01.02.2015 Views

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

impianti termotecnici - volume 3 - Dipartimento di Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTI TERMOTECNICI – VOL.UME 3°<br />

2<br />

dw<br />

F S [1]<br />

dy<br />

Il coefficiente è una proprietà del fluido e prende il nome <strong>di</strong> viscosità <strong>di</strong>namica. Le sue unità <strong>di</strong><br />

misura sono [Ns/m²] o anche [Pa.s]. Osservando la <strong>di</strong>stribuzione della velocità si può anche <strong>di</strong>re che<br />

ogni strato del fluido agisce n modo da rallentare lo strato più veloce che lo sovrasta e da velocizzare<br />

lo strato più lento sottostante. La relazione <strong>di</strong> Newton può anche scriversi in una forma opportuna:<br />

F<br />

grad w<br />

[2]<br />

S<br />

e quin<strong>di</strong> lo sforzo tangenziale che ogni strato esercita è funzione del gra<strong>di</strong>ente trasversale <strong>di</strong><br />

velocità e quin<strong>di</strong> è tanto maggiore quanto maggiore è la variazione <strong>di</strong> velocità imposta.<br />

y<br />

Piano mobile<br />

F<br />

dw<br />

dy S<br />

Distribuzione <strong>di</strong> velocità<br />

w<br />

Piano Fisso<br />

Forza da applicare<br />

x<br />

Figura 1: Moto <strong>di</strong> Couette fra due piani paralleli<br />

Se si mantiene costante con il gra<strong>di</strong>ente il fluido si <strong>di</strong>ce newtoniano. Nella realtà si hanno quasi<br />

sempre flui<strong>di</strong> non newtoniani (fanghi, acque nere, acque reflue,…) il cui stu<strong>di</strong>o risulta molto<br />

complesso e al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>di</strong> questo corso.<br />

<br />

o<br />

Paste dentifricie<br />

Flui<strong>di</strong> non newtoniani (corpo plastico)<br />

Flui<strong>di</strong> newtoniani<br />

<br />

Figura 2: Diagramma sforzo – scorrimento per i flui<strong>di</strong><br />

dw/dy<br />

In Figura 2 si ha l‟andamento tipico <strong>di</strong> alcune varietà <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> reali. Il fluido newtoniano è<br />

rappresentato da una retta con inclinazione costante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!