parcheggi interrati previsti<br />

dal Piano Urbano Parcheggi<br />

nelle zone <strong>di</strong> Balduina e Belsito,<br />

ma i primi incontri non hanno tranquillizzato<br />

coloro che sono contrari<br />

alla realizzazione dei parcheggi,<br />

per varie ragioni, che vanno dal<br />

timore <strong>di</strong> effetti negativi sulla staticità<br />

degli e<strong>di</strong>fici ai <strong>di</strong>sagi provocati<br />

dai cantieri, dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti<br />

auto in superficie alla mo<strong>di</strong>fica<br />

delle sistemazioni superficiali.<br />

Si è iniziato il 18 gennaio con un<br />

incontro de<strong>di</strong>cato al parcheggio <strong>di</strong><br />

piazza della Balduina, che compare<br />

La sistemazione superficiale <strong>di</strong> piazza della Balduina, come appare<br />

nella presentazione del progetto pubblicata sul sito web del XIX Municipio.<br />

I timori <strong>di</strong> molti citta<strong>di</strong>ni della Balduina sono alimentati dal ricordo<br />

<strong>di</strong> molti ce<strong>di</strong>menti del sottosuolo, in particolare <strong>di</strong> quello che sconvolse<br />

piazza della Balduina nell’estate 1977. (Foto M. Leoncini).<br />

nel Piano del Sindaco Commissario<br />

in luogo <strong>di</strong> 7 parcheggi presenti nel<br />

PUP 89/91, 5 dei quali in altri luoghi<br />

<strong>di</strong> Balduina e Belsito; il proponente<br />

è il Consorzio Park 1992 /<br />

D.S. Park Nove. Il parcheggio proposto<br />

si sviluppa sotto l’area delimitata<br />

dai portici e dal giar<strong>di</strong>netto e<br />

quella <strong>di</strong> fronte alla chiesta; si articola<br />

in due piani sotterranei che<br />

offrono 111 posti auto in box, quin<strong>di</strong><br />

per utilizzazione pertinenziale, e<br />

66 posti aperti, per uso a rotazione,<br />

collocati tutti nel piano più alto.<br />

Entrata ed uscita delle auto sono<br />

previste attraverso un’unica rampa<br />

che si apre in via della Balduina,<br />

una soluzione che non appare felice.<br />

Viene mantenuto un ridotto<br />

numero <strong>di</strong> posti auto in superficie <strong>di</strong><br />

fronte alla chiesa, mentre lo spazio<br />

racchiuso dai portici viene sostanzialmente<br />

pedonalizzato. Nel corso<br />

della presentazione l’arch. Frangipane<br />

ha spiegato come si intenda<br />

ricorrere ad un sistema <strong>di</strong> costruzione<br />

che prevede la realizzazione <strong>di</strong><br />

paratie e della soletta <strong>di</strong> copertura,<br />

per poi scavare al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questa,<br />

al fine, tra l’altro, <strong>di</strong> contenere i<br />

tempi del cantiere in superficie ed i<br />

conseguenti <strong>di</strong>sagi. Ha inoltre precisato<br />

che sarà utilizzata un’idonea<br />

strumentazione per controllare gli<br />

spostamenti del terreno e che non è<br />

opportuno prevedere un maggior<br />

numero <strong>di</strong> piani sotterranei per<br />

rimanere al <strong>di</strong> sopra della falda<br />

acquifera e che un’eventuale espansione<br />

si dovrebbe sviluppare sotto<br />

via Romagnoli. Infine ha ricordato<br />

che è prevista una Commissione <strong>di</strong><br />

alta vigilanza sui lavori, a garanzia<br />

della citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Il 25 gennaio è stata la volta del<br />

parcheggio <strong>di</strong> piazzale Medaglie<br />

d’Oro, già incluso nel PUP 89/91<br />

(ma oggetto <strong>di</strong> una successiva promessa<br />

<strong>di</strong> cancellazione del vicesindaco),<br />

del quale risulta proponente<br />

la Inprogest. Qui sono progettati<br />

150 posti pertinenziali e 70 a rotazione,<br />

<strong>di</strong>sposti su tre piani, con<br />

un’unica rampa <strong>di</strong> accesso situata<br />

in via Prisciano, presso l’ufficio<br />

postale (anch’essa <strong>di</strong> ubicazione<br />

opinabile); è previsto l’abbattimento<br />

<strong>di</strong> due pini, ritenuti non sicuri,<br />

mentre per gli altri le opere si manterranno<br />

ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno<br />

4 metri. I posti a rotazione in superficie<br />

vengono ridotti ad una ventina,<br />

ma potrebbero aumentare con<br />

un <strong>di</strong>verso <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> riqualificazione.<br />

L’arch. Ama<strong>di</strong>o, che ha presentato<br />

il progetto, ha voluto rassicurare<br />

l’u<strong>di</strong>torio riguardo ai <strong>di</strong>sagi<br />

del cantiere, che dovrebbero essere<br />

limitati anche in questo caso dallo<br />

scavo sotto copertura.<br />

È poi toccato a piazza Giovenale, il<br />

29 gennaio. Proponente è l’impresa<br />

Ingg. Di Veroli e l’ubicazione del<br />

parcheggio sostituisce quella del<br />

PUP 89/91, in altra zona <strong>di</strong> Roma.<br />

Per il numero <strong>di</strong> posti auto, <strong>di</strong>stribuiti<br />

su tre piani, si sono registrate<br />

in<strong>di</strong>cazioni contrastanti con quelle<br />

dell’or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> rimodulazione<br />

del sindaco commissario, che riporta<br />

un totale <strong>di</strong> 180). Non è chiaro<br />

come si preveda <strong>di</strong> sistemare gli<br />

accessi e questo appare essere uno<br />

specifico problema del luogo, dato<br />

che il giar<strong>di</strong>no (non riducibile)<br />

lascia spazio appena sufficiente per<br />

la circolazione e la fermata dei veicoli<br />

e non può essere ridotta la<br />

sezione delle strade che confluiscono<br />

nella piazza. Per questo parcheggio<br />

sono stati l’ing. Bernar<strong>di</strong>ni<br />

e il geologo Vercelli a fornire rassicurazioni<br />

sulla sicurezza delle<br />

opere e sul contenimento dell’impatto<br />

dei cantieri.<br />

Negli incontri vi sono stati, da parte<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, sia manifestazioni <strong>di</strong><br />

preoccupazione per vari fondati<br />

motivi sia riconoscimenti della<br />

necessità <strong>di</strong> parcheggi. L’auspicio è<br />

– sempreché non vi siano effetti<br />

della vacatio comunale e municipale<br />

– che il confronto proceda in termini<br />

razionali. Ciò significa da una<br />

parte abbandonare le posizioni pregiu<strong>di</strong>ziali<br />

contro i parcheggi, dall’altra<br />

sviluppare la partecipazione<br />

non per convincere <strong>di</strong> quanto stabilito<br />

su altri tavoli ma per valutare<br />

assieme, senza dare nulla per<br />

immutabile, neanche la scelta <strong>di</strong> un<br />

luogo che risulti obiettivamente<br />

impraticabile.<br />

Gio Mantovani<br />

A piazza Giovenale è comparsa una trivella per i sondaggi nel sottosuolo.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!