19.03.2015 Views

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4-2013<br />

manifestazioni<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

politica abitativa che assicuri al<br />

nostro Paese un patrimonio immobiliare<br />

qualificato ed energeticamente<br />

performante”.<br />

A tal proposito l’industria vetraria<br />

italiana, sia <strong>del</strong>la produzione<br />

che <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Piano, ha da tempo adottato<br />

un marchio identificativo <strong>del</strong>la<br />

qualità e <strong>del</strong> rigore <strong>del</strong> proprio<br />

processo di produzione il quale,<br />

rispondendo ad uno specifico<br />

Regolamento, assicura al mercato<br />

prodotti caratterizzati da elevata<br />

durabilità <strong>del</strong>le prestazioni.<br />

Si tratta <strong>del</strong> Marchio UNI,<br />

marchio volontario con il quale<br />

un centinaio di Aziende <strong>del</strong>la<br />

trasformazione, offrono al mercato<br />

prodotti di elevata qualità<br />

e durabilità, assicurati da severi<br />

controlli periodici sul processo<br />

e sul prodotto che la <strong>Stazione</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> effettua<br />

regolarmente, con competenza e<br />

rigore. L’auspicio è che il Marchio<br />

UNI possa essere sempre<br />

più diffusamente riconosciuto e<br />

regolarmente adottato nei Capitolati<br />

quale elemento qualificante<br />

nella valutazione <strong>del</strong>le soluzioni<br />

progettuali e costruttive.<br />

Non è affatto trascurabile, inoltre,<br />

il problema <strong>del</strong>la sostenibilità<br />

<strong>del</strong>la normativa ambientale.<br />

Nella sua attività industriale<br />

l’azienda vetraria deve misurarsi<br />

con vari provvedimenti, sempre<br />

più frequentemente di valenza<br />

comunitaria, che incidono, sia<br />

pure indirettamente, sul costo<br />

<strong>del</strong> prodotto, in quanto intervengono<br />

sia sugli aspetti gestionali<br />

dei processi industriali sia sulla<br />

pianificazione degli investimenti<br />

di natura impiantistica.<br />

“I vari adempimenti derivanti<br />

da disposizioni, per esempio,<br />

in materia ambientale rappresentano<br />

un’importante voce di<br />

costo, che con sempre maggiore<br />

frequenza colpisce le nostre<br />

Aziende - ha sottolineato Noviello<br />

- Sono impegni non sempre<br />

prevedibili; il più <strong>del</strong>le volte<br />

non sono neanche facilmente<br />

programmabili, sebbene le vetrerie<br />

non abbiano mai mancato<br />

di affrontarli con la necessaria<br />

serietà e con la dovuta responsabilità”.<br />

A proposito, infine, di disposizioni<br />

comunitarie, il Presidente<br />

Noviello ha comunicato il proprio<br />

disappunto per la decisione<br />

<strong>del</strong>la Commissione Europea di<br />

ritirare 900 milioni di certificati<br />

<strong>del</strong> sistema Emissions Trading,<br />

circostanza che ha comportato<br />

da subito un aumento <strong>del</strong> 20%<br />

<strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong>le quote CO 2<br />

.<br />

“Quello <strong>del</strong> backloading è un<br />

improprio intervento forzoso<br />

sul mercato, che potrebbe avere<br />

conseguenze molto negative sui<br />

costi gestionali <strong>del</strong> ‘dossier CO 2<br />

’<br />

e ripercussioni sulla competitività<br />

<strong>del</strong>le nostre imprese”.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

pchighine@strategicadvice.eu<br />

vbrescia@strategicadvice.eu<br />

Assovetro è l’Associazione Nazionale degli Industriali <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong>. È una Associazione senza scopo<br />

di lucro alla quale aderiscono 90 Aziende industriali che fabbricano e trasformano il vetro.<br />

L’industria italiana <strong>del</strong> vetro impiega oltre 23.000 addetti per un totale di quasi 1.300 aziende<br />

<strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>la trasformazione. All’interno <strong>del</strong>l’Associazione le aziende<br />

sono raggruppate in sezioni distinte, in ragione <strong>del</strong>la loro produzione o <strong>del</strong>la attività lavorativa<br />

svolta. I settori rappresentati sono il vetro piano (per l’edilizia e i mezzi di trasporto), il vetro<br />

cavo meccanico (bottiglie, vasi, flaconi, articoli per uso domestico), tubi e vetri tecnici, lane di vetro<br />

per isolamento, filati di vetro per rinforzi, cristalli e vetri lavorati a mano. I comparti <strong>del</strong>le trasformazioni<br />

<strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>le seconde lavorazioni sono rappresentati in sezioni a queste dedicate.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!