01.02.2015 Views

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTI TERMOTECNICI – VOL.UME 3°<br />

30<br />

Figura 26: Curve caratteristiche <strong>di</strong> una soffiante del tipo a pale in avanti<br />

Figura 27: Ventilatore nel suo contenitore insonorizzato<br />

Ventilatori centrifughi con pale rovesce<br />

Questo tipo <strong>di</strong> ventilatore viene impiegato nel caso si richiedano gran<strong>di</strong> portate e con pressioni<br />

statiche superiori a 1200 Pa. In alcuni casi (con portate elevate e quin<strong>di</strong> con gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni frontali)<br />

le pale rovesce sono sostituite da pale con profilo alare.<br />

Questi ventilatori hanno buoni ren<strong>di</strong>menti ed una curva caratteristica non soggetta a<br />

sovraccarichi: la potenza elettrica assorbita dal motore raggiunge un valore massimo per poi <strong>di</strong>minuire.<br />

Inoltre presentano buone capacità <strong>di</strong> adattamento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico desiderate.<br />

Per contro la curva caratteristica presenta una notevole pendenza e quin<strong>di</strong> generano un aumento<br />

rilevante della pressione quando la portata d‟aria varia.<br />

In genere la configurazione a pale rovesce necessita <strong>di</strong> un maggiore ingombro ed ha un maggior<br />

costo rispetto alle altre tipologie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!