20.02.2015 Views

Summermagazin Plan de Corones Magalog 2015

Catalogo immagine | l'area vacanze Plan de Corones | Val Pusteria | Dolomiti

Catalogo immagine | l'area vacanze
Plan de Corones | Val Pusteria | Dolomiti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Val Pusteria<br />

PARCO NATURALE VEDRETTE DI<br />

RIES-AURINA<br />

Il parco compren<strong>de</strong> una superficie di ca. 31.320<br />

ettari e oltre 80 cime alte 3.000 metri. Tra i parchi<br />

naturali <strong>de</strong>ll’Alto Adige è quello con il maggior<br />

numero di ghiacciai ed è caratterizzato soprattutto<br />

dall’acqua in tutte le sue forme. I torrenti precipitano<br />

a valle attraverso ripi<strong>de</strong> pareti di roccia formando<br />

cascate spettacolari, tra cui le più conosciute cascate<br />

di Riva nei pressi di Campo Tures. In fondo alla Valle<br />

Anterselva giace l’omonimo lago, un gioiello immerso<br />

tra fitti boschi di conifere. In termini di gran<strong>de</strong>zza è<br />

il terzo lago naturale <strong>de</strong>ll’Alto Adige ed è posto sotto<br />

tutela insieme alle superfici limitrofe.<br />

Brunico<br />

DOLOMITI<br />

UNESCO<br />

PARCO NATURALE<br />

FANES-SENES-BRAIES<br />

Il parco si esten<strong>de</strong> su una superficie di ca. 25.453<br />

ettari e dal 2009 fa parte <strong>de</strong>l Patrimonio <strong>de</strong>ll’Umanità<br />

UNESCO. La complessa geomorfologia di ampie<br />

zone <strong>de</strong>l parco le ren<strong>de</strong> particolarmente preziose a<br />

livello scientifico. Gli altipiani di Fanes e Senes sono<br />

una meta molto amata da escursionisti e amanti <strong>de</strong>lla<br />

natura. Essi sono caratterizzati da fenomeni di carsismo<br />

che danno origine a canali e conche in cui si possono<br />

formare piccoli laghi. Sui pendii <strong>de</strong>lle montagne<br />

saltano agli occhi le Viles, gli insediamenti agricoli<br />

tipici <strong>de</strong>lla Val Badia. Si tratta di villaggi composti da<br />

piccoli gruppi di masi costruiti in legno.<br />

HOT<br />

SPOT<br />

I centri visite nei parchi naturali offrono<br />

informazioni sull’area protetta, sulla<br />

struttura geologica <strong>de</strong>l territorio, sulla<br />

sua flora e sulla sua fauna e in generale<br />

sull’atteggiamento responsabile <strong>de</strong>ll’uomo<br />

verso la natura.<br />

CENTRO VISITE<br />

VEDRETTE DI RIES-AURINA<br />

Se<strong>de</strong> di Campo Tures<br />

Il Centro visite è stato concepito secondo<br />

il motto <strong>de</strong>l parco naturale „I confini <strong>de</strong>lla<br />

natura e i confini <strong>de</strong>ll‘uomo“. Un plastico<br />

tridimensionale offre informazioni importanti<br />

su cime, percorsi, baite, laghi e cascate.<br />

Il pendolo <strong>de</strong>l tempo ci fa rivivere<br />

la storia <strong>de</strong>lla formazione <strong>de</strong>lle catene<br />

montuose, la cui struttura è illustrata da un<br />

mo<strong>de</strong>llo litologico. I minerali e gli uccelli<br />

rapaci di dimensioni reali intagliati nel legno<br />

introducono i visitatori in un mondo di<br />

meraviglie tutte da scoprire.<br />

Se<strong>de</strong> di Casere/Predoi<br />

L’esposizione allestita in questo centro<br />

introduce il visitatore nel mondo affascinante<br />

<strong>de</strong>lla Valle Aurina. Il film “Vivere a Predoi”<br />

raccoglie le testimonianze <strong>de</strong>gli abitanti<br />

<strong>de</strong>l paese. Quattro sentieri oltre i confini<br />

rappresentano il cuore <strong>de</strong>ll’esposizione<br />

e sono l’occasione per avvicinarsi alla<br />

varietà naturale e alla storia di questo<br />

territorio.<br />

CENTRO VISITE<br />

FANES-SENES-BRAIES<br />

a San Vigilio<br />

Il centro di San Viglio offre ai visitatori<br />

la possibilità di conoscere questo<br />

meraviglioso territorio protetto. I temi<br />

trattati spaziano dalla formazione <strong>de</strong>lle<br />

Dolomiti, agli alpeggi e ai fossili, tra i<br />

quali sono <strong>de</strong>gne di nota le ossa <strong>de</strong>ll’orso<br />

<strong>de</strong>lle caverne scoperte nella grotta <strong>de</strong>lle<br />

Conturines. L’attrazione principale <strong>de</strong>lla<br />

mostra è senz’altro rappresentata dalla<br />

ricostruzione di tale grotta.<br />

CENTRO VISITE<br />

PUEZ-ODLE<br />

a S. Maddalena/Val di Funes<br />

Il centro dispone di una fotografia aerea<br />

<strong>de</strong>l parco naturale Puez-Odle sulla quale<br />

il visitatore può camminare osservando il<br />

parco dalla prospettiva a volo d’uccello<br />

e capire le particolarità <strong>de</strong>l paesaggio.<br />

Lo spazio espositivo „Toccare le montagne“<br />

tratta il tema centrale <strong>de</strong>l parco naturale,<br />

ossia la geologia <strong>de</strong>lle Dolomiti.<br />

Nello spazio espositivo „Meraviglie <strong>de</strong>lla<br />

natura“ c’è molto da scoprire: pellicce<br />

d’animali, uova e penne d’uccello, calchi<br />

<strong>de</strong>lle orme, tracce, palchi, reperti vari ed<br />

erbe medicinali.<br />

www.kronplatz.com/parchinaturali<br />

www.kronplatz.com/Naturparks<br />

Parchi naturali | <strong>Plan</strong> <strong>de</strong> <strong>Corones</strong> Estate | 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!