25.02.2015 Views

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E<br />

’ stato particolarmente <strong>in</strong>teressante per i suoi spunti<br />

religiosi, umani e solidali, l’<strong>in</strong>contro che si è tenuto<br />

presso la Sede del Gruppo Missionario al Centro<br />

Monauni l’11 luglio scorso con suor Emilia Paris e suor<br />

Clara Pagani. Tutte e due hanno trascorso un periodo di<br />

riposo qui a <strong>Coccaglio</strong> durante la primavera e l’estate<br />

appena trascorse; l’<strong>in</strong>contro aveva l’obiettivo di salutare<br />

le nostre amiche e avere un quadro del loro operato <strong>in</strong><br />

Africa.<br />

Suor Emilia, Missionaria della<br />

Consolata che lavora <strong>in</strong> Kenya, ci<br />

ha illustrato il suo lavoro presso il<br />

“Consolata Sister” di Nairobi, l’appoggio<br />

logistico, organizzativo e<br />

burocratico per i visti e i passaporti<br />

che deve fornire alle sue<br />

Consorelle <strong>in</strong> arrivo e <strong>in</strong> partenza<br />

da Nairobi e dal Kenya.<br />

Particolarmente toccante è stata<br />

la sua testimonianza sull’uccisione<br />

di suor Leonella Sgorbati<br />

(amica di suor Emilia) uccisa a<br />

Mogadiscio <strong>in</strong> Somalia il 17 settembre<br />

2006, colpita a morte<br />

mentre si recava all’ospedale cui<br />

prestava servizio, da alcuni sicari<br />

che si erano appostati dietro ad<br />

un’automobile. Bravissima <strong>in</strong>fermiera<br />

da molti anni, nel 2002<br />

aveva <strong>in</strong>iziato i primi corsi della scuola per <strong>in</strong>fermieri a<br />

Mogadiscio e nel 2006 erano usciti i primi diplomati. In<br />

agosto, v<strong>in</strong>cendo le forti resistenze burocratiche, suor<br />

Leonella era riuscita ad ottenere per i propri allievi un<br />

diploma <strong>in</strong>ternazionalmente riconosciuto dall’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità. La sua morte violenta è<br />

stata un duro colpo per tutta la famiglia dei Missionari<br />

della Consolata e per le Comunità Missionarie del Kenya.<br />

Suor Emilia ha descritto con emozione e con forza i sentimenti<br />

che hanno pervaso le sue Consorelle appena<br />

saputa la notizia: “Eravamo spaventate e angosciate, ci<br />

<strong>in</strong>terrogavamo quale futuro potevamo avere, ci scoprivamo<br />

poche e vecchie per affrontare ormai i problemi<br />

dell’Africa”. E’ stata la fede e la testimonianza a rispondere<br />

per loro, a far loro rimboccare le maniche e a rispondere<br />

all’odio e alla violenza con il l<strong>in</strong>guaggio del perdono<br />

e della condivisione solidale.<br />

36<br />

Comunità aperta<br />

VITA MISSIONARIA<br />

DAL GRUPPO MISSIONARIO<br />

MISSIONARI DI CASA NOSTRA<br />

Il Battesimo di Cristo, con il dono dello Spirito, <strong>in</strong>augura la<br />

sua missione (Gaudnzio Ferrari, 1540)<br />

Come Gruppo Missionario <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e cercheremo di<br />

f<strong>in</strong>anziare il Progetto: “Kuni Moja (un pezzo di legna)<br />

per risparmiare legna” di cui è responsabile suor Emilia,<br />

f<strong>in</strong>alizzato a costruire forni di mattoni isolanti per ridurre<br />

la dispersione di calore con un m<strong>in</strong>imo di consumo, e<br />

per risparmiare e rispettare l’ambiente della savana povero<br />

di legna e di materie prime. Il Kuni Moja è rivolto a una<br />

Scuola-Convitto di 160 ragazze <strong>in</strong> Karare, nel Nord del<br />

Kenya. Il Progetto, che richiede un<br />

f<strong>in</strong>anziamento di 6.000,00 Euro, permetterà<br />

<strong>in</strong>oltre la nascita di un bosco<br />

di Grevillae e Encephalea, una vegetazione<br />

particolare che può crescere <strong>in</strong> quei<br />

terreni aridi, anche se ci vorranno sette<br />

anni prima che si possano tagliare i<br />

primi rami laterali, e fornire la legna<br />

necessaria. Se qualcuno vuole aiutarci<br />

può contattare Daniela (030 7700227)<br />

o Severa (030 723657). Suor Emilia è<br />

ritornata a Nairobi nei primi giorni di<br />

agosto.<br />

Suor Clara ci ha parlato <strong>in</strong>vece dei<br />

ragazzi che accoglie nel suo “Centro” e<br />

del difficile camm<strong>in</strong>o della comunità<br />

rwandese verso la riconciliazione dopo<br />

il genocidio del Rwanda, uno dei più<br />

sangu<strong>in</strong>osi episodi della Storia del XX<br />

secolo. Da aprile alla metà luglio del<br />

1994, <strong>in</strong> circa 100 giorni vennero massacrate<br />

sistematicamente con armi da fuoco e machete,<br />

circa 1 milione di persone, prevalentemente di etnia Tutsi,<br />

ma non venne risparmiata una larga parte di Hutu moderati,<br />

soprattutto personaggi politici.<br />

Attualmente la povertà è molto diffusa, dovuta ad episodi<br />

metereologici non favorevoli, alle condizioni economiche<br />

che escludono ancora una volta i più svantaggiati e i<br />

più deboli, ad un disgregamento della famiglia dove i<br />

genitori e molto spesso il papà, non sanno proteggere i<br />

loro figli e li abbandonano, l’AIDS <strong>in</strong>oltre, è molto diffuso.<br />

Quando questi ragazzi ritornano nel Centro, dopo un<br />

periodo di permanenza <strong>in</strong> famiglia, sono ancora più<br />

magri e con la pancia gonfia di quando sono partiti.<br />

Il processo di riconciliazione nazionale voluta dal presidente<br />

rwandese Paul Kagame ( a cui è andato il Premio<br />

“Nessuno tocchi Ca<strong>in</strong>o”nell’ottobre 2007 per aver abolito<br />

la pena di morte <strong>in</strong> Rwanda, e che è stato oggetto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!