01.02.2015 Views

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPIANTI TERMOTECNICI – VOL.UME 3°<br />

6<br />

w<br />

w<br />

2<br />

2 2<br />

2 1<br />

<br />

<br />

g z z h h q l [7]<br />

2 1 2 1<br />

Possiamo scrivere ancora la stessa equazione nella forma:<br />

2 2<br />

w2 w1<br />

h2 gz2 h1 gz1<br />

q l [8]<br />

2 2<br />

Pertanto la metalpia 4 o entalpia totale nella sezione <strong>di</strong> uscita 2 è pari alla somma della metalpia nella<br />

sezione <strong>di</strong> ingresso 1 più la somma algebrica (riferita alla convenzione dei segni per la Termo<strong>di</strong>namica)<br />

della quantità <strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> lavoro scambiati per kg <strong>di</strong> fluido fra le due sezioni. Ciò, evidentemente,<br />

esprime in parole <strong>di</strong>verse il Primo Principio della Termo<strong>di</strong>namica o <strong>di</strong> Conservazione dell’energia.<br />

Qualora si desideri riferire la [7] ad una portata m si ha, per estensione <strong>di</strong>retta:<br />

2 2<br />

w2 w<br />

<br />

1<br />

m g z2 z1 h2 h1 m( q l)<br />

Q L<br />

2<br />

<br />

[9]<br />

<br />

<br />

ove è:<br />

mq Q il flusso termico totale scambiato, [W];<br />

ml L il lavoro totale effettuato, positivo se fatto dal fluido, [W].<br />

L‟equazione [9] è ancora il Primo Principio scritto in forma globale (regime stazionario).<br />

1.3.2 EQUAZIONE DI BERNOULLI PER I SISTEMI APERTI STAZIONARI<br />

L‟equazione dell‟energia [9] si può scrivere in una nuova forma che utilizza solamente termini<br />

meccanici e detta equazione <strong>di</strong> Bernoulli.<br />

Infatti se si ricorda che vale l‟equazione:<br />

2<br />

q h vdp<br />

[10]<br />

allora la [9] <strong>di</strong>viene:<br />

w<br />

w<br />

2 2<br />

2 1<br />

2<br />

da cui:<br />

w<br />

w<br />

2<br />

2 2<br />

2 1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

g z z h h h h vdp l<br />

2 1 2 1 2 1<br />

g z z vdp l 0<br />

2 1<br />

<br />

1<br />

2<br />

Il lavoro l può ancora essere espresso come somma del lavoro motore e del lavoro resistente (attrito):<br />

l l l<br />

[12]<br />

e pertanto si ha:<br />

w<br />

w<br />

2<br />

2 2<br />

2 1<br />

<br />

2 1<br />

m<br />

<br />

r<br />

<br />

1<br />

2<br />

2<br />

m r<br />

0 [13]<br />

1<br />

g z z vdp l l <br />

In questa equazione il lavoro motore è quello effettuato nel tratti 1-2 del condotto considerato<br />

ed analogamente l r è il lavoro resistivo (sempre presente) nello stesso tratto <strong>di</strong> condotto. Per flui<strong>di</strong><br />

incompressibili (quali l‟acqua o anche gli aeriformi a velocità piccole rispetto alla celerità del suono 5 e<br />

[11]<br />

4 Si definisce metalpia, o anche entalpia totale, la somma dei termini energetici h<br />

isolato che non scambia lavoro e calore essa rimane costante.<br />

w<br />

<br />

2<br />

5 Si <strong>di</strong>mostra (ve<strong>di</strong> Flui<strong>di</strong> comprimibili) che la celerità del suono è data dalla relazione c<br />

2<br />

gz<br />

<br />

H<br />

. Nel caso <strong>di</strong> condotto<br />

Fp<br />

<br />

K<br />

I <br />

per i gas a comportamento ideale. Se un gas si muove a velocità elevate (>0.1c) gli effetti della variazione <strong>di</strong> pressione<br />

s<br />

kRT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!