19.03.2015 Views

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4-2013<br />

eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Descrizione <strong>del</strong>l’iniziativa<br />

Organizzatori<br />

e partner <strong>del</strong> progetto<br />

Il progetto verrà promosso e curato<br />

dal Consorzio Promovetro<br />

Murano e vedrà la collaborazione<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> (Fondazione<br />

Musei Civici Veneziani).<br />

CONSORZIO PROMOVETRO MURANO<br />

Il Consorzio Promovetro Murano,<br />

che promuove e organizza il<br />

progetto, è nato nel 1985 da un’iniziativa<br />

di un gruppo di imprese<br />

artigiane impegnate nella produzione<br />

di vetro artistico di Murano,<br />

ed è divenuto nel corso degli<br />

anni un’importante realtà consortile,<br />

tanto da annoverare tra i<br />

suoi soci le due principali associazioni<br />

di categoria <strong>del</strong> settore<br />

vetro, Confartigianato Venezia e<br />

Confindustria Venezia. Rappresenta<br />

attualmente una cinquantina<br />

di aziende artigiane e industriali<br />

muranesi e veneziane.<br />

Fin dalla sua nascita, Promovetro<br />

si è impegnato a valorizzare<br />

l’immagine <strong>del</strong> vetro artistico<br />

di Murano allo scopo di conservare,<br />

custodire e difendere<br />

l’arte millenaria <strong>del</strong> vetro di<br />

Murano, e al contempo promuovere,<br />

valorizzare e curare una<br />

corretta commercializzazione<br />

nel mondo di questo importante<br />

patrimonio culturale italiano.<br />

Nel 2001 la Regione Veneto<br />

ha affidato a Promovetro<br />

la gestione e la promozione<br />

a livello nazionale e internazionale<br />

<strong>del</strong> marchio <strong>Vetro</strong><br />

Artistico® Murano (Legge regionale<br />

n. 70, <strong>del</strong> 23-12-1994).<br />

FONDAZIONE<br />

MUSEI CIVICI VENEZIANI<br />

La Fondazione è stata istituita al<br />

fine di gestire e valorizzare l’immenso<br />

patrimonio culturale e artistico<br />

dei Musei Civici Veneziani.<br />

La Fondazione gestisce e promuove<br />

il ricco sistema museale<br />

veneziano: Palazzo Ducale, Museo<br />

Correr, Museo Archeologico<br />

Nazionale, Sale monumentali<br />

Biblioteca Nazionale Marciana,<br />

Torre <strong>del</strong>l’Orologio, Ca’ Rezzonico,<br />

Museo di Palazzo Mocenigo,<br />

Casa di Carlo Goldoni, Ca’<br />

Pesaro, Museo Fortuny, Museo<br />

<strong>del</strong> <strong>Vetro</strong>, Museo <strong>del</strong> Merletto,<br />

Museo di Storia Naturale.<br />

La sede <strong>del</strong>la presentazione<br />

dei lampadari restaurati<br />

MUSEO DEL VETRO DI MURANO<br />

All’interno <strong>del</strong>l’antico Palazzo<br />

dei Vescovi di Torcello, l’esposizione,<br />

oltre a numerosi reperti<br />

romani tra il I e il III secolo<br />

dopo Cristo, dà la possibilità di<br />

ammirare la più vasta rassegna<br />

storica <strong>del</strong> vetro muranese con<br />

importanti capolavori prodotti<br />

tra il Quattrocento e il Novecento,<br />

nonché vere e proprie opere<br />

d’arte di rinomanza mondiale.<br />

L’edificio, nato come abitazione<br />

patrizia nelle tipiche forme <strong>del</strong><br />

gotico fiorito - di cui resta traccia<br />

nella colonna con capitello<br />

<strong>del</strong>l’atrio e nelle finestre <strong>del</strong>la<br />

facciata sul cortile - divenne nel<br />

1659 residenza <strong>del</strong> Vescovo Marco<br />

Giustinian, che qualche anno<br />

più tardi lo acquistò per farne<br />

dono alla diocesi torcellana. Risale<br />

a quegli anni una sostanziale<br />

ristrutturazione <strong>del</strong>l’edificio su<br />

progetto di Antonio Gaspari.<br />

Quando la diocesi torcellana fu<br />

soppressa, nel 1805, il palazzo<br />

divenne proprietà <strong>del</strong> Patriarcato<br />

di Venezia, che lo vendette nel<br />

1840 al Comune di Murano, di<br />

cui divenne sede.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!