19.03.2015 Views

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIVISTA <strong>del</strong>la<br />

STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO<br />

luglio-agosto 2013 - n. 4 vol. 43<br />

sommario<br />

In questo numero ........................................... 2<br />

In questo numero ........................................... 2<br />

Riassunti ............................................................... 3<br />

Riassunti .............................................................. 3<br />

Studi<br />

Studi<br />

Nuove soluzioni per la valorizzazione di scorie<br />

e ceneri volanti prodotte dagli inceneritori<br />

di rifiuti solidi urbani ..................................................... 5<br />

I<br />

New<br />

canalini<br />

solutions<br />

warm-edge<br />

for the<br />

nelle<br />

valorization<br />

vetrate<br />

of<br />

isolanti:<br />

glassy residues<br />

comportamento<br />

produced by municipal<br />

nel caso<br />

waste<br />

di test<br />

incinerators..........................13<br />

secondo EN 1279-2/3<br />

The<br />

Sandro<br />

warm-edge<br />

Hreglich,<br />

spacers<br />

Roberto<br />

in IGU:<br />

Falcone, Antonio Tucci,<br />

behavior<br />

Nicola Favaro,<br />

when tested<br />

Paolo<br />

according<br />

Bertuzzi, Piero<br />

to EN<br />

Ercole,<br />

1279-2/3 ............... 5<br />

Ennio<br />

Lodovico<br />

Mognato,<br />

Ramon<br />

Stefano Brocca<br />

Mo<strong>del</strong>lazione Sistemi avanzati reologica di recupero <strong>del</strong>la prova termico di aderenza per forni da vetro.<br />

a Sistema compressione-taglio ibrido rigenerativo-recuperativo compositi laminati Centauro ..... 18<br />

vetro-vetro Alessandro e Mola, vetro-metallo Paolo Bortoletto, Giampaolo Bruno,<br />

Rheological Ernesto Cattaneo, mo<strong>del</strong>ing Augusto of the Santero adhesion compression-shear<br />

test for laminated glass-to-glass<br />

and Il Capitolare glass-to-metal degli composites Specchieri ....................................... <strong>del</strong> 1764 126<br />

Maurizio Paolo Zecchin Froli, Matteo Lazzarotti<br />

Borsa di Studio<br />

Confronto sperimentale tra tipologie differenti<br />

“Giuseppe Breviari” ................................... 38<br />

di travi in vetro<br />

Experimental comparison of different types<br />

of glass composite beams .............................................. 25<br />

Michal Netusil, Martina Eliasova<br />

Agenda ................................................................. 40<br />

Manifestazioni ............................................... 30<br />

International Commission on Glass... 41<br />

Eventi ................................................................... 33<br />

Nota tecnica .................................................... 40<br />

Dal mondo <strong>del</strong> vetro.................................... 43<br />

Walter Battaglia, Nicola Favaro<br />

a cura di Elisabetta Barbini<br />

Agenda ................................................................. 44<br />

Dal mondo <strong>del</strong> vetro .................................. 45<br />

a cura di Erica Ladogana<br />

Direttore responsabile<br />

Antonio Tucci<br />

Redazione<br />

Elisabetta Erica Ladogana Barbini<br />

email: e-mail: ebarbini@spevetro.it<br />

eladogana@spevetro.it<br />

Impaginazione e grafica<br />

Betti Bertoncello<br />

Direzione e Redazione - Proprietà<br />

<strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Via Briati 10 - 30141 Murano (VE)<br />

Tel.: +39 041 2737011<br />

Fax: +39 041 2737048<br />

email: e-mail: mail@spevetro.it<br />

http:/ / www.spevetro.it<br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale di Venezia n.271 in data 23.01.1971<br />

R.O.C. in data 23.01.1971- 3913 R.O.C. 3913<br />

Rivista Associata alla Unione<br />

Stampa Periodica Italiana<br />

Istruzioni per gli Autori<br />

La Rivista pubblica studi, ricerche ed esperienze sulla<br />

tecnologia e sulla scienza <strong>del</strong> vetro e e dei i materiali ad esso<br />

collegati. Chiunque può mandare elaborati, memorie, ecc. ecc.<br />

La Redazione si riserva o meno la loro pubblicazione.<br />

I testi, corredati da un breve riassunto di circa dieci righe, in<br />

italiano e inglese, dovranno pervenire in forma elettronica<br />

(preferibilmente in Microsoft Word).<br />

Immagini e tabelle dovranno essere in file separati: le<br />

immagini preferibilmente in formato tif o jpg (minimo 300<br />

dpi); le tabelle in Microsoft Excel o Microsoft Word. La<br />

Rivista diventa proprietaria dei lavori pubblicati e questi<br />

non possono essere riprodotti altrove senza autorizzazione.<br />

I testi accettati per la pubblicazione saranno considerati<br />

definitivi. Eventuali sostanziali variazioni dovranno essere<br />

concordati concordate con la Redazione.<br />

La Direzione è estranea alle tesi sostenute nei loro articoli<br />

dai singoli collaboratori. Questi assumono la piena<br />

responsabilità dei loro scritti.<br />

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e <strong>del</strong>le<br />

illustrazioni senza la preventiva autorizzazione <strong>del</strong>la<br />

Redazione.<br />

1


in questo numero<br />

4-2013<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

I rivestimenti nanometrici (coating) conferiscono un notevole valore aggiunto al vetro piano utilizzato<br />

in Il primo edilizia articolo e in altri che presentiamo settori industriali. ai nostri Da lettori tempo è “The gli sforzi warm-edge dei produttori spacers in sono IGU: indirizzati behavior a when migliorare tested<br />

le according proprietà to tecnologiche EN 1279-2/3”, <strong>del</strong> vetro a firma piano Ennio per Mognato edilizia per e Stefano aumentare Brocca. l’efficienza La <strong>Stazione</strong> <strong>del</strong>le vetrate <strong>Sperimentale</strong> in termini <strong>del</strong><br />

di <strong>Vetro</strong> comfort ha avviato abitativo una campagna e risparmio di energetico. verifica di confronto Questi miglioramenti tra i diversi tipi tecnologici di materiali, sono canalini ottenuti in attraverso alluminio<br />

l’applicazione e con bordo caldo di film “rigidi”, (o strati) campagna sottili nanometrici che si è ampliata (coating) andando sulla superficie ad investigare <strong>del</strong> vetro anche attraverso la differenza diverse tra<br />

vetrate tecniche prodotte di deposizione. con vetri solo float e vetrate nelle quali un vetro fosse <strong>del</strong> tipo basso emissivo soggetto<br />

a<br />

In<br />

sbordatura;<br />

questo primo<br />

eseguendo<br />

articolo <strong>del</strong>la<br />

una serie<br />

Rivista<br />

di<br />

(2011):<br />

prove su<br />

“I<br />

campioni<br />

fi lm sottili<br />

fabbricati<br />

(coating)<br />

in<br />

su<br />

normali<br />

vetro: caratteristiche,<br />

condizioni di produzione.<br />

materiali e<br />

metodologie di analisi” (Daneo, Falcone, Sommariva, Vallotto) a pagina 5, vengono descritti i materiali<br />

I risultati ottenuti sono illustrati nell’articolo proposto.<br />

utilizzati per i coating, le principali tecniche di deposizione e vengono illustrati i vantaggi e i limiti <strong>del</strong>le<br />

tecniche analitiche oggi maggiormente utilizzate per questo tipo di indagini.<br />

Nel secondo articolo, “Mo<strong>del</strong>lazione reologica <strong>del</strong>la prova di aderenza a compressione-taglio per<br />

compositi laminati vetro-vetro e vetro-metallo”, a firma Maurizio Froli e Matteo Lazzarotti, viene<br />

Il secondo articolo a firma di Mognato, Barbieri, Nembro, Pace: “Una semplice tecnologia per proteggere<br />

presentato<br />

il vetro durante<br />

un mo<strong>del</strong>lo<br />

l’attività<br />

analitico<br />

di cantiere”<br />

interpretativo<br />

(pagina 15),<br />

<strong>del</strong>la<br />

ha<br />

prova<br />

come<br />

di<br />

obiettivo<br />

aderenza<br />

la valutazione<br />

mediante il<br />

<strong>del</strong>l’effetto,<br />

test di compressionetaglio,<br />

in termini<br />

di resistenza,<br />

meglio<br />

<strong>del</strong>la<br />

noto come<br />

tecnologia<br />

“Compression<br />

proposta,<br />

Shear<br />

utilizzata<br />

Test”<br />

per<br />

(CST).<br />

rimuovere i difetti sulla superficie di pannelli di<br />

vetro, mediante prove meccaniche. Le prove sono state condotte secondo la norma UNI EN 1288-3:2001<br />

Continua su pannelli anche in vetro in questo temprato numero termicamente la pubblicazione e su pannelli dei lavori di relativi vetro stratificato; al vetro piano i dati presentati ottenuti al seminario sono stati<br />

ATIV elaborati tenutosi al fine nel di mese valutare di novembre la resistenza 2012. meccanica L’articolo <strong>del</strong>le proposto lastre è: di “Experimental vetro, dopo trattamento comparison di abrasione of different e<br />

types levigatura, of glass secondo composite la tecnologia beams”, proposta a firma Michal da <strong>Vetro</strong>care®. Netusil e Martina Eliasova.<br />

Lo Nel scorso nostro 12 consueto luglio 2013, spazio la storico <strong>Stazione</strong> presentiamo <strong>Sperimentale</strong> l’articolo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> <strong>del</strong> ha Prof. avuto Fiori: il piacere “<strong>Vetro</strong> di musivo ospitare <strong>del</strong> la VI riunione secolo<br />

annuale dagli scavi Assovetro <strong>del</strong>la Basilica di cui riportiamo di San Severo un ampio a Classe resoconto. (Ravenna)”, Il presidente a pagina di 22. Assovetro, Massimo Noviello,<br />

durante Lo studio l’assemblea di tessere musive <strong>del</strong>l’Associazione provenienti dagli ha illustrato scavi <strong>del</strong>la la Basilica situazione di San <strong>del</strong> Severo settore a <strong>del</strong> Classe vetro ha costituito in Italia,<br />

evidenziandone l’occasione per un le problematiche confronto fra le che caratteristiche ne stanno compromettendo dei vetri musivi la <strong>del</strong>le competitività chiese ravennati e indicando e la produzione i punti di<br />

forza vetraria e di coeva debolezza a Classe, <strong>del</strong>lo unico scenario esempio economico scoperto italiano di lavorazione su cui intervenire. di vetro venuto alla luce con gli scavi<br />

archeologici nel territorio attorno a Ravenna.<br />

Diamo infine spazio in questo numero all’iniziativa “Una luce per l’Emilia Romagna”, promossa<br />

dal<br />

Nella<br />

Consorzio<br />

rubrica “Aggiornamento<br />

Promovetro, che vede<br />

normativo”<br />

la collaborazione<br />

(Battaglia,<br />

e<br />

SSV)<br />

il patrocinio<br />

viene presentata<br />

<strong>del</strong> Ministero<br />

una<br />

dei<br />

monografia<br />

Beni e <strong>del</strong>le<br />

con<br />

lo scopo di riassumere il contenuto <strong>del</strong>la norma UNI EN 14181:2005 “Emissioni da sorgente fissa -<br />

Attività Culturali, <strong>del</strong>la Regione Emilia Romagna, Regione <strong>del</strong> Veneto, Provincia di Ferrara, Provincia<br />

Assicurazione <strong>del</strong>la qualità di sistemi di misurazione automatici” e il Decreto Legislativo n. 152/06. A<br />

di Venezia, Comune di Sant’Agostino, Comune di Venezia, <strong>del</strong>la Camera di Commercio di Venezia,<br />

pagina 37 il servizio.<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Musei Civici di Venezia e <strong>del</strong> FAI - Fondo Ambiente Italiano. Si tratta di un importante<br />

progetto di solidarietà consistente nel restauro, recupero e promozione dei lampadari in vetro di Murano<br />

<strong>del</strong> Comune di Sant’Agostino (FE), in Emilia Romagna, sopravvissuti al terremoto,<br />

Antonio<br />

e di<br />

Tucci<br />

cui hanno<br />

parlato a lungo, anche recentemente, i media nazionali e internazionali.<br />

Antonio Tucci<br />

2


summaries<br />

riassunti<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

I canalini warm-edge<br />

nelle vetrate isolanti:<br />

comportamento<br />

nel caso di test secondo<br />

EN 1279-2/3<br />

The warm-edge spacers<br />

in IGU: behavior when<br />

tested according to<br />

EN 1279-2/3<br />

Ennio Mognato,<br />

Stefano Brocca<br />

Riv. Staz. Sper. <strong>Vetro</strong> 43<br />

(2013), 4, p. 5-11<br />

La <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> ha avviato una campagna di verifica di confronto tra diversi<br />

tipi di materiali, canalini in alluminio e con bordo caldo “rigidi”, campagna che si è estesa ad<br />

investigare anche la differenza tra vetrate prodotte con vetri solo float e vetrate nelle quali un vetro<br />

era <strong>del</strong> tipo basso emissivo soggetto a sbordatura, eseguendo diverse prove su campioni fabbricati<br />

in normali condizioni.<br />

In questo articolo si espongono i risultati ottenuti.<br />

EN 1279 standards require to test double glazing with a simple composition of 4/12/4 mm, clear<br />

fl oat and normal aluminum, which is the simplest confi guration. Cutting or bending aluminum is<br />

easy but it’s not the same for the warm-edge spacer, as well pressing whichever they are rigid or<br />

fl exibles. Their elongation during climate test can differ from traditional spacer acting on butyl<br />

sealant. In FPC control mandatory for CE new tests should be also implemented.<br />

In this paper we give result of a series of tests which suggest to take care to assume the same I.T.T.<br />

result for traditional IGU valid also for Warm Edge products.<br />

Mo<strong>del</strong>lazione reologica<br />

<strong>del</strong>la prova di aderenza a<br />

compressione-taglio per<br />

compositi laminati<br />

vetro-vetro e vetrometallo<br />

Rheological mo<strong>del</strong>ing<br />

of the adhesion<br />

compression-shear test<br />

for laminated glass-toglass<br />

and glass-to-metal<br />

composites<br />

Negli ultimi tempi, l’impiego crescente in architettura <strong>del</strong> Laminated Safety Glass ha posto il<br />

bisogno di determinare in modo affidabile e ripetibile le effettive proprietà meccaniche in sito degli<br />

intercalari plastici (PVB o SGP ® ), utilizzati come adesivi tra i due aderendi.<br />

Il Compression Shear Test (CST) risponde a tale richiesta. Questo test descrive il legame costitutivo<br />

<strong>del</strong> PVB su un diagramma forza-spostamento tramite una bilatera, il primo braccio caratterizzato<br />

da piccoli spostamenti, e il secondo braccio caratterizzato da grandi spostamenti, che si mantiene<br />

fino a rottura. Considerando tale legame costitutivo, lo stato di sforzo sull’adesivo si ottiene tramite<br />

l’integrazione di un’equazione differenziale ordinaria.<br />

In alternativa il legame globale F-δ può essere descritto più fe<strong>del</strong>mente da una legge quadratica.<br />

Utilizzando la legge quadratica per descrivere il legame locale, il calcolo <strong>del</strong>le tensioni tangenziali<br />

sull’adesivo viene effettuato tramite un procedimento numerico.<br />

Dal confronto iterativo dei dati sperimentali con i dati teorici si deducono le caratteristiche di<br />

resistenza e rigidezza locali <strong>del</strong> materiale plastico nelle condizioni in situ.<br />

Maurizio Froli,<br />

Matteo Lazzarotti<br />

Riv. Staz. Sper. <strong>Vetro</strong> 43<br />

(2013), 4, p. 12-24<br />

In recent times, the increasing use in Architecture of Laminated Safety Glass structures has<br />

determined the need to determine the actual in situ mechanical properties of plastic interlayer<br />

adhesives (PVB or SGP ® ) in a reliable and repeatable way.<br />

Compression Shear Tests (CST) performed on little size two sheeted glass specimens laminated by<br />

means of PVB demonstrated to satisfy such a request and showed an almost bi-linear global F-δ<br />

bond vs. slip constitutive law where the first branch is characterized by small displacements and the<br />

second branch, characterized by large displacements, maintains up to bond failure.<br />

Shear stresses in the adhesive can be calculated through the integration of an ordinary differential<br />

equation under the assumption of a bi-linear F-δ constitutive law.<br />

Alternatively, under the assumption of a quadratic global F-δ constitutive law, the calculation of<br />

shear stresses in the adhesive sheet must be performed by a numerical procedure.<br />

By means of iterative comparisons between experimental and theoretical data the local in situ<br />

characteristics of strength and stiffness of the plastic material have been thus deduced.<br />

3


4-2013<br />

summaries<br />

riassunti<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Confronto sperimentale tra<br />

tipologie differenti<br />

di travi in vetro<br />

Experimental comparison<br />

of different types of glass<br />

composite beams<br />

Michal Netusil,<br />

Martina Eliasova<br />

Riv. Staz. Sper. <strong>Vetro</strong> 43<br />

(2013), 4, p. 25-29<br />

Il vetro può essere combinato con un altro materiale in maniera efficace, e si può trovare una<br />

interazione ottimale tra i due materiali. L’articolo descrive le varie possibilità di costruzione e di<br />

disposizione di travi composite in vetro e acciaio, consistenti in flange di acciaio e reticolati di vetro<br />

legati assieme da adesivi polimerici.<br />

In questi ultimi anni al CTU di Praga sono stati eseguiti svariati esperimenti a grandezza naturale<br />

utilizzando in diversa maniera sistemi differenti di vetro reticolato. Se la trave di vetro è lunga più<br />

di 6 metri, il vetro reticolato deve essere diviso in molte parti e il comportamento <strong>del</strong>la struttura<br />

ottenuta è completamente differente dal comportamento <strong>del</strong>la struttura fatta di un reticolato singolo.<br />

I risultati generali mostrano le peculiarità di ogni soluzione adottata e segnalano anche dove la<br />

divisione <strong>del</strong> reticolato di vetro è staticamente e strutturalmente accettabile.<br />

Glass can be effectively combined with another material and optimal interaction of both materials<br />

can be found. The paper deals with the different possibilities of construction and static scheme of<br />

steel-glass composite beams, consisting of steel fl anges and glass web bonded together by polymer<br />

adhesive.<br />

During the last few years, there has been a plenty of full-scale experiments performed at CTU<br />

Prague with many different systems of the glass web composition. If the glass beam is longer than<br />

approximately 6 metres, the web has to be divided into several parts and the behaviour of that<br />

structure is completely different in comparison with the beam, where the web is composed by the<br />

single piece of glass.<br />

Generalized results can show the main highlights of each solution and also fi nd whether the division<br />

of the glass web is statically and structurally acceptable.<br />

4


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

The warm-edge spacers in IGU:<br />

behavior when tested according to EN 1279-2/3<br />

Ennio Mognato, Stefano Brocca<br />

Introduction<br />

In the last few years, the production of insulating<br />

glazing units (IGU) evolved to develop compositions<br />

to obtain high thermal insulation performance:<br />

double glazing filled with Argon/Kripton gas, lowemission<br />

glazing, warm-edge spacers and triple<br />

glazing. The reason for this is that the market requires<br />

more and more products having UG values<br />

close to or lower than 1 W/(m 2·K). This value is<br />

used by window producer to determine the overall<br />

thermal transmittance value.<br />

Therefore, the need for a decrease in the linear thermal<br />

transmittance value along the perimeter (Ψ, in<br />

W/(mK)) has determined the usage of warm-edge<br />

spacers.<br />

The types of warm-edge spacers used for the production<br />

of IGU are:<br />

- The so-called “Rigid” spacers:<br />

1. all-metal spacers (stainless steel)<br />

2. plastic spacers with metal coating on the areas<br />

in contact with the sealants (combinations between<br />

metal and polypropylene or polycarbonate, etc.)<br />

3. plastic spacers without metal coating.<br />

- Organic spacers with integrated desiccant agent:<br />

all-butyl base or with silicone foam with different<br />

protections on the back, the so-called “Flexible”<br />

spacers.<br />

1. Warm-edge spacers<br />

New problems arose when using warm-edge spacers<br />

during the processing phase, which had not occurred<br />

in glazing units with (cut or bent) aluminum<br />

spacers. The main critical issues are the following:<br />

“Rigid” spacers:<br />

- Their internal section being smaller, spacers of the<br />

same length contain a smaller quantity of desiccant<br />

agent.<br />

- Because of the high flexibility of the frame, good<br />

manual skills are required for handling it and for the<br />

application on the glass, in order to prevent deformations<br />

- which might cause the presence of disconnections<br />

between the first and the second sealant as<br />

well as the lack or the abundance of external sealant<br />

in the finished product.<br />

- During the bending, attention should be paid to the<br />

corners which need to have the right angle and should<br />

not exceed the spacer width, which would cause<br />

problems for the butyl application and the pressing.<br />

- The application of butyl needs to be checked carefully,<br />

for shape and for frame flexibility.<br />

- The adhesion test to the external sealant needs to verified.<br />

Particular attention needs to be paid to the two different<br />

spacer materials, which can detach each other.<br />

- The bending, cutting and drilling machines need to<br />

be modified and adapted to the hardness of the steel<br />

back, as well to the plastic which requires appropriate<br />

tools. The waste issued from the plastic drilling<br />

process might plug the holes obtained with the machine<br />

for introducer the desiccant agent or the gas.<br />

- To fill the gas through the holes, properly sized<br />

closure systems need to be used.<br />

- Particular attention needs to be paid to the air exchange<br />

between the spacer and the cavity through<br />

the holes.<br />

5


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

In addition to working problems, rigid warm-edge<br />

spacers present also some intrinsic differences compared<br />

to aluminum spacers. Warm-edge spacers<br />

have a different coefficient of linear thermal expansion<br />

from aluminum. Changing temperatures can<br />

result in a stronger stress on the butyl sealant, weakening<br />

the most important defense of the glazing unit<br />

from gas leakages and moisture penetration.<br />

Table 1 here below shows the coefficients of linear<br />

thermal expansion of warm-edge spacer components.<br />

Only steel has a lower coefficient than aluminum.<br />

Table 1. Coefficient of linear thermal expansion of<br />

warm-edge spacer components<br />

Spacers are made of composite materials. Their expansion<br />

will therefore depend on the interaction of<br />

those materials.<br />

“Flexible” spacers:<br />

- Homogeneity of application of butyl on foam back.<br />

- Extrusion temperatures and homogeneity of shape<br />

for the butyl types.<br />

- Mechanical behavior during pressing.<br />

- Joint closure.<br />

- Material adhesion to the second sealant.<br />

- High permeability of foams to the gas.<br />

2. UNI 1279-2/3 tests on different compositions of<br />

insulating glazing units<br />

The <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> launched a<br />

testing campaign to compare different materials -<br />

aluminum spacers and “rigid” warm-edge spacers.<br />

This campaign studied also the difference between<br />

glazing units made only of float glass and glazing<br />

units with low-emission glass which had undergone<br />

edge-coating removal. The following tests on samples<br />

manufactured in normal fabrication conditions<br />

were performed:<br />

- Dew point.<br />

- Initial gas concentration.<br />

- Final gas concentration.<br />

- Evaluation of the penetration index (I %).<br />

- Measure of gas leakage (Li %).<br />

The test outcomes led to the following findings:<br />

- Dew point: in some cases, condensation appears<br />

on samples before ageing, whereas on the same<br />

samples no condensation was reported after ageing.<br />

According to one of the hypotheses formulated, the<br />

desiccant agent for some types of spacers takes a<br />

long time to absorb the moisture inside the glazing<br />

unit, due to inappropriate holes “drilling” and subsequent<br />

poor exchange of air in the cavity.<br />

- Initial gas concentration: in general, the registered<br />

values fell within the limits provided for in the standards<br />

(+10%, - 5% with reference to the declared<br />

concentration).<br />

- Final gas concentration (after ageing): in some<br />

cases a quite significant decrease (up to 10%) in gas<br />

concentration was registered.<br />

- Initial moisture level in desiccants: it sometimes<br />

appeared high, proving that some types of spacers<br />

absorb moisture during storage.<br />

- Evaluation of the penetration index (I %) and Li<br />

measure: the comparisons between the data collected<br />

in ITT tests, those obtained repeating the tests<br />

performed the year before and the tests carried out<br />

with “rigid” warm-edge spacers of 45 manufacturers<br />

are reported here below.<br />

3. Penetration Index Values (I)<br />

Samples with rigid warm-edge spacers and L.E.<br />

have higher average I values and dispersion, which<br />

are often over the limits permitted by the standards<br />

(I ≤ 20), as shown in figure 1.<br />

In addition to the working problems mentioned<br />

above, one of the hypotheses is that this phenomenon<br />

is due to different stresses on the permeability<br />

profile by expansions of W.E. spacers subject<br />

to temperature range imposed by ageing cycles<br />

(+58°C; -18°C ). However, this hypothesis cannot<br />

explain such a widespread and sometime serious<br />

problem.<br />

6


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Figure 1. Normal distribution of penetration index of analyzed samples ( 45 factories; n° 721samples)<br />

Figures 2 and 3 compare penetration index tests with<br />

warm-edge spacer performed in 2011 with those of<br />

2012/13. It can be noticed that the normal distribution<br />

chart does not show any substantial difference<br />

between the tests of 2011 and those of 2012/13. In<br />

the frequency diagram the tests carried out in 2012-<br />

2013 evince the highest value for the class 2,5÷5,0<br />

while whose carried out in 2011 show the highest<br />

for the class 7,5÷10,0.<br />

Figure 2. Normal distribution of penetration index of glazing units with warm-edge spacer<br />

7


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Figure 3. Distribution frequency according to the I class for glazing units with warm-edge spacer<br />

4. Measure of Gas Leakage (Li %)<br />

Figure 4 compares the curve of normal distribution<br />

of gas leakage (Li %) ITT tests of 45 manufacturers<br />

with those of the same companies with warm-edge<br />

spacers and L.E. carried out in 2011, 2012 and 2013.<br />

Figure 4. Normal distribution of gas leakage (Li%) on ITT samples with aluminum spacers and warm-edge spacer<br />

(45 factories; n°199 samples)<br />

8


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

The samples fitting warm-edge spacers and L.E.<br />

show higher average Li % and dispersion values.<br />

Moreover, the average value for warm-edge spacers<br />

is very close to the limit permitted by the standards,<br />

with a consistent number of samples over<br />

the limit.<br />

In figures 5 and 6 the comparisons between Li % values<br />

in samples with warm-edge spacers analyzed in<br />

2011 and those tested in 2012 and 2013 are reported.<br />

In the samples of 2012/13 a decrease in gas leakage<br />

(Li %) and a lower data dispersion can be found.<br />

Moreover, gas leakage (Li %) ranges from 0.50 to<br />

0.75 % for 37% of the samples of 2012/13.<br />

Figure 5. Normal distribution of gas leakage (Li%) on samples with warm-edge spacer<br />

Figure 6. Distribution frequency depending on the Li % class for glazing units with warm-edge spacer<br />

9


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

5. Can edge-coating removal cause any problem?<br />

Since very high “I” and “Li” values were reported<br />

in some cases, it was necessary to check if this was<br />

only due to the warm-edge spacer. To investigate<br />

this, we have tested samples with warm edge and<br />

with aluminium spacer both with removed L.E.<br />

glass produced in the same time in different factories.<br />

“Butterfly tests” are carried out on a regular basis<br />

by these manufacturers and the edge-coating removal<br />

turned out to be always effective, because of<br />

the good adhesion between the glass and the sealant.<br />

The test outcomes showed that, for at least 10 producer<br />

over 20, I and Li values were very high even<br />

with aluminum spacers for manufacturers whose I<br />

values had always been close to 5% for at least 10<br />

years and Li values between 0.5 and 0.8 for I.T.T.<br />

Some samples fitting both warm-edge spacers and<br />

aluminum spacers with low-emission glass showed<br />

a permanent glazing unit deformation along the<br />

sealed edge of the low-emission sheet, after the ageing<br />

cycle. Figures 7 and 8 show the double glazing<br />

with a composition of 4/15/4 mm (with an expected<br />

overall thickness of about 23 mm).<br />

Figures 7. 8. Sealant deformation on an IGU:<br />

with warm-edge spacer; with aluminum spacer<br />

By way of example, table 2 shows the thickness after<br />

ageing of a standard IGU measured on the corners<br />

and at the center of the sides. A difference in thickness<br />

between the minimum and the maximum value<br />

is pointed out, in the order of 2 mm. Although the<br />

external sealant does not lose adhesion to the glass<br />

surface, it has undergone a permanent deformation<br />

on the low-emission glazing side.<br />

Comparing these values with those of another glazing<br />

unit in table 3 and figure 9 , it can be noticed that<br />

in this case deformation occurred to a greater degree<br />

in corner No. 4, and not at the center as in the previous<br />

example.<br />

It is necessary to analyze more thoroughly the interaction<br />

between the external sealant, the type of<br />

grinder and the coating removal process.<br />

It is necessary to point out that the phenomenon:<br />

- occurred with different grinder types and edgecoating<br />

removal methods;<br />

- does not depend on the type of low-emission<br />

glazing;<br />

- does not develop evenly on all sealant materials.<br />

Conclusions<br />

Our findings have proved that the outcomes of gas<br />

leakage tests with “rigid” warm-edge spacers improved<br />

with time. This is due to a greater knowledge<br />

of the critical issues and to the changes in the usage<br />

of this material. The penetration index tests, instead,<br />

have not highlighted significant improvements yet, to<br />

reach the low level we had with traditional materials.<br />

Although the results of our tests on “flexible” warmedge<br />

spacers were not reported herein, at present<br />

only one tested glazing unit over five passes the gas<br />

leakage (Li %) test (that is 20% success).<br />

The edge-coating removal process, which is now<br />

carried out on nearly all double glazing units, has<br />

proved to be a high risk factor to successfully pass<br />

the tests.<br />

Unfortunately, EN 1279/2 and 1279/3 allows system<br />

validation for CE by testing glazing units with<br />

10


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

aluminum spacers and normal float glasses. However,<br />

these reports cannot ensure good durability for<br />

all material combinations.<br />

This is why in our country, in order to be applied on<br />

products, the UNI voluntary mark requires specific<br />

tests to be carried out.<br />

Table 2. Measure of the thickness of an IGU (No. 1)<br />

Table 3. Measure of the thickness of an IGU (No. 2)<br />

Acknowledgements<br />

The technicians of SSV - SVP Laboratory, Mrs. A.<br />

Moro, Mr. L. De Riu, Mr. A. Stevanato and Mr. M.<br />

Cristofoletti are acknowledged for the execution of<br />

experimental tests during many years of activity in<br />

our Laboratory.<br />

Authors<br />

Ennio Mognato, Stefano Brocca<br />

SSV - <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Murano, Venice<br />

email: mail@spevetro.it<br />

Figure 9. Sealant deformation on corner No. 4 of IGU No. 2<br />

11


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Mo<strong>del</strong>lazione reologica <strong>del</strong>la prova di aderenza<br />

a compressione-taglio per compositi laminati<br />

vetro-vetro e vetro-metallo<br />

Maurizio Froli, Matteo Lazzarotti<br />

1. Introduzione<br />

L’impiego crescente di vetro laminato (LSG: Laminated<br />

Safety Glass) nel campo <strong>del</strong>le strutture architettoniche<br />

ha posto in rilievo l’esigenza di stabilire<br />

per via sperimentale in modo affidabile e ripetibile<br />

le effettive proprietà adesive ed i legami costitutivi<br />

che gli intercalari plastici, quali PVB o SGP®, sviluppano<br />

in opera nelle unioni vetro-vetro e vetrometallo.<br />

Si è osservato che le proprietà meccaniche <strong>del</strong> materiale<br />

plastico già laminato risultano sostanzialmente<br />

diverse da quelle <strong>del</strong> materiale vergine perché una<br />

volta laminato il materiale può avere subito processi<br />

di anisotropia o di alterazione chimica per interazione<br />

con gli aderendi.<br />

Sotto il profilo strettamente meccanico, osserviamo<br />

anche che nelle giunzioni reali l’adesivo è sistematicamente<br />

disposto in strato sottile tra due aderendi solitamente<br />

molto più rigidi quali vetro o metalli e che<br />

esso è sempre sottoposto a sforzi di scorrimento e a<br />

sforzi ortogonali al suo piano medio, per cui l’intercalare<br />

è soggetto a complessi stati triassiali di sforzo.<br />

La determinazione sperimentale <strong>del</strong>le proprietà adesive<br />

di questi materiali plastici deve essere quindi<br />

necessariamente effettuata su campioni aventi dimensioni<br />

le più piccole possibile ma comunque finite<br />

e tali da consentire la riproduzione di tutte le<br />

proprietà locali <strong>del</strong>la adesione in opera. La preparazione<br />

dei campioni deve perciò avvenire rispettando<br />

tutte le condizioni di laminazione presenti sul luogo<br />

di produzione, tra le quali principalmente: il grado<br />

di pulizia <strong>del</strong>le superfici affacciate, il lato (zinco o<br />

aria) sul quale avviene l’incollaggio, i cicli di pressione<br />

e temperatura in autoclave, l’umidità relativa<br />

<strong>del</strong>l’ambiente in cui è stoccato il materiale plastico.<br />

Attorno alla vasta problematica <strong>del</strong>la determinazione<br />

<strong>del</strong>le proprietà adesive e visco-elastiche in sito dei<br />

materiali plastici in lastre di vetro stratificato sono<br />

state condotte in passato, presso il Laboratorio Ufficiale<br />

per le Esperienze dei Materiali da Costruzione<br />

<strong>del</strong>la Università di Pisa, numerose indagini sperimentali<br />

su campioni di grandi dimensioni [1], [2].<br />

In epoca recente la Regione Toscana ha finanziato<br />

un programma triennale di ricerche teoriche e sperimentali,<br />

denominato SISMIVETRA, avente come<br />

obiettivo l’approfondimento <strong>del</strong>le conoscenze attorno<br />

alle proprietà adesive e visco-elastiche di giunzioni<br />

vetro-vetro e vetro-metallo dotate di intercalari<br />

plastici di diversa specie. Il programma <strong>del</strong>le<br />

ricerche si è concluso nel corso <strong>del</strong> 2013 e diversi<br />

interessanti risultati sono stati già pubblicati (v. [3],<br />

[4]) e richiamati in sintesi nel paragrafo seguente.<br />

Le misure sperimentali sono state effettuate su alcuni<br />

campioni di lastre stratificate a doppio strato<br />

in vera grandezza e su molti campioni, composti da<br />

due piastrine di vetro, sottoposti a prove di aderenza<br />

mediante il test di compressione-taglio, meglio noto<br />

come “Compression Shear Test” (CST).<br />

Questa metodologia di prova, nella quale lo strato<br />

aderente è sottoposto a sforzi di taglio e di compressione<br />

simultaneamente crescenti, si è dimostrata<br />

vantaggiosa rispetto ad altri test nei quali l’intercalare<br />

è sottoposto unicamente a sforzi di taglio perché<br />

in questi casi la rottura <strong>del</strong>l’aderendo vetro precede<br />

quella <strong>del</strong>l’adesivo plastico [5].<br />

Nella presente nota viene presentato un semplice<br />

mo<strong>del</strong>lo analitico interpretativo <strong>del</strong>la prova CST,<br />

grazie al quale è possibile descrivere teoricamente,<br />

introducendo qualche ipotesi semplificativa, lo stato<br />

di tensione puntuale presente nell’adesivo e quin-<br />

12


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

di, mediante un processo di confronto iterativo con<br />

i risultati sperimentali macroscopici, dedurre le caratteristiche<br />

di resistenza e rigidezza locali <strong>del</strong> materiale<br />

plastico nelle condizioni in situ.<br />

2. Prove Sperimentali<br />

2.1 Generalità<br />

Presso il Laboratorio Ufficiale per le Esperienze dei<br />

Materiali da Costruzione <strong>del</strong>la Università di Pisa è<br />

stata condotta una serie di prove <strong>del</strong> tipo CST su<br />

macchina di prova universale INSTRON 1186 a<br />

controllo di spostamento (v. Fig. 2.1). Il programma<br />

comprendeva quattro serie di 30 provini, ciascuna<br />

individuata rispettivamente dalle sigle OR; OS;<br />

NR; NS. Le sillabe, che contraddistinguono il nome<br />

<strong>del</strong>la serie, indicano nell’ordine il grado di umidità<br />

relativa <strong>del</strong> PVB al momento <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong><br />

provino e l’autoclave utilizzata per la sua realizzazione<br />

come di seguito illustrato.<br />

O PVB liberato da tempo dalla confezione<br />

protettiva e immagazzinato in ambiente con<br />

60% di umidità relativa;<br />

N PVB intatto, appena liberato dalla confezione<br />

protettiva;<br />

R Autoclave Rober (pressione 9.4 bar, temperatura<br />

146°C, durata fase di carico 20 min, durata<br />

fase di scarico 4 h)<br />

S Autoclave Silen (pressione 12 bar, temperatura<br />

140°C, durata fase di carico 50 min, durata<br />

fase di scarico 2.30 h)<br />

Ogni provino è costituito da due strati di vetro (aderendi)<br />

con bordi lavorati a filo lucido uniti mediante<br />

uno strato di PVB (adesivo).<br />

Le dimensioni geometriche degli aderendi sono:<br />

spessore t g<br />

= 6.6 mm; larghezza b = 50 mm; lunghezza<br />

l = 50 mm.<br />

L’adesivo presenta le stesse dimensioni in pianta<br />

con uno spessore t p<br />

= 0.76 mm.<br />

Figura 2.1 - Foto <strong>del</strong> dispositivo di prova CST<br />

13


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

2.2 Prove CST<br />

Le prove sono state eseguite ad una temperatura di<br />

15°C, con una velocità di spostamento relativo <strong>del</strong>le<br />

teste <strong>del</strong>la macchina di 5mm/min.<br />

Con una scansione temporale di 0.42 s sono stati<br />

misurati la forza verticale F [kN] applicata ai blocchi<br />

di prova e lo scorrimento relativo totale δ [mm]<br />

tra i due strati di vetro <strong>del</strong> campione stratificato.<br />

Quest’ultimo è stato acquisito tramite due trasduttori<br />

induttivi, posti sulle due facce laterali <strong>del</strong> blocco<br />

di vincolo (Fig. 2.1) in maniera da poter effettuare<br />

una media <strong>del</strong>le due misure e rilevare eventuali spostamenti<br />

trasversali dovuti alla non perfetta planarità<br />

<strong>del</strong>le facce degli aderendi a contatto con i blocchi<br />

di prova.<br />

I valori F-δ sono stati riportati in grafici (Fig 2.2)<br />

che hanno mostrato un comportamento macroscopico<br />

<strong>del</strong> PVB descrivibile tramite due fasi: una<br />

iniziale limitata a bassi valori di F, denominata dei<br />

Piccoli Spostamenti, in cui il legame forza-spostamento<br />

è quasi lineare e una seconda, denominata<br />

dei Grandi Spostamenti, che si mantiene fino a<br />

rottura e descrivibile in prima approssimazione<br />

tramite un secondo ramo lineare.<br />

L’insieme <strong>del</strong>le due fasi può essere descritto nel piano<br />

F-δ da una bilatera che, se adottata quale legame<br />

costitutivo locale, permette di calcolare in forma<br />

chiusa la distribuzione <strong>del</strong>le tensioni tangenziali<br />

sull’adesivo.<br />

In alternativa il legame globale F-δ può essere descritto<br />

più fe<strong>del</strong>mente da una legge quadratica e<br />

adottato ancora come legame locale, il calcolo <strong>del</strong>le<br />

tensioni tangenziali non può più essere effettuato in<br />

questo caso in forma chiusa ma solo numericamente.<br />

Nel seguito verranno utilizzate entrambe le ipotesi<br />

descrittive <strong>del</strong> legame locale ai fini <strong>del</strong> calcolo (in<br />

forma continua oppure discreta) <strong>del</strong>la variazione<br />

<strong>del</strong>le tensioni tangenziali sull’adesivo.<br />

Nota la distribuzione <strong>del</strong>le tensioni tangenziali, il<br />

valore medio teorico (τ yxm<br />

), può essere confrontato<br />

con quello sperimentale e fornire una indicazione<br />

sulla affidabilità <strong>del</strong> procedimento.<br />

Dalla conoscenza <strong>del</strong>lo scorrimento angolare, pari<br />

allo scorrimento medio rilevato dagli induttivi diviso<br />

per lo spessore <strong>del</strong> PVB, e <strong>del</strong>la τ yxm<br />

corrispondente<br />

si può ricavare per punti la curva τ-γ dalla<br />

quale possiamo trovare un nuovo valore <strong>del</strong> Modulo<br />

Figura 2.2 - Grafi co sperimentale forza-scorrimento relativo<br />

14


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

di Elasticità Tangenziale che ci permette, tramite la<br />

sopra citata legge, di ricalcolare una nuova tensione<br />

tangenziale media.<br />

Per cui, tramite un semplice procedimento iterativo,<br />

si arriva alla determinazione <strong>del</strong>lo stato di sollecitazione<br />

gravante sul PVB, che ci permette di determinare<br />

il valore medio <strong>del</strong>la tensione tangenziale che<br />

produce la <strong>del</strong>aminazione <strong>del</strong> provino. Per ulteriori<br />

informazioni si rimanda in [8] in cui viene esposto<br />

il procedimento considerando un’interpolazione lineare<br />

dei dati.<br />

3. Mo<strong>del</strong>lazione analitica <strong>del</strong>la prova CST<br />

3.1 Sollecitazioni trasmesse dalla macchina di<br />

prova al campione<br />

La macchina di prova impone una forza F puntuale<br />

sui blocchi di serraggio <strong>del</strong> provini. L’effetto di tale<br />

forza, per la sagomatura dei blocchi, si esplica tramite<br />

una forza di compressione N, normale al piano<br />

<strong>del</strong> provino e una di taglio T agente parallelamente<br />

al piano di scorrimento. In Figura 3.1 viene riportato<br />

uno schema descrittivo <strong>del</strong>la prova.<br />

Poiché il piano di scorrimento è inclinato di 45° rispetto<br />

alla retta di applicazione <strong>del</strong>la forza esterna<br />

F, ed in considerazione <strong>del</strong>la preponderante rigidezza<br />

dei blocchi di acciaio che costituiscono il dispositivo<br />

di prova, rispetto alla rigidezza dei materiali<br />

costituenti il provino, sembra accettabile, e sistematicamente<br />

adottata, l’ipotesi che le due componenti<br />

<strong>del</strong>la forza F, siano tra loro ortogonali ed egualmente<br />

intense (v. Fig.3.1):<br />

Figura 3.1 - Schema <strong>del</strong> dispositivo di prova e forze agenti<br />

sul campione<br />

A rigore la p x<br />

(y) varia sullo spessore t g<br />

di ciascuna<br />

piastrina ma può essere assunta uniformemente distribuita<br />

su di esso a causa <strong>del</strong>la dimensione ridotta<br />

di t g<br />

(Fig. 3.2).<br />

Si ipotizza inoltre la costanza <strong>del</strong>le varie grandezze<br />

sulla larghezza b <strong>del</strong> campione, ossia la loro indipendenza<br />

dalla coordinata locale z ortogonale al<br />

piano di rappresentazione.<br />

La forza T è scomponibile in una distribuzione di<br />

tensioni tangenziali da attrito statico f yx<br />

(x), presenti<br />

sull’interfaccia lato N e in una distribuzione di pressioni<br />

di contatto p x<br />

(y), presenti sull’interfaccia lato T.<br />

Figura 3.2 - Forze N e T e loro effetti sul provino<br />

15


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Per la considerazione fatta sulla rigidezza <strong>del</strong>l’acciaio<br />

nei confronti di quella <strong>del</strong> vetro, si può pensare<br />

che la forza N produca una distribuzione uniforme<br />

di pressioni di contatto<br />

(3.1)<br />

p y (x) =p y = N bl<br />

Di conseguenza anche le forze di attrito f yx<br />

(x) sono<br />

costanti sull’interfaccia superiore e pari a<br />

(3.2)<br />

f yx = μN<br />

bl<br />

Dove μ è il coefficiente di attrito statico tra vetro e<br />

acciaio variabile tra 0.5 e 0.7. Nel caso in esame è<br />

stato assunto il valore intermedio μ=0.6.<br />

Figura 3.3 - Mo<strong>del</strong>lo elastico<br />

Detto ciò la risultante <strong>del</strong>le forze di attrito risulta<br />

pari a<br />

(3.3)<br />

F f =μN<br />

Dalla differenza tra T e la risultante F f<br />

si ricavano le<br />

p ix<br />

. dove si conviene che il pedice i = 1 si riferisca<br />

alla lamina superiore e il pedice i = 2 alla lamina<br />

inferiore.<br />

(3.4)<br />

(1 − μ)<br />

p ix =<br />

√2<br />

∙ F<br />

bt i<br />

3.2 Stato di sforzo interno al provino<br />

Così definite le condizioni al contorno <strong>del</strong> problema<br />

schematizziamo i due aderendi come due aste<br />

prismatiche di sezione b t i<br />

e l’adesivo tramite una<br />

distribuzione uniforme di molle elastiche agenti in<br />

direzione x e dotate di rigidezza k(γ) funzione <strong>del</strong>lo<br />

scorrimento angolare γ tramite la relazione (3.5),<br />

conseguenza di quanto esposto nel par. 2.2. (v. Fig.<br />

3.3).<br />

(3.5)<br />

k(γ) = G p(γ)<br />

t p<br />

Al mo<strong>del</strong>lo così ottenuto applichiamo un cinematismo<br />

tale da produrre una traslazione relativa tra le<br />

due aste (Fig. 3.4).<br />

Siano:<br />

Figura 3.4 - Cinematismo<br />

• Δw tot<br />

= scorrimento totale tra le parti (1) e (2);<br />

• Δw 0<br />

= spostamento che l’estremo sinistro di<br />

(1) e l’estremo destro di (2) subiscono per<br />

effetto <strong>del</strong>lo scorrimento angolare <strong>del</strong> materiale<br />

plastico;<br />

• w 1tot<br />

= spostamento assoluto di un punto generico<br />

<strong>del</strong>l’asta (1);<br />

• w 2tot<br />

= spostamento assoluto di un punto generico<br />

<strong>del</strong>l’asta (2);<br />

• w 1<br />

= spostamento elastico di un punto <strong>del</strong>l’asta<br />

(1);<br />

• w 2<br />

= spostamento elastico di un punto generico<br />

<strong>del</strong>l’asta (2).<br />

16


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Vale che<br />

w 1tot<br />

= w 1<br />

+ Δw 0<br />

, w 2tot<br />

= w 2<br />

+ Δw 0<br />

,<br />

Δw tot<br />

=w 1tot<br />

- w 2tot<br />

= w 1<br />

+w 2<br />

+2 Δw 0<br />

Analizzando l’equilibrio alla traslazione in direzione<br />

x di un tratto elementare <strong>del</strong>l’asta (1) e <strong>del</strong>l’asta (2),<br />

lungo dx e largo b, (v. Fig. 7),<br />

Data la caratteristica <strong>del</strong> vetro di mantenersi in regime<br />

elastico lineare fino a rottura si può porre<br />

(3.9)<br />

nelle quali i simboli E i<br />

, ν i<br />

, σ i<br />

(i = 1,2) indicano rispettivamente<br />

il modulo di elasticità normale, il coefficiente<br />

di contrazione laterale e lo sforzo assiale<br />

<strong>del</strong>le lamine di vetro.<br />

Trascurando il contributo offerto dalle sollecitazioni<br />

p y<br />

alla deformazione, e derivando le (3.9) si ottengono<br />

le (3.10) che legano le derivate seconde degli<br />

spostamenti totali <strong>del</strong>le aste allo stato di sollecitazione<br />

gravante sulla superficie <strong>del</strong>la lamina<br />

risulta:<br />

(3.6)<br />

Figura 3.5 - Equilibrio degli elementi infi nitesimi<br />

dN 1<br />

dx +b∙f yx −τ yx (x) =0<br />

dN 2<br />

dx +b∙τ yx (x) − f yx =0<br />

Ma per l’analogia elastica precedentemente esposta<br />

si può porre<br />

(3.10)<br />

Sommando membro a membro i termini <strong>del</strong>le (3.10)<br />

si ottiene la Eq. (3.11)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

(3.11)<br />

(3.7)<br />

τ yx (x) =k(γ)∙∆w tot ponendo le quantità tra parentesi <strong>del</strong> secondo membro<br />

pari ad α si ottiene l’equazione differenziale<br />

ordinaria (3.12)<br />

d 2<br />

(3.12)<br />

dx 2 ∆w tot =k(γ) ∙∆w tot α−f yx α<br />

dove k(γ), rigidezza <strong>del</strong>la molla elementare <strong>del</strong>la distribuzione<br />

funzione <strong>del</strong>lo scorrimento, è equivalente<br />

al rapporto tra il modulo di elasticità tangenziale<br />

<strong>del</strong>l’intercalare plastico G p<br />

(γ) diviso per il suo spessore<br />

t p<br />

. Sostituendo la (3.7) nelle (3.6) si ottengono<br />

le Eq. (3.8)<br />

che risulta una estensione <strong>del</strong>la equazione differenziale<br />

introdotta in [6] che a sua volta è una forma<br />

estesa <strong>del</strong>l’equazione di Bressòn-Hermite.<br />

(3.8)<br />

2<br />

Facendo l’equilibrio alla traslazione di una sezione<br />

generica <strong>del</strong> provino, ottenuta tramite l’intersezione<br />

di questo con un piano avente normale parallela<br />

17


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

all’asse x, si ottiene l’Eq. (3.13) che lega tra di loro<br />

gli sforzi assiali nelle aste (aderendi)<br />

(3.13)<br />

(1 − μ) F<br />

σ 1x (x) ∙t 1 ∙b+σ 2x (x) ∙t 2 ∙b= ∙ ∙b∙t<br />

√2 b∙t 1<br />

1<br />

Le Eq.ni (3.13), (3.8) e (3.9) ci permettono di scrivere<br />

la derivata <strong>del</strong>l’Eq. (3.12) nella forma<br />

(3.14)<br />

in cui:<br />

d 2<br />

dx 2 σ 1x(x) =k α ∙σ 1x (x) −C a<br />

La (3.14) coincide formalmente con la equazione<br />

dedotta da Volkersen [7].<br />

Nei campioni considerati in questo studio i due<br />

aderendi sono <strong>del</strong>lo stesso materiale e <strong>del</strong>lo stesso<br />

spessore per cui, E 1<br />

=E 2<br />

=E g<br />

e t 1<br />

=t 2<br />

=t g<br />

. Considerando<br />

queste uguaglianze i coefficienti <strong>del</strong>la (3.14) e<br />

l’equazione (3.4) assumono la forma<br />

e risultano pari a<br />

(1 − μ) F −e β∙l 2<br />

D 1 = ∙ ∙<br />

√2 b∙t g<br />

e β∙l 2 −e −β∙l 2<br />

(1 − μ) F e −β∙l 2<br />

D 2 = ∙ ∙<br />

√2 b∙t g<br />

e β∙l 2 −e −β ∙l 2<br />

Mediante semplici passaggi algebrici, notando che<br />

il termine C a<br />

/β 2 è trascurabile e che le dimensioni<br />

<strong>del</strong> provino e βl ≈1 si nota che D 1<br />

≈ -D 2<br />

.<br />

In conclusione si trova che l’andamento <strong>del</strong>le tensioni<br />

assiali nell’asta superiore <strong>del</strong> provino (asta 1)<br />

è dato dalla Eq. (3.16)<br />

(3.16)<br />

−e β∙l 2<br />

σ 1x (x) = C a<br />

β 2 + p x ∙<br />

e β∙l 2 −e −β∙l 2<br />

− C a<br />

β 2 ∙ e−β∙x +e β∙x <br />

e −β∙l 2 +e β∙l 2<br />

Derivando la (3.16) e sostituendola nella prima <strong>del</strong>le<br />

(3.6) si ottiene la legge di variazione <strong>del</strong>le tensioni<br />

tangenziali agenti sull’adesivo<br />

(3.17)<br />

−e β∙l 2<br />

− C a<br />

β 2 ∙ 1<br />

e −β ∙l 2 +e β∙l 2<br />

− C a<br />

β 2 ∙ 1<br />

e −β ∙l 2 +e β∙l 2<br />

τ yx (x) = p x ∙<br />

− C a<br />

e β∙l 2 −e −β∙l β<br />

2<br />

2 ∙β∙t g ∙ e−β∙x +e β∙x <br />

e −β∙l 2 +e β∙l 2<br />

+f yx<br />

A questo punto, per poter procedere con l’integrazione<br />

<strong>del</strong>l’Eq. (3.14) bisogna scegliere che mo<strong>del</strong>lo<br />

di interpolazione dei dati vogliamo considerare. Inizialmente<br />

consideriamo quello d tipo bilineare, per<br />

cui la k(γ) = costante pari alla tangente <strong>del</strong>l’angolo<br />

che la retta di interpolazione forma con l’asse <strong>del</strong>le<br />

ascisse. In questo caso l’integrale generale è pari a<br />

Diagrammando la precedente relazione si ottiene la<br />

Fig. 3.6.<br />

(3.15)<br />

σ 1x (x) =D 1 ∙e βx +D 2 ∙e −βx + C a<br />

β 2<br />

dove β = √k α<br />

. Le costanti D 1<br />

e D 2<br />

si ottengono imponendo<br />

le seguenti condizioni al contorno (<strong>del</strong>la<br />

lamina 1):<br />

Figura 3.6 - Andamento <strong>del</strong>le τ yx<br />

18


studies<br />

studi<br />

Da tale figura si possono trarre le seguenti deduzioni:<br />

• le tensioni tangenziali massime sono localizzate<br />

all’estremità <strong>del</strong> provino; tale concentrazione<br />

è dovuta dalle differenti proprietà<br />

elastiche tra aderendi e adesivo, tipica<br />

<strong>del</strong>le giunzioni tra due elementi molto differenti<br />

in termini elastici;<br />

• l’andamento <strong>del</strong>le τ yx<br />

(x) è simmetrico rispetto<br />

al sistema di riferimento adottato;<br />

tale condizione di simmetria produce una<br />

semplificazione nel procedimento utilizzato<br />

per la determinazione <strong>del</strong>lo stato tensionale<br />

agente sull’adesivo, nella fase di transizione<br />

in cui il PVB cambia rigidezza, che verrà<br />

esposto nel capitolo 4.<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

ordine, uguali alla Eq. (3.15), con condizioni al contorno<br />

incognite. In Fig. 4.2 si riporta una rappresentazione<br />

grafica <strong>del</strong>la situazione che si viene a<br />

creare nella piastrina 1.<br />

Si noti che per condizioni di simmetria l’estensione<br />

<strong>del</strong>le lamine estreme è identica, questo facilita il<br />

procedimento riducendo il numero di passaggi.<br />

4-2013<br />

4. Caratteristiche meccaniche prestazionali<br />

Dalla legge <strong>del</strong>le τ yx<br />

(F, x) si sono determinate le caratteristiche<br />

meccaniche medie <strong>del</strong> PVB, relative a<br />

ciascuna serie di provini:<br />

• Moduli di Elasticità Tangenziale media<br />

“G p<br />

” relativi alle due fasi (Piccoli e Grandi<br />

spostamenti);<br />

• Tensione tangenziale media di scorrimento,<br />

τ yxY<br />

, calcolata in corrispondenza di F y<br />

, limite<br />

superiore fase dei Piccoli spostamenti;<br />

• Tensione tangenziale media massima, τ yxu<br />

,<br />

calcolata in corrispondenza di F u<br />

che produce<br />

la <strong>del</strong>aminazione <strong>del</strong> provino.<br />

Di seguito si riporta l’algoritmo di calcolo utilizzato<br />

per la risoluzione <strong>del</strong> problema non lineare che si<br />

riscontra nella zona di transizione, in cui avviene il<br />

cambiamento di rigidezza <strong>del</strong> PVB.<br />

Nello specifico, in questa zona coesistono tre situazioni<br />

differenti:<br />

• due localizzate agli estremi <strong>del</strong> provino, in cui<br />

le tensioni tangenziali hanno superato il valore<br />

di τ yxY<br />

per cui il PVB ha rigidezza pari a k 1<br />

+k 2<br />

;<br />

• una collocata nella parte centrale in cui il<br />

PVB ha rigidezza k 1<br />

.<br />

Per determinare le rigidezze <strong>del</strong>le molle è utile riferirsi<br />

alla Fig. 4.1; da cui si deduce che k 1<br />

=Gp’/t p<br />

e<br />

k 2<br />

=Gp’’/t p<br />

-k 1<br />

.<br />

Lo stato tensionale di queste parti viene descritto<br />

da tre differenti equazioni differenziali <strong>del</strong> secondo<br />

Figura 4.1 - Analogia meccanica per la determinazione<br />

<strong>del</strong>le rigidezze<br />

Figura 4.2 - Rappresentazione grafi ca <strong>del</strong>le tre fasi<br />

sulla piastrina 1e<br />

Siano:<br />

• σ 1x<br />

(l/2-Δx) tensione assiale in corrispondenza<br />

di x = l/2-Δx<br />

• σ 1x<br />

(-l/2+Δx) tensione assiale in corrispondenza<br />

di x = -l/2+Δx<br />

• τ yx1<br />

(x) tensione tangenziale prodotta dall’intercalare<br />

plastico avente rigidezza pari a k 1<br />

19


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

• τ yx2<br />

(x) tensione tangenziale prodotta dall’intercalare<br />

plastico avente rigidezza pari a k 1<br />

+k 2<br />

• Δx intervallo in cui la τ yx<br />

(x)>τ yxy<br />

Imponendo l’equilibrio alla traslazione <strong>del</strong>le tre parti<br />

si ottiene il sistema costituito dalle Eq.ni (4.1), (4.2),<br />

(4.3):<br />

l<br />

2<br />

dove si è posto λ = (l/2-Δx) e -λ = (-l/2+Δx).<br />

(4.1)<br />

σ 1x (λ) ∙b∙t g +b∙τ yx 2 (x)dx − f yx ∙b∙∆x−p x ∙b∙t g =0<br />

λ<br />

− l 2<br />

(4.2)<br />

σ 1x (−λ) ∙b∙t g +b∙ τ yx 1 (x)dx − f yx ∙b∙(l−2∙∆x)−σ 1x (λ) ∙b∙t g =0<br />

−λ<br />

− l 2<br />

(4.3)<br />

−σ 1x (−λ) ∙b∙t g +b∙ τ yx 2 (x)dx − f yx ∙b∙∆x=0<br />

−λ<br />

La soluzione <strong>del</strong> sistema non risulta immediata per<br />

cui si è ricorso al seguente algoritmo, di cui si riporta<br />

il generico passo k:<br />

(4.4)<br />

1. Determinazione <strong>del</strong> valore di F che produce<br />

all’estremo <strong>del</strong>la lamina una τ yx1<br />

(F,x) = τ yxy<br />

tramite l’Eq. (3.17);<br />

2. Si aumenta il valore di F tramite incrementi<br />

di ΔF = 0.001 kN, definendo così F 1<br />

=<br />

F+ΔF;<br />

3. Si calcola per quale valore di x la τ yx1<br />

(F 1<br />

,x) =<br />

τ yxy<br />

e si associa il simbolo λ k;<br />

4. Definiamo Δx k = l/2 - λ k ;<br />

5. Calcoliamo il valore di B K , dato dall’Eq.<br />

(4.4)<br />

l<br />

2<br />

B k =τ yx 1 (F 1 ,x)dx<br />

λ k<br />

6. Dalla (4.1) si ricava σ 1x<br />

(λ k ) = a k . Questa è la<br />

seconda condizione al contorno <strong>del</strong>l’equazione<br />

differenziale, simile alla Eq. (3.15),<br />

scritta per la lamina di estremità “positiva”;<br />

7. Conoscendo entrambi le condizioni al contorno<br />

(σ 1x<br />

(λ k ) = a k , σ 1x<br />

(l/2) = px) si risolve l’Eq.<br />

(4.5),<br />

(4.5)<br />

σ k 1x (x) =D k 1 ∙e β(k2)x +D k 2 ∙e −β(k2)x + C a(k 2 ,F 1 )<br />

β(k 2 ) 2<br />

Figura 4.3 - Andamento tensioni nella fase di transizione<br />

20


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

8. Per derivazione <strong>del</strong>la Eq. (4.5) si ottiene la<br />

legge di variazione <strong>del</strong>la τ yx2<br />

k<br />

(F 1<br />

, x);<br />

9. Si calcola per quale valore di x la τ yx2<br />

k<br />

(F 1<br />

,x)<br />

= τ yxy<br />

e si associa il simbolo λ k+1 ;<br />

10. Definiamo Δx k+1 = l/2 - λ k+1 e si effettua il test<br />

di convergenza, │Δx k+1 - Δx k │


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Si semplifica la verifica di queste condizioni tramite<br />

la seguente ipotesi:<br />

• le tensioni tangenziali τ i<br />

all’interfaccia <strong>Vetro</strong>-PVB<br />

vengono considerate variabili solo<br />

longitudinalmente e costanti per ogni elemento<br />

(Fig 5.2).<br />

Tale ipotesi ci permette di considerare per la risoluzione<br />

<strong>del</strong> problema la sola linea di elementi, posti in<br />

mezzeria lungo la direzione longitudinale.<br />

Con la definizione di queste grandezze si può esprimere<br />

tramite la Eq. (5.4) lo spostamento <strong>del</strong> punto<br />

centrale appartenente al concio i-esimo.<br />

(5.4)<br />

Stesse considerazioni si possono fare per la lamina<br />

inferiore, con l’avvertenza che la numerazione dei<br />

vari conci si svilupperà in senso opposto. Quindi,<br />

anche per questa possiamo definire lo spostamento<br />

<strong>del</strong> punto centrale appartenente al concio i-esimo,<br />

tramite la Eq. (5.5):<br />

(5.5)<br />

i−1<br />

w 1i =w 1tot −w 0 −w 1ei −w 1ei<br />

s<br />

j=1<br />

i−1<br />

w 2i =w 2tot −w 0 −w 2ei −w 2ei<br />

d<br />

j=1<br />

con il seguente significato dei simboli:<br />

• w 0<br />

spostamento rigido <strong>del</strong>la lamina inferiore;<br />

• w 2tot<br />

spostamento totale <strong>del</strong>la lamina inferiore;<br />

• w 2ei<br />

Eq. (5.6);<br />

• w 2ei<br />

d<br />

Eq.(5.7).<br />

Figura 5.2 - Discretizzazione provino<br />

(5.6)<br />

w 2ei = P i−1 +P i<br />

2∙E g ∙t g<br />

Detti Q i-1<br />

e Q i<br />

i valori <strong>del</strong>lo sforzo normale agenti<br />

rispettivamente sulle facce di destra e di sinistra<br />

<strong>del</strong> concio i-esimo, l’accorciamento di tale concio è<br />

dato dall’Eq. (5.2):<br />

(5.2)<br />

L’accorciamento <strong>del</strong>la metà sinistra <strong>del</strong> concio è<br />

dato dall’Eq. (5.3):<br />

(5.3)<br />

w 1ei = Q i−1 +Q i<br />

2∙E g ∙t g<br />

w 1ei s = Q i−1 +3∙Q i<br />

8∙E g ∙t g<br />

Siano:<br />

• w 0<br />

spostamento rigido <strong>del</strong>la lamina superiore<br />

(che sarà pari per la polar simmetria a<br />

quello <strong>del</strong>la lamina inferiore);<br />

• w 1tot<br />

lo spostamento totale <strong>del</strong>la lamina superiore,<br />

pari alla somma tra lo spostamento<br />

rigido, più la somma dei vari contributi elastici<br />

forniti dai vari conci.<br />

(5.7)<br />

Gli sforzi assiali Q i<br />

, P i<br />

si esprimono tramite le Eq.ni<br />

(5.8), (5.9):<br />

(5.8)<br />

(5.9)<br />

Lo scorrimento relativo tra il concio i-esimo superiore<br />

e quello inferiore è dato dall’Eq. (5.10):<br />

(5.10)<br />

w 2ei d = P i−1 +3∙P i<br />

8∙E g ∙t g<br />

Q i =Q 0 +f yx ∙i−τ j<br />

Gli spostamenti dei punti centrali dei conci si possono<br />

trovare tramite la soluzione <strong>del</strong> problema elastico<br />

Fig. 5.3.<br />

i<br />

j=1<br />

P i =P 0 +f yx ∙i−τ j<br />

i<br />

j=1<br />

∆w Ni =∆w tot − (w 1i +w 2i )<br />

22


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Facendo gli stessi passaggi per la lamina inferiore,<br />

si ottiene lo scorrimento relativo tra il concio i-esimo<br />

superiore ed inferiore (Eq. (5.14).<br />

(5.14)<br />

∆w Ti =<br />

t p<br />

G p (τ i ) ∙(q x ∙I xx )<br />

Imponendo la condizione perfetta aderenza tra <strong>Vetro</strong><br />

e PVB per ogni concio considerato si ottengono n<br />

equazioni <strong>del</strong>la forma (Eq. (5.15)):<br />

Figura 5.3 - Problema elastico<br />

(5.15)<br />

∆w Ni −∆w Ti =0<br />

Riferendosi alla Fig. 5.3 per l’angolo 1, angolo contenuto<br />

nel quadrante xy positivo, lo spostamento è<br />

espresso dall’Eq. (5.11):<br />

(5.11)<br />

w ij =q j ∙ t p<br />

E p<br />

∙ (1+ν)I ij<br />

dove I ij<br />

= 0<br />

m ij<br />

+ 1<br />

m ij<br />

ν+ 2<br />

m ij<br />

ν 2 in cui i pedici ij permutano<br />

in x, y, z.<br />

I fattori di influenza 0<br />

m ij<br />

, 1<br />

m ij<br />

e 2<br />

m ij<br />

per l’angolo 1<br />

sono diagrammati in funzione <strong>del</strong> rapporto Δx/t p<br />

. Si<br />

nota inoltre che 2<br />

m xx<br />

= 2<br />

m xy<br />

= 2<br />

m yy=0<br />

.<br />

Lo spostamento totale <strong>del</strong>l’angolo 1 viene fornito<br />

dall’Eq. (5.12):<br />

Imponendo l’equilibrio totale alla striscia di elementi<br />

considerati si ottiene l’Eq. (5.16):<br />

(5.16)<br />

n<br />

F<br />

τ j =<br />

√2 ∙b∙∆x<br />

j=1<br />

L’insieme <strong>del</strong>le (5.15), (5.16) costituisce un sistema<br />

di n+1 equazioni in n+1 incognite (τ i<br />

(n), w 0<br />

(1)).<br />

Si osserva che le Eq.ni (5.15) sono quadratiche in<br />

τ i<br />

, per cui si è presa in considerazione la radice più<br />

vicina al valore <strong>del</strong>la tensione tangenziale calcolata<br />

considerando il G(γ) = cost.<br />

In Fig. 5.4 si riporta il confronto tra gli andamenti<br />

<strong>del</strong>le tensioni tangenziali gravanti sul PVB, calcolate<br />

considerando un G (γ) = cost (linea blu) ed un G<br />

(γ) = A τ i2<br />

+B τ i<br />

+C (linea rossa).<br />

(5.12)<br />

w i (k) =w ix (k) +w iy (k) +w iz (k)<br />

in cui l’indice i indica la direzione <strong>del</strong>lo spostamento<br />

e x, y, z il verso <strong>del</strong>la pressione.<br />

Per il problema in esame: q x<br />

= τ i<br />

, q y<br />

= 0, q z<br />

= F/rad(2)bl.<br />

Esplicitando l’Eq. (5.12) per i quattro angoli in direzione<br />

longitudinale, e facendo la media aritmetica<br />

dei quattro spostamenti individuati di conseguenza,<br />

si ottiene la Eq. (5.13) che rappresenta semplicisticamente<br />

lo spostamento <strong>del</strong> punto centrale:<br />

(5.13)<br />

w ix = w x (1) +w x (2) +w x (3) +w x (4) t p<br />

=<br />

4<br />

2∙G p (τ i ) ∙(q x ∙I xx )<br />

in cui si è considerato, dato lo spessore ridotto <strong>del</strong>lo<br />

strato in PVB, un modulo di Poisson pari a 0.5.<br />

Figura 5.4 - Confronto tra le due distribuzioni teoriche<br />

di sforzi tangenziali<br />

23


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Anche in questo secondo caso, osservando i risultati<br />

ottenuti, si rileva la coerenza fisica qualitativa <strong>del</strong><br />

procedimento esposto in precedenza dato che l’andamento<br />

<strong>del</strong>le tensioni tangenziali segue la distribuzione<br />

<strong>del</strong>le rigidezze nelle molle <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo.<br />

Bibliografia<br />

Autori<br />

Maurizio Froli<br />

DESTeC Dept., Università di Pisa<br />

m.froli@dic.unipi.it<br />

Matteo Lazzarotti<br />

Università di Pisa<br />

[1] Froli M., Lani L., “Analisi strutturale di<br />

grandi lastre in vetro stratificato”, Costruzioni Metalliche,<br />

n° 2, 2007.<br />

[2] Froli M., Lani L., “Adhesion and Viscoelasticity<br />

Properties of PVB in Laminated Safety<br />

Glass”, International Symposium on Applications<br />

of Architectural Glass ISAAG, October 2010, Munich,<br />

Germany.<br />

[3] Froli M., Lani L., “Adhesion Creep and Relaxation<br />

Properties of PVB in Laminated Safety<br />

Glass”, Glass Perfomance Days, June 2011, Tampere,<br />

Finland.<br />

[4] Froli M., Lani L., “The Influence of Parameter<br />

Setting on the Mechanical Properties of PVB in<br />

Lamination Process”, Challenging Glass 3 - Conference<br />

on Architectural and Structural Applications of<br />

Glass, Bos, Louter, Nijsse, Veer (Eds.), TU Delft,<br />

June 2012.<br />

[5] Keller U., Mortelmans H., “Adhesion in<br />

Laminated Safety Glass - What makes it work?”,<br />

Glass Processing Days, June 1999, Tampere, Finland.<br />

[6] Froli M. “Analyical Remarks on the Anchorage<br />

of Elastic-plastically bonded ductile Bars”, Int.<br />

Journ. of Mech. Sciences, 49, pags 589-596, 2007.<br />

[7] O. Volkersen, “Recherches sur la théorie<br />

des assemblages collés”, Construction Métallique,<br />

1965.<br />

[8] Lazzarotti M., “Indagine teorico sperimentale<br />

su giunzioni adesive vetro-vetro”, Tesi di laurea,<br />

Pisa: Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria,<br />

2012.<br />

24


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Experimental comparison of different types<br />

of glass composite beams<br />

Michal Netusil, Martina Eliasova<br />

Introduction<br />

Composite steel-glass beams are structural elements<br />

comprising steel flanges and glass webs, with adhesive<br />

bonded joints between the steel and glass.<br />

Combining these materials in any building element<br />

permits the structural engineer to utilize the strength<br />

and ductility of the steel, while allowing the architect<br />

to benefit from the aesthetic beauty of the glass.<br />

One main advantage for the use of adhesive is that<br />

the joint between glass web and steel flange made by<br />

bonding achieves preferably constant stress propagation<br />

in the glass. Therefore the choice of adhesives<br />

has a central role in the research because the load<br />

carrying-capacity of the composite section depends<br />

primarily on mechanical material characteristics of<br />

the joint. Glass and steel together create a light and<br />

airy appearance, minimising the obtrusiveness of the<br />

structure and maximising the natural daylight available<br />

within the building. Natural daylight is known<br />

to improve the health and productivity of building occupants<br />

and reduces the demand for electric lighting<br />

(therefore reducing carbon emissions).<br />

Behaviour of the composite beams with<br />

continuous glass web<br />

Hybrid beam with the web made up by one glass pane<br />

is a flexible composite section. Load bearing characteristics<br />

significantly depend on the stiffness of the<br />

connection between flanges and web. This is presented<br />

in the Fig. 1. First limit case is the beam 1 which presents<br />

a rigidly connected section. There is no displacement<br />

between steel and glass. Steel flanges are loaded<br />

with moments and high normal forces. This leads to<br />

a high load carrying capacity. Second limit case is<br />

beam 3 which consist of unconnected section members.<br />

There is a high displacement between steel and<br />

glass. All section members are loaded with bending<br />

moments only. Because of the low bending stiffness<br />

and resistance of flanges, beam 3 has low carrying capacity<br />

and high deflections compared to beam 1. The<br />

behaviour of the bonded hybrid steel-glass-beam is located<br />

in between these two cases as a beam 2. There<br />

is a displacement between steel and glass due to adhesive<br />

flexibility. The load carrying capacity generally<br />

increases with the increase of the connection stiffness,<br />

because of the higher normal forces in the flanges.<br />

Figure 1. Load bearing characteristics of fl exible composite section<br />

25


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Shear resistance and shear modulus of adhesive are<br />

important characteristics and have high influence on<br />

the load carrying capacity and structural behaviour<br />

of the hybrid steel glass beam. The stiffness of the<br />

bonded connection depends on the stiffness of the<br />

adhesive and geometry of the joint. Increasing thickness<br />

of the adhesive will decrease the stiffness of<br />

the joint [1]. Enlargement of the width of joint leads<br />

to an enlargement of stiffness of whole connection,<br />

therefore direct connection on the face of the glasssheets<br />

have a low stiffness because of the small<br />

bonding width. Other geometries of the joint offer<br />

larger bonded surface and therefore higher effective<br />

connection stiffness. Flexible composite hybridbeams<br />

can be pre-designed according to Möhler’s<br />

theory [2] (which is today known as the γ-method).<br />

It can be applied to the hybrid steel glass beam considering<br />

the different material properties of steel and<br />

glass as well as the flexibility of the joint with an effective<br />

moment of inertia with reduced contribution<br />

of the flanges. Therefore it is qualified very well for<br />

the pre-design of hybrid steel glass beams and experimentally<br />

proved on the full-scale test of hybrid<br />

beam with the span of 4m made by CTU Prague [3].<br />

Composite beams with divided glass web<br />

For longer span (more than ca. 6m) there is a need<br />

to divide a web because of fabrication criteria of<br />

the glass. Manufacturing of that beam is more difficult,<br />

but on the other hand, this solution caries the<br />

improvement of the robustness behaviour of whole<br />

structure, because pertinent impact damage can be<br />

isolated on separate part of the web. Static behaviour<br />

of the hybrid beam subjected to bending moment<br />

is completely different in comparison with<br />

previously mentioned hybrid beam with continuous<br />

glass web. Analytical mo<strong>del</strong> is based on the truss<br />

analogy, because behaviour of hybrid beam evokes<br />

truss with some peculiarities due to the elastic shear<br />

connection and the special panel structure of the<br />

web have to be taken into account. The structural<br />

behaviour of the composite beam can be simplified<br />

to the idealised elastic structure, see Fig. 3. According<br />

to this mo<strong>del</strong>, glass panes begin to rotate due to<br />

the increasing load. Shear flow, caused by external<br />

load, produces a moment in each part of the glass<br />

web. It results to a contra moment in the joint between<br />

web and flange. This creates additional shear<br />

stresses in adhesive layer on the edge of the glass<br />

panes and compression at the corners of the pane.<br />

This shear distortion makes rotation of glass panes<br />

and every glass pane of composite beam behaves<br />

like compressed diagonal in truss system. Than internal<br />

forces of this structure can be calculated like<br />

the internal forces of a truss system. This truss analogy<br />

allows an easy determination of the internal<br />

force distribution and reactions between the hybrid<br />

beam components. The total shear flow action in the<br />

adhesive layer can be computed by a vectorial addition<br />

of both orthogonal shear flow values.<br />

Experimental investigations<br />

Described experiments (4 point bending tests) were<br />

aimed to investigate the static behaviour of hybrid<br />

beams with glass web divided to several panes. The<br />

span of test specimens was chosen the same as for<br />

the experiments of beams with the web made of one<br />

glass pane, it was 4m. The same length, detail of the<br />

connection, dimensions of the cross-section as well<br />

as the same type of adhesive allow comparison of<br />

all obtained results. 9 full-scale tests of beams with<br />

divided glass web were performed. Behaviour under<br />

loading was completely different in comparison<br />

with the experiments of beam with glass web from<br />

one panel. Failure of every test specimen started<br />

near the support at the contact of adjoining glass<br />

panes, see Fig. 3 and Fig. 4 for different types of<br />

web-flange connection.<br />

Figure 2. Analytical mo<strong>del</strong> based on the truss analogy<br />

26


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Figure 3. Typical failure for test specimen with overlapped joint between glass panes<br />

Figure 4. Typical failure for test specimen with the gap between glass panes<br />

Adhesives were chosen according to the results of<br />

the previously performed full scale tests of the beams<br />

with continuous glass web - SikaFast VP5211 (acrylate)<br />

and SikaForce 7550 (polyurethane). Finally,<br />

two different types of connection between glass web<br />

and steel flanges and two ways of glass contact detail<br />

(gap and overlapping) were tested. Deformation,<br />

applied force and stress distribution along the crosssection<br />

were measured during the experiment. Significant<br />

rotation of glass panes under the load was<br />

obvious. It corresponds closely to mentioned truss<br />

analytical mo<strong>del</strong>.<br />

Truss analogy can be used as a simple preliminary<br />

method for design of hybrid beams with the web<br />

composed from several glass panes. Magnitude of<br />

rotation depends on the shear modulus of adhesive<br />

layer, number and size of glass panes, type of contact<br />

between glass panes and finally on the type of connection<br />

between steel flange and glass web. From<br />

experimental results came out, that polyurethane<br />

adhesive has not sufficient shear modulus to transfer<br />

shear forces between glass and steel flanges. Failure<br />

of the hybrid beams occurred every time near the<br />

first gap between glass panes. Hybrid beams with<br />

polyurethane reached lowest value of ultimate load.<br />

Stiffer flange with U-profile improved this maximal<br />

load significantly but in comparison with results of<br />

full-scale tests (hybrid beams with web from one<br />

glass pane) the value of ultimate limit load was still<br />

very small.<br />

Divergences between obtained ultimate limit load of<br />

hybrid beam with one glass pane and beam whose<br />

web is composed from several panes follow from<br />

completely different behaviour under loading. Especially<br />

the shear modulus of adhesive layer has<br />

significant influence to the static behaviour of the<br />

hybrid beam. In the case of divided glass web, the<br />

shear modulus of adhesive have to be higher than for<br />

the beams with one continuous web panel (at least<br />

40MPa). In case of elastic adhesive this rotation of<br />

the panels is so high, that the strength of adhesive is<br />

exceed early. More rigid glued connection between<br />

flanges and web does not allow such a high rotation<br />

of the glass panes and brings more effective solution<br />

of composite system. There is a possibility<br />

way to use a very stiff adhesive (i.e. epoxy resin),<br />

because separate short parts can compensate different<br />

temperature elongation of steel and glass better<br />

than long continuous glass web. Later verification of<br />

robustness for hybrid beams with polyurethane was<br />

not realized from above mentioned reasons and all<br />

robustness tests were focused on acrylic adhesive.<br />

27


4-2013<br />

studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Robustness<br />

To verify the robustness of composite steel-glass<br />

beams, additional set of experiments was carried<br />

out. Test set-up as well as the length and crosssection<br />

of the test specimens were the same. Beams<br />

were subjected to 4-point bending, where the lateral<br />

support in the middle of the span was arranged to<br />

avoid lateral-torsion buckling effects. Some of the<br />

test specimens were loaded till the glass failure to<br />

obtain the ultimate load level which is comparable<br />

with dates and results of previous experiments. Next<br />

part of test specimens was used for investigation of<br />

robustness. Before the load introduction, one glass<br />

pane was broken and consequently the beam was<br />

loaded by the serviceability level of load for 48<br />

hours, see Fig. 5. Vertical deflection of the beam and<br />

stress in steel flanges and glass web were measured<br />

during whole 48 hour long period.<br />

Robustness was tested on specimens with the web<br />

composed from 5 glass panes. Before the load introduction,<br />

one pane was broken and then the hybrid<br />

beam was loaded by constant couple of forces<br />

F const<br />

= 4,8kN (i.e. M const<br />

= 5,0kNm in the middle)<br />

for 48 hours. After 48 hours the test specimen was<br />

unloaded and then loaded again continuously to the<br />

glass failure. 2 test specimens were used to verify<br />

the robustness. Once, glass pane in the middle of<br />

the span was broken before the load introduction to<br />

weaken the beam in the part with maximum bending<br />

moment, see Fig. 6. Next time, the first pane near<br />

the support was broken to weaken the place, where<br />

the maximal shear force is acting, see Fig. 7.<br />

In term of robustness, hybrid beams fulfil all requirements,<br />

if used adhesive has the value of initial<br />

shear modulus at least 40 - 50MPa. For safety design<br />

overlapped joint between glass panes is more<br />

Figure 5. Robustness tests<br />

Figure 6. Results for 48 hour robustness test of the beam with destroyed mid-span panel<br />

28


studies<br />

studi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Figure 7. On the left verifi cation of robustness, on the right failure at ultimate load (beam with destroyed side panel)<br />

suitable. It is evident that this type of joint means<br />

also greater stiffness of the web, so its behaviour is<br />

more similar to web from one glass panel. In case of<br />

any accident, hybrid beam is able to redistribute the<br />

load though the deformation increases. Results of<br />

experiments also demonstrate high residual capacity<br />

of such kind of beams.<br />

Conclusion<br />

An extensive set of large scale tests of hybrid steelglass<br />

beams was performed using the adhesives proposed<br />

from previously performed adhesive connection<br />

tests and different details of connection between<br />

web and flanges. In addition, tests were performed to<br />

assess the robustness characteristics of the proposed<br />

hybrid beams. From this extensive set of full-scale<br />

tests the performance of different construction systems<br />

of hybrid beams was determined. This subsequently<br />

enabled the cross section dimensions of the<br />

hybrid steel-glass beam to be designed and detailed<br />

for a particular type of glazing, the chosen adhesive<br />

and specific type of connection. Further research is<br />

currently aimed on ageing of adhesives, long term<br />

behaviour of load bearing glued joints (creeping of<br />

adhesives), cyclic load and lateral torsion buckling<br />

effects.<br />

References<br />

[1] Netusil M., Eliasova M.: Behaviour of the<br />

glued joint in hybrid steel-glass beam, Pollack Periodica:<br />

An International Journal for Engineering and<br />

Information Sciences. April 2010, vol. 5, No. 1, pp.<br />

97-108. ISSN 1788-1994.<br />

[2] Möhler K.: Über das Tragverhalten von<br />

Biegeträgern und Druckstäben mit zusammengesetzten<br />

Querschnitten und nachgiebigen Verbindungsmitteln.<br />

TH Karlsruhe, 1956, Technischen<br />

Hochschule Fridericiana zu Karlsruhe.<br />

[3] Netusil M., Eliasova M.: Hybrid steel-glass<br />

beams with polymer adhesive, Glass Performance<br />

Days Conference Proceedings, Tampere, Finland,<br />

2011, ISBN 978-952-5836-02-8<br />

Acknowledgement<br />

This contribution was supported by the grant of<br />

Ministry of Education of the Czech Republic no.<br />

LD 11037.<br />

Authors<br />

Michal Netusil, Martina Eliasova<br />

29


4-2013<br />

manifestazioni<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Assemblea annuale di Assovetro<br />

<strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

12 luglio 2013, Murano<br />

Il vetro: un’eccellenza italiana<br />

impegnata a superare la crisi<br />

e il calo dei consumi. Costo<br />

<strong>del</strong>l’energia, crisi <strong>del</strong> settore<br />

edilizio e normativa ambientale<br />

i principali problemi da<br />

risolvere. Di questo si è discusso<br />

nell’Assemblea annuale di<br />

Assovetro che la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> ha avuto il<br />

piacere di ospitare lo scorso 12<br />

luglio.<br />

Il Presidente di Assovetro, Massimo<br />

Noviello, durante l’Assemblea<br />

<strong>del</strong>l’Associazione, illustra la situazione<br />

<strong>del</strong> settore <strong>del</strong> vetro in Italia,<br />

evidenziandone le problematiche<br />

che ne stanno compromettendo la<br />

competitività e indicando i punti<br />

di debolezza <strong>del</strong>lo scenario economico<br />

italiano su cui intervenire.<br />

In un contesto generale già sfavorevole,<br />

il comparto <strong>del</strong> vetro, così<br />

come tutta l’industria manifatturiera<br />

italiana, sta subendo una brusca<br />

caduta dei livelli di produzione.<br />

Tra i punti cruciali su cui intervenire,<br />

per far ripartire il settore,<br />

c’è il costo troppo alto <strong>del</strong>l’energia.<br />

Ma non è l’unica questione<br />

sul tavolo. Il rilancio <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong>l’edilizia e la sostenibilità<br />

<strong>del</strong>la normativa ambientale - in<br />

particolare quella sulle emissioni<br />

- sono gli altri snodi fondamentali<br />

sui quali le imprese <strong>del</strong><br />

vetro chiedono interventi urgenti.<br />

In un contesto generale sfavorevole,<br />

in cui tutti i settori manifatturieri<br />

hanno subito una<br />

brusca caduta dei livelli produttivi,<br />

anche il comparto <strong>del</strong> vetro<br />

sta soffrendo una drammatica<br />

contrazione <strong>del</strong>la produzione.<br />

Il 2012 si è concluso complessivamente,<br />

per l’intera industria<br />

<strong>del</strong> vetro, con una pesante<br />

perdita <strong>del</strong> - 5,6%; e i dati<br />

appaiono ben più gravi se ci si<br />

sofferma in particolare su alcuni<br />

settori <strong>del</strong>la filiera: basti pensare,<br />

ad esempio, che nel caso<br />

<strong>del</strong> vetro per l’edilizia, uno dei<br />

più colpiti dalla crisi, la caduta<br />

<strong>del</strong>la produzione cumulata,<br />

fra il 2007 e il 2012, è stata di<br />

quasi il 25%.<br />

Questo scenario, e l’indicazione<br />

<strong>del</strong>le aree di intervento su cui<br />

agire, sono i temi affrontati durante<br />

l’Assemblea generale di<br />

Assovetro, l’Associazione Nazionale<br />

degli Industriali <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

che riunisce circa 100 aziende,<br />

rappresentando la quasi totalità<br />

<strong>del</strong>le imprese operanti nel<br />

settore <strong>del</strong>la produzione e le più<br />

rappresentative <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la<br />

trasformazione. All’Assemblea,<br />

che si è svolta presso la <strong>Stazione</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> di Murano,<br />

hanno preso parte autorevoli<br />

esponenti istituzionali, invitati<br />

a condividere i problemi e le<br />

possibili soluzioni all’attuale crisi<br />

<strong>del</strong> comparto. Sono intervenuti<br />

il Prof. Tiziano Treu e, in rappresentanza<br />

<strong>del</strong>le Istituzioni locali,<br />

l’assessore Bruno Filippini.<br />

Lo scenario, presentato durante<br />

l’Assemblea, di grave perdita<br />

di competitività per il settore<br />

<strong>del</strong> vetro in Italia, è dovuto so-<br />

30


manifestazioni<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

prattutto ad alcuni problemi sui<br />

quali si è posta l’attenzione, nel<br />

corso <strong>del</strong>l’evento, al fine di stimolare<br />

le Istituzioni e, più in generale,<br />

tutti gli attori <strong>del</strong> settore,<br />

nel trovare soluzioni efficaci e di<br />

rapida applicazione.<br />

Il primo di questi problemi è il<br />

costo <strong>del</strong>l’energia. Le aziende<br />

italiane <strong>del</strong> vetro, infatti, risentono<br />

notevolmente <strong>del</strong> profondo divario<br />

dei prezzi energetici rispetto<br />

agli altri Paesi europei, che si traduce<br />

in un prezzo <strong>del</strong>l’energia<br />

elettrica più alto <strong>del</strong> 70-100% e<br />

di un prezzo <strong>del</strong> gas più oneroso<br />

di circa il 10-20%. Senza contare<br />

che, rispetto al resto d’Europa, in<br />

Italia i costi accessori gravano<br />

per una percentuale importante<br />

sulla bolletta.<br />

Il Decreto Sviluppo - emanato<br />

dal precedente Governo - ha introdotto<br />

alcuni elementi migliorativi<br />

con l’articolo 39, il quale<br />

individua i settori a forte incidenza<br />

energetica e definisce, per<br />

questi, strumenti per limitare i<br />

danni derivanti dall’anomalia <strong>del</strong><br />

prezzo elevatissimo <strong>del</strong>l’energia<br />

che si paga in Italia. “Assovetro<br />

ha accolto con soddisfazione e<br />

apprezzamento questo importantissimo<br />

provvedimento - dichiara<br />

il Presidente Massimo<br />

Noviello - perché è il primo<br />

che va in una direzione da noi<br />

sempre auspicata.<br />

Ci<br />

attendiamo<br />

che possa<br />

rappresentare<br />

l’inizio<br />

di una<br />

politica di<br />

‘attenzioni’<br />

verso un’eccellenza italiana,<br />

l’industria <strong>del</strong> vetro, essenziale<br />

per la crescita <strong>del</strong> Paese. Riteniamo,<br />

però, oltremodo urgente<br />

arrivare in tempi rapidi alla<br />

conclusione <strong>del</strong>l’iter <strong>del</strong>l’art.<br />

39 <strong>del</strong> Decreto Sviluppo. Attendiamo,<br />

infatti, ancora le indicazioni<br />

da parte <strong>del</strong>l’Autorità per<br />

l’Energia elettrica e il Gas sui<br />

tempi e le modalità di applicazione<br />

- dice Noviello - Anche sul<br />

fronte <strong>del</strong> gas ci aspettiamo che<br />

si intervenga con una specifi ca<br />

linea di sostegno per l’industria<br />

energivora. Sarebbe un azzardo<br />

ipotizzare, per esempio, un<br />

‘articolo 39’ anche per il gas?”<br />

- chiede il Presidente.<br />

Ma l’energia non è l’unico far<strong>del</strong>lo<br />

con cui le imprese vetrarie<br />

devono fare i conti. Il settore<br />

<strong>del</strong>la produzione e trasformazione<br />

<strong>del</strong> vetro, infatti, è strettamente<br />

connesso al settore edile<br />

<strong>del</strong>le costruzioni. Un rilancio di<br />

quest’ultimo dunque, darebbe<br />

conseguentemente ossigeno anche<br />

alle imprese <strong>del</strong> settore <strong>del</strong><br />

vetro. Ecco perché Assovetro<br />

chiede con forza la stabilizzazione<br />

degli incentivi fiscali per<br />

le ristrutturazioni edilizie e per<br />

gli interventi di efficienza energetica<br />

adottati di recente - pur<br />

ipotizzando percentuali di detrazione<br />

in misure inferiori alle<br />

attuali - poiché si sono rivelati<br />

una misura determinante nel<br />

sostenere il mercato interno<br />

<strong>del</strong>l’edilizia e, di riflesso, quello<br />

<strong>del</strong> vetro. “Abbiamo molto<br />

apprezzato la recente proroga<br />

dei termini per richiedere le detrazione<br />

fiscali per interventi di<br />

efficientamento energetico degli<br />

edifici - dice sempre il Presidente<br />

Noviello - interventi dove i nostri<br />

prodotti vetrari possono assicurare<br />

livelli di isolamento molto<br />

elevati. Insistiamo però affinché<br />

questi interventi rientrino in misure<br />

strutturali di politica economica<br />

che possano aiutare a<br />

sostenere la politica energetica<br />

<strong>del</strong> nostro Paese; e quale migliore<br />

opportunità di quella di poter<br />

contare su un’importante quantità<br />

di ‘energia risparmiata’, la<br />

quale resta, tra l’altro, la forma<br />

di energia più pulita? L’industria<br />

<strong>del</strong> vetro è pronta e ha i<br />

prodotti giusti per sostenere una<br />

31


4-2013<br />

manifestazioni<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

politica abitativa che assicuri al<br />

nostro Paese un patrimonio immobiliare<br />

qualificato ed energeticamente<br />

performante”.<br />

A tal proposito l’industria vetraria<br />

italiana, sia <strong>del</strong>la produzione<br />

che <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Piano, ha da tempo adottato<br />

un marchio identificativo <strong>del</strong>la<br />

qualità e <strong>del</strong> rigore <strong>del</strong> proprio<br />

processo di produzione il quale,<br />

rispondendo ad uno specifico<br />

Regolamento, assicura al mercato<br />

prodotti caratterizzati da elevata<br />

durabilità <strong>del</strong>le prestazioni.<br />

Si tratta <strong>del</strong> Marchio UNI,<br />

marchio volontario con il quale<br />

un centinaio di Aziende <strong>del</strong>la<br />

trasformazione, offrono al mercato<br />

prodotti di elevata qualità<br />

e durabilità, assicurati da severi<br />

controlli periodici sul processo<br />

e sul prodotto che la <strong>Stazione</strong><br />

<strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> effettua<br />

regolarmente, con competenza e<br />

rigore. L’auspicio è che il Marchio<br />

UNI possa essere sempre<br />

più diffusamente riconosciuto e<br />

regolarmente adottato nei Capitolati<br />

quale elemento qualificante<br />

nella valutazione <strong>del</strong>le soluzioni<br />

progettuali e costruttive.<br />

Non è affatto trascurabile, inoltre,<br />

il problema <strong>del</strong>la sostenibilità<br />

<strong>del</strong>la normativa ambientale.<br />

Nella sua attività industriale<br />

l’azienda vetraria deve misurarsi<br />

con vari provvedimenti, sempre<br />

più frequentemente di valenza<br />

comunitaria, che incidono, sia<br />

pure indirettamente, sul costo<br />

<strong>del</strong> prodotto, in quanto intervengono<br />

sia sugli aspetti gestionali<br />

dei processi industriali sia sulla<br />

pianificazione degli investimenti<br />

di natura impiantistica.<br />

“I vari adempimenti derivanti<br />

da disposizioni, per esempio,<br />

in materia ambientale rappresentano<br />

un’importante voce di<br />

costo, che con sempre maggiore<br />

frequenza colpisce le nostre<br />

Aziende - ha sottolineato Noviello<br />

- Sono impegni non sempre<br />

prevedibili; il più <strong>del</strong>le volte<br />

non sono neanche facilmente<br />

programmabili, sebbene le vetrerie<br />

non abbiano mai mancato<br />

di affrontarli con la necessaria<br />

serietà e con la dovuta responsabilità”.<br />

A proposito, infine, di disposizioni<br />

comunitarie, il Presidente<br />

Noviello ha comunicato il proprio<br />

disappunto per la decisione<br />

<strong>del</strong>la Commissione Europea di<br />

ritirare 900 milioni di certificati<br />

<strong>del</strong> sistema Emissions Trading,<br />

circostanza che ha comportato<br />

da subito un aumento <strong>del</strong> 20%<br />

<strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong>le quote CO 2<br />

.<br />

“Quello <strong>del</strong> backloading è un<br />

improprio intervento forzoso<br />

sul mercato, che potrebbe avere<br />

conseguenze molto negative sui<br />

costi gestionali <strong>del</strong> ‘dossier CO 2<br />

’<br />

e ripercussioni sulla competitività<br />

<strong>del</strong>le nostre imprese”.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

pchighine@strategicadvice.eu<br />

vbrescia@strategicadvice.eu<br />

Assovetro è l’Associazione Nazionale degli Industriali <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong>. È una Associazione senza scopo<br />

di lucro alla quale aderiscono 90 Aziende industriali che fabbricano e trasformano il vetro.<br />

L’industria italiana <strong>del</strong> vetro impiega oltre 23.000 addetti per un totale di quasi 1.300 aziende<br />

<strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>la trasformazione. All’interno <strong>del</strong>l’Associazione le aziende<br />

sono raggruppate in sezioni distinte, in ragione <strong>del</strong>la loro produzione o <strong>del</strong>la attività lavorativa<br />

svolta. I settori rappresentati sono il vetro piano (per l’edilizia e i mezzi di trasporto), il vetro<br />

cavo meccanico (bottiglie, vasi, flaconi, articoli per uso domestico), tubi e vetri tecnici, lane di vetro<br />

per isolamento, filati di vetro per rinforzi, cristalli e vetri lavorati a mano. I comparti <strong>del</strong>le trasformazioni<br />

<strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>le seconde lavorazioni sono rappresentati in sezioni a queste dedicate.<br />

32


eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Consorzio Promovetro Murano<br />

“Una luce per l’Emilia Romagna”<br />

Progetto di restauro, recupero e promozione dei lampadari in vetro<br />

di Murano <strong>del</strong> Comune di Sant’Agostino sopravvissuti al terremoto<br />

Premessa<br />

Il terremoto che nel maggio <strong>del</strong><br />

2012 ha colpito l’Emilia Romagna,<br />

oltre ai lutti e ai gravi danni<br />

sociali ed economici, ha anche<br />

causato il danneggiamento e in<br />

alcuni casi la perdita di un patrimonio<br />

storico e artistico culturale<br />

di altissimo livello. Un patrimonio<br />

fatto anche di piccole<br />

opere d’arte, dal profondo significato<br />

storico, poco conosciute<br />

al grande pubblico, ma non per<br />

questo meno importanti.<br />

In questo contesto si inserisce<br />

l’importante azione di recupero<br />

dei lampadari sopravvissuti alle<br />

scosse <strong>del</strong>lo scorso maggio, che il<br />

Consorzio ha provveduto a mettere<br />

in salvo, su richiesta <strong>del</strong>la Sovrintendenza<br />

e <strong>del</strong> Ministero dei<br />

Beni e <strong>del</strong>le Attività Culturali.<br />

Dopo il salvataggio, il Consorzio<br />

si è reso infatti disponibile<br />

al recupero <strong>del</strong>le preziose opere<br />

storiche, al fine di riportarle<br />

all’originario antico splendore.<br />

Il progetto di massima consiste<br />

nel restauro, nella valorizzazione<br />

e promozione dei preziosi<br />

lampadari in vetro di Murano<br />

che sono stati messi in sicurezza<br />

dai Vigili <strong>del</strong> Fuoco e dal Consorzio<br />

Promovetro, presso il Comune<br />

di Sant’Agostino, dopo le<br />

violente scosse di terremoto che<br />

hanno reso inagibile la sede municipale<br />

che li ospitava.<br />

Il progetto prevede l’importante<br />

restauro e recupero dei 4 lampadari<br />

- 3 di piccole dimensioni e<br />

1 di grande dimensioni - rimasti<br />

seriamente danneggiati dal sisma<br />

<strong>del</strong>lo scorso maggio, da parte<br />

<strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> Consorzio<br />

specializzate in illuminazione e<br />

specchi, nel rispetto <strong>del</strong>le norme<br />

di sicurezza vigenti, e la presentazione<br />

e valorizzazione al grande<br />

pubblico degli stessi, una volta<br />

riparati, a Venezia dove erano<br />

originariamente nati, presso il<br />

Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> di Murano.<br />

33


4-2013 eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Finalità e obiettivi<br />

Si tratta di un’iniziativa articolata<br />

che si svilupperà nell’arco di<br />

un anno di tempo, i cui obiettivi<br />

finali sono da una parte il recupero<br />

dei “preziosi” lampadari,<br />

non solo in termini di valore, ma<br />

soprattutto in termini di significato<br />

per l’Emilia Romagna e,<br />

dall’altra, la contestuale promozione<br />

<strong>del</strong> vetro di Murano<br />

attraverso un’importante operazione<br />

di salvaguardia artistica.<br />

Molteplici sono le valenze e gli<br />

aspetti legati al progetto stesso:<br />

- di solidarietà a favore di una<br />

popolazione fortemente colpita<br />

dal terremoto, aiutandola a<br />

recuperare uno stato di “normalità”,<br />

attraverso il ripristino<br />

di un arredo storico, amato e<br />

conosciuto dalla popolazione;<br />

- di vicinanza, da parte <strong>del</strong><br />

territorio veneziano ad un territorio,<br />

l’Emilia Romagna,<br />

fortemente colpito dal sisma<br />

per un paese e una regione ancora<br />

provata dal terremoto;<br />

- di rinascita, in quanto i lampadari<br />

hanno assunto un valore<br />

simbolico ed affettivo per l’Emilia<br />

Romagna e la sua popolazione,<br />

dando un segnale forte di rinascita<br />

e di ritorno alla normalità;<br />

- di memoria e di sensibilizzazione,<br />

per non far dimenticare i<br />

tragici avvenimenti e ricordare<br />

le necessità e i bisogni ancora<br />

impellenti;<br />

- culturali, visti la particolare<br />

storia e gli aneddoti legati ai<br />

lampadari;<br />

- di ritorno alle origini, in<br />

quanto con questa iniziativa i<br />

lampadari, anche se per un breve<br />

periodo, ritornano a Murano,<br />

luogo di origine e di partenza;<br />

- di salvaguardia artistica, attraverso<br />

il recupero e il restauro;<br />

- di promozione <strong>del</strong> territorio<br />

veneziano in generale e di Murano<br />

in particolare;<br />

- di promozione di un’arte millenaria<br />

quale risulta essere la lavorazione<br />

<strong>del</strong> vetro di Murano;<br />

- di visibilità, anche mediatica,<br />

per tutti coloro che contribuiranno<br />

alla riuscita <strong>del</strong> progetto,<br />

visto il clamore mediatico già<br />

suscitato in occasione <strong>del</strong> salvataggio<br />

degli stessi.<br />

I lampadari e il loro recupero<br />

I preziosi lampadari oggetto <strong>del</strong><br />

restauro provengono dal martoriato<br />

Comune di Sant’Agostino<br />

nel ferrarese ed erano conservati<br />

all’interno <strong>del</strong> Municipio, sventrato<br />

dal terremoto <strong>del</strong> maggio<br />

scorso e recentemente abbattuto.<br />

Il poderoso lampadario che fu<br />

donato al Comune di Sant’Agostino<br />

da Italo Balbo negli<br />

34


eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

anni ’20, assieme ad altri quattro<br />

lampadari provenienti dalla<br />

sala degli stemmi <strong>del</strong> castello<br />

Estense di Ferrara, era collocato<br />

nel salone adibito sino ad oggi a<br />

sala <strong>del</strong> consiglio <strong>del</strong> Comune,<br />

che all’epoca era il salone <strong>del</strong>le<br />

feste, nell’edificio <strong>del</strong> 1875.<br />

Il Consorzio Promovetro Murano<br />

a fine maggio 2012 è stato infatti<br />

contattato direttamente dal<br />

Ministero dei Beni e <strong>del</strong>le Attività<br />

Culturali tramite la Sovrintendenza<br />

per i beni artistici, storici<br />

ed etnoantropologici di Ferrara,<br />

per intervenire in tempo record al<br />

recupero, salvataggio e messa in<br />

sicurezza degli inestimabili lampadari<br />

in vetro di Murano appesi<br />

ai soffitti <strong>del</strong>l’edificio comunale<br />

di Sant’Agostino, ma a causa<br />

<strong>del</strong>l’inagibilità <strong>del</strong> palazzo, dichiarata<br />

dal sindaco di Sant’Agostino,<br />

Fabrizio Toselli, e dai<br />

vigili <strong>del</strong> fuoco, il Consorzio ha<br />

dovuto aspettare i primi giorni di<br />

giugno per poter raggiungere la<br />

zona interessata, dove le <strong>del</strong>icate<br />

operazioni di salvataggio hanno<br />

previsto inizialmente l’estrazione<br />

dei lampadari dal soffitto attraverso<br />

un braccio telescopico<br />

dotato di pinze telecomandate,<br />

passando attraverso lo squarcio<br />

creatosi sulla parete laterale <strong>del</strong><br />

Municipio.<br />

Concluse con successo queste<br />

operazioni, sono seguiti, sotto<br />

una pioggia incessante, lo smontaggio<br />

e la messa in sicurezza di<br />

tutti i componenti in vetro dei tre<br />

piccoli lampadari e <strong>del</strong>l’imponente<br />

lampadario cristallo-ambra<br />

oro di quasi 5 metri di altezza per<br />

4 piani, con una circonferenza di<br />

circa 3 metri. Il quarto piccolo<br />

lampadario infatti era crollato,<br />

con le precedenti scosse, andando<br />

inesorabilmente perduto.<br />

Attualmente i lampadari sono<br />

ricoverati a Murano per essere<br />

restaurati.<br />

35


4-2013<br />

eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Descrizione <strong>del</strong>l’iniziativa<br />

Organizzatori<br />

e partner <strong>del</strong> progetto<br />

Il progetto verrà promosso e curato<br />

dal Consorzio Promovetro<br />

Murano e vedrà la collaborazione<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> (Fondazione<br />

Musei Civici Veneziani).<br />

CONSORZIO PROMOVETRO MURANO<br />

Il Consorzio Promovetro Murano,<br />

che promuove e organizza il<br />

progetto, è nato nel 1985 da un’iniziativa<br />

di un gruppo di imprese<br />

artigiane impegnate nella produzione<br />

di vetro artistico di Murano,<br />

ed è divenuto nel corso degli<br />

anni un’importante realtà consortile,<br />

tanto da annoverare tra i<br />

suoi soci le due principali associazioni<br />

di categoria <strong>del</strong> settore<br />

vetro, Confartigianato Venezia e<br />

Confindustria Venezia. Rappresenta<br />

attualmente una cinquantina<br />

di aziende artigiane e industriali<br />

muranesi e veneziane.<br />

Fin dalla sua nascita, Promovetro<br />

si è impegnato a valorizzare<br />

l’immagine <strong>del</strong> vetro artistico<br />

di Murano allo scopo di conservare,<br />

custodire e difendere<br />

l’arte millenaria <strong>del</strong> vetro di<br />

Murano, e al contempo promuovere,<br />

valorizzare e curare una<br />

corretta commercializzazione<br />

nel mondo di questo importante<br />

patrimonio culturale italiano.<br />

Nel 2001 la Regione Veneto<br />

ha affidato a Promovetro<br />

la gestione e la promozione<br />

a livello nazionale e internazionale<br />

<strong>del</strong> marchio <strong>Vetro</strong><br />

Artistico® Murano (Legge regionale<br />

n. 70, <strong>del</strong> 23-12-1994).<br />

FONDAZIONE<br />

MUSEI CIVICI VENEZIANI<br />

La Fondazione è stata istituita al<br />

fine di gestire e valorizzare l’immenso<br />

patrimonio culturale e artistico<br />

dei Musei Civici Veneziani.<br />

La Fondazione gestisce e promuove<br />

il ricco sistema museale<br />

veneziano: Palazzo Ducale, Museo<br />

Correr, Museo Archeologico<br />

Nazionale, Sale monumentali<br />

Biblioteca Nazionale Marciana,<br />

Torre <strong>del</strong>l’Orologio, Ca’ Rezzonico,<br />

Museo di Palazzo Mocenigo,<br />

Casa di Carlo Goldoni, Ca’<br />

Pesaro, Museo Fortuny, Museo<br />

<strong>del</strong> <strong>Vetro</strong>, Museo <strong>del</strong> Merletto,<br />

Museo di Storia Naturale.<br />

La sede <strong>del</strong>la presentazione<br />

dei lampadari restaurati<br />

MUSEO DEL VETRO DI MURANO<br />

All’interno <strong>del</strong>l’antico Palazzo<br />

dei Vescovi di Torcello, l’esposizione,<br />

oltre a numerosi reperti<br />

romani tra il I e il III secolo<br />

dopo Cristo, dà la possibilità di<br />

ammirare la più vasta rassegna<br />

storica <strong>del</strong> vetro muranese con<br />

importanti capolavori prodotti<br />

tra il Quattrocento e il Novecento,<br />

nonché vere e proprie opere<br />

d’arte di rinomanza mondiale.<br />

L’edificio, nato come abitazione<br />

patrizia nelle tipiche forme <strong>del</strong><br />

gotico fiorito - di cui resta traccia<br />

nella colonna con capitello<br />

<strong>del</strong>l’atrio e nelle finestre <strong>del</strong>la<br />

facciata sul cortile - divenne nel<br />

1659 residenza <strong>del</strong> Vescovo Marco<br />

Giustinian, che qualche anno<br />

più tardi lo acquistò per farne<br />

dono alla diocesi torcellana. Risale<br />

a quegli anni una sostanziale<br />

ristrutturazione <strong>del</strong>l’edificio su<br />

progetto di Antonio Gaspari.<br />

Quando la diocesi torcellana fu<br />

soppressa, nel 1805, il palazzo<br />

divenne proprietà <strong>del</strong> Patriarcato<br />

di Venezia, che lo vendette nel<br />

1840 al Comune di Murano, di<br />

cui divenne sede.<br />

36


eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Al museo-archivio <strong>del</strong>l’isola,<br />

all’atto <strong>del</strong>la sua fondazione nel<br />

1861, venne assegnata la sala<br />

centrale <strong>del</strong> piano nobile, ma il<br />

successivo, rapido e consistente<br />

incremento <strong>del</strong>le raccolte necessitò<br />

di spazi espositivi più vasti,<br />

che si estesero, poco alla volta, a<br />

tutto l’edificio. Con la soppressione<br />

<strong>del</strong>l’autonomia comunale<br />

di Murano, nel 1923, e la sua annessione<br />

al Comune di Venezia,<br />

il Museo passò a far parte dei<br />

Musei civici veneziani.<br />

Iniziative promozionali<br />

In collaborazione con i partner,<br />

verranno studiate e avviate iniziative<br />

promozionali e pubblicitarie<br />

quali: conferenza stampa<br />

di presentazione <strong>del</strong>l’iniziativa<br />

e degli eventi e realizzazione di<br />

materiale documentale e promozionale.<br />

Un’intensa attività di comunicazione<br />

e ufficio stampa verrà<br />

predisposta durante lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’intero progetto, con<br />

momenti di maggiore intensità<br />

in occasione <strong>del</strong>la presentazione<br />

presso il Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> di<br />

Murano.<br />

Tavola rotonda “Tra Arte,<br />

Artigianato e Solidarietà”<br />

La prima <strong>del</strong>le iniziative promozionali<br />

previste è la realizzazione,<br />

in collaborazione con<br />

la Camera di Commercio di Venezia,<br />

<strong>del</strong>la tavola rotonda “Tra<br />

Arte, Artigianato e Solidarietà<br />

- Lo stato dei lavori di restauro<br />

dei lampadari di Sant’Agostino”<br />

quale momento importante<br />

di condivisione con i media e il<br />

pubblico, a pochi mesi dall’avvio<br />

<strong>del</strong>l’attività di restauro, <strong>del</strong>lo<br />

stato dei lavori di restauro, al fine<br />

di mantenere sempre vivo l’interesse<br />

per l’iniziativa e offrire un<br />

ulteriore palcoscenico a tutti coloro<br />

che sostengono il progetto.<br />

Una tavola rotonda sul tema arte,<br />

artigianato e solidarietà, dove<br />

verranno presentati i lavori di<br />

restauro sinora svolti attraverso<br />

una mostra fotografica e l’anteprima<br />

di un video che ripercorre<br />

i momenti più salienti ed emotivamente<br />

più significativi che<br />

hanno caratterizzato di recente<br />

la vita dei lampadari: immagini<br />

che vanno dal salvataggio alle<br />

fasi <strong>del</strong> restauro in corso.<br />

Un’occasione quindi per valorizzare<br />

l’importante operazione<br />

di salvaguardia artistica e di<br />

solidarietà e l’attività di recupero<br />

dei preziosi lampadari. Un<br />

momento per ricordare i tragici<br />

avvenimenti e sensibilizzare l’opinione<br />

pubblica sulle necessità<br />

e sui bisogni ancora impellenti.<br />

Un momento di visibilità per tutti<br />

coloro, enti ed istituzioni, ma<br />

anche privati, che per motivi e<br />

modi diversi e differenti sostengono<br />

l’iniziativa.<br />

L’iniziativa prevede 4 momenti<br />

distinti:<br />

- la presentazione <strong>del</strong> video in<br />

anteprima<br />

- una tavola rotonda su arte, artigianato<br />

e solidarietà<br />

- una mostra fotografica<br />

- il lancio <strong>del</strong> libro commemorativo<br />

che ripercorrerà la storia<br />

dei lampadari: dalle origini<br />

alla loro collocazione a Ferrara<br />

prima e a Sant’Agostino poi,<br />

dal salvataggio nel giugno <strong>del</strong><br />

2012, al loro restauro, dalla loro<br />

presentazione ed esposizione al<br />

Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> di Murano fino<br />

al loro ritorno in Emilia Romagna.<br />

Sede <strong>del</strong>l’iniziativa sarà una <strong>del</strong>le<br />

sale <strong>del</strong>la sede principale e di<br />

rappresentanza <strong>del</strong>la Camera di<br />

Commercio di Venezia, situata<br />

a Venezia, San Marco 2032, in<br />

Calle Larga XXII Marzo. La tavola<br />

rotonda si svolgerà agli inizi<br />

di ottobre, in occasione degli<br />

eventi previsti per l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la sede.<br />

Copertura mediatica<br />

A favore di tutti coloro che contribuiranno<br />

al restauro, riteniamo<br />

utile ricordare come l’attività di<br />

recupero e salvataggio dei lampadari<br />

sia stata seguita con molto<br />

interesse e partecipazione dai<br />

media italiani e internazionali,<br />

facendo registrare una copertura<br />

mediatica di tutto rispetto.<br />

Riteniamo poi che sia le presentazioni<br />

previste dei lampadari<br />

restaurati che la collocazione finale<br />

degli stessi presso il Comune<br />

di Sant’Agostino troveranno<br />

ampio spazio presso tutti i media<br />

che ne avevano esaltato in precedenza<br />

l’attività di salvataggio,<br />

e non solo, con articoli e video,<br />

consentendo così agli sponsor e<br />

a tutti coloro che contribuiranno<br />

all’iniziativa di godere di una sicura<br />

visibilità.<br />

37


4-2013<br />

eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Tutti coloro interessati a sostenere l’iniziativa sono invitati a mettersi in contatto<br />

direttamente con il Consorzio Promovetro Murano al numero +39 0415275074<br />

o all’indirizzo mail info@promovetro.com.<br />

Consorzio Promovetro<br />

Calle Marco da Murano, 4<br />

30141 Murano Venezia<br />

In collaborazione con:<br />

Comune di Sant’Agostino<br />

Con il patrocinio di:<br />

Provincia di Ferrara<br />

38


eventi<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Sponsor tecnico:<br />

Con il contributo di:<br />

Si ringraziano per l’attività di restauro le aziende:<br />

Consorzio Promovetro<br />

Sede operativa:<br />

Calle Marco da Murano, 4<br />

30141 Murano Venezia<br />

Tel. 041.5275074 – Fax 041.5274351<br />

E-mail: promovetro@promovetro.com<br />

www.promovetro.com<br />

39


4-2013<br />

nota tecnica<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

MEMO ON SILICA CRYSTALLINE ASSESSEMENT<br />

Gli adempimenti <strong>del</strong>l’accordo NEPSI<br />

sulla Silice Cristallina<br />

NEPSI is a Voluntary Agreement between industry and worker associations<br />

for the implementation of a European System for the reduction of the exposure<br />

risk to silica crystalline. The European glass associations involved are: APFE,<br />

ESGA, FEVE, Glass for Europe.<br />

The NEPSI AGREEMENT includes a commitment to apply different actions<br />

which can be summarized as follows:<br />

• Implementation of Best Practices for the reduction of silica exposure<br />

• Implementation of a periodical worker training<br />

• Implementation of a periodical dust monitoring protocol to evaluate workplace exposure<br />

• Implementation of a health protocol<br />

The objective of the dust monitoring protocol is to collect dust exposure data in order to enable the different<br />

companies to assess compliance with relevant national and EU occupational hygiene provisions,<br />

such as Occupational Exposure Limit Values, and to guide prevention.<br />

A specifi c analytical protocol has been developed by SSV to evaluate the workplace exposure to silica<br />

crystalline taking into consideration all the main issues linked to the determination of silica crystalline<br />

in the workplace and the indication of the NEPSI agreement.<br />

European silica crystalline limit values<br />

Different limit values are applied at EU level and most of them are<br />

actually under revision. The range can go from 0,3 mg/m 3 of Poland<br />

to 0,025 mg/m 3 of Italy, which is defi nitive the lowest in Europe and<br />

also in the World.<br />

Crystalline silica appears in the following forms: Quartz, Cristobalite,<br />

and Tridymite. However, the presence of the last two is very<br />

minor, so that the presence of crystalline silica is assumed to be that<br />

of crystalline quartz.<br />

The limit values are referred to the Respirable crystalline silica,<br />

which means the mass fraction of inhaled crystalline silica particles<br />

40


nota tecnica<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

penetrating to the unciliated airways. The respirable convention, which is a target specifi cation for sampling<br />

instruments, is defi ned according to § 5.3. of European Standard EN 481 Workplace Atmospheres<br />

- Size fraction defi nition for measurement of airborne particles.<br />

Main activities potentially exposed to silica crystalline<br />

According to NEPSI Agreement and SSV experiences the following activities are performed in an environment<br />

potentially exposed to silica crystalline inside the Container Glass Industry:<br />

Batch area<br />

• Workers involved in the batch preparation activities<br />

• Workers involved in the cleaning and maintenance of batch machines (silos, <strong>del</strong>ivering system,<br />

etc.)<br />

Melting area<br />

• Workers involved in the melting activities<br />

• Reparation and maintenance of the furnace<br />

Number of sampling for each job function<br />

Personal sampling are preferable compared to area sampling campaign. For personal sampling, the<br />

sampling equipment must be worn by the worker (within the breathing zone of the worker).<br />

The sampling duration should correspond to a full shift (7-8 hours). The number of samples for each job<br />

function should be such that it is representative of the worker exposure. For compliance with national<br />

legislation or prevention, one or a few samples might be enough but for statistical purposes (for example<br />

job-exposure matrices, epidemiological study…) 6 per job function is the minimal number required.<br />

Sampling device analytical procedure<br />

According to ISO 24095 different sampling devices can be used to carry out the personal sampling campaign.<br />

Each sampling device is composed by a pump to withdraw the air and a cyclone to collect the<br />

respirable fraction.<br />

41


4-2013<br />

nota tecnica<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

The choice is mainly linked to the detection limit required, which is linked to the limit values applied.<br />

SSV suggests to apply a methodology able to guarantee at least a detection limit value of an order of<br />

magnitude lower than the limit value (DL = Limit Value/10). The detection limit applied by SSV in Italy<br />

is 0,0025 mg/m 3 (0,025/10).<br />

To guarantee the very low detection limit value, SSV<br />

is using the AFNOR X43 method which foresees the<br />

use of a CIP 10 sampling device composed by a portable<br />

pump with a fl ow rate of 10 l/min, a substrate dust<br />

collection in polyurethane foam and a cyclone system<br />

compliant with the European Standard EN 481 (respirable<br />

fraction).<br />

The methodology can be summarized as follows:<br />

Chapter 4 of AFNOR X43:<br />

Principle of the method<br />

The aerosol particles present in the air to be analyzed are drawn into a rotating cup device fi tted with<br />

polyurethane foam of a specifi ed grade, as described in NF X 43-262. For each particulate size, the<br />

collection effi ciency of the device is approximately proportional to the corresponding probability of<br />

the respirable alveolar deposit in a healthy person breathing in average ventilatory conditions. After<br />

the foam has been carefully washed and dried, it is installed and weighed in the cup. It is weighed<br />

again after sampling. The particles trapped by the foam are then recovered quantitatively by calcination<br />

and collected on a fi lter. After a qualitative analysis of the fi lter by X-ray diffractometry to<br />

determine the presence of crystalline silica and that of any interferents, the crystalline silica content<br />

is determined on the most intense and non-interfered diffraction line. Calibration is performed using<br />

fi lters loaded with a known mass of reference crystalline silica.<br />

Based on the SSV experiences this is the only method able to guarantee very low detection limit inside<br />

8 hour of sampling time.<br />

SSV approach<br />

SSV suggests the following approach for the silica crystalline monitoring:<br />

• Number of personal sampling for each job fuction: 6<br />

• Frequency of sampling: at least every two years<br />

• Sampling and analytical method: AFNOR X43-295 “X-ray determination of the concentration<br />

of crystalline silica respirable alveolar deposit - Sampling by means of a rotating cup device”<br />

methodology to sampled and analyzed silica crystalline.<br />

42


nota tecnica<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

4-2013<br />

Sampling activities can be carried out directly by SSV technicians or by trained personnel of the factory<br />

reducing the cost or the sampling campaign. SSV will send the samplers and the substrate to carry out<br />

the sampling campaign. At the end the samplers and the substrates will be <strong>del</strong>ivered back to SSV which<br />

will proceed with the analytical phase and the fi nal writing of the report.<br />

SSV is accreditated according to ISO 17025 by ACCREDIA (National Accreditation Body) for the specifi<br />

c methodology AFNOR X43-295 “X-ray determination of the concentration of crystalline silica respirable<br />

alveolar deposit - Sampling by means of a rotating cup device”<br />

Reference<br />

• AFNOR X43-295: X-ray determination of the concentration of crystalline silica respirable alveolar<br />

deposit - Sampling by means of a rotating cup device<br />

• ISO 24095: Workplace air - Guidance for the measurement of respirable crystalline silica<br />

• EN 689 Workplace atmospheres - Guidance for the assessment of exposure by inhalation to<br />

chemical agents for comparison with limit values and measurement strategy, 1995, CEN<br />

• EN 481 Workplace atmospheres - Size fraction defi nitions for measurement of airborne particles,<br />

1993, CEN<br />

• EN 482 Workplace exposure - General requirements for the performance of procedures for the<br />

measurement of chemical agents<br />

• EN 1232 Workplace atmospheres - Pumps for personal sampling of chemical agents - Requirements<br />

and test methods, 1997<br />

Authors<br />

Walter Battaglia, Nicola Favaro<br />

SSV - <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Murano, Venice<br />

email: mail@spevetro.it<br />

43


agenda<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Agenda 2013<br />

October<br />

3-5<br />

October<br />

10-12<br />

October<br />

14-17<br />

October<br />

23-26<br />

November<br />

25-27<br />

November<br />

27-28<br />

December<br />

12-15<br />

Canberra<br />

Australia<br />

Shanghai<br />

China<br />

Columbus (OH)<br />

USA<br />

Milano<br />

Italy<br />

Kuala Lumpur<br />

Malaysia<br />

Düsseldorf<br />

Germany<br />

Mumbai<br />

India<br />

Fenestration Australia<br />

www.awa.org.au/conference-information<br />

CIGE 2013 - Everbright Convention and Exhibition Center<br />

The 10th China (Shanghai) International Glass<br />

www.bcige.com<br />

74th Conference on Glass problems - Greater Columbus Convention Center<br />

Where glass manufacturers and suppliers meet<br />

www.glassproblemsconference.org<br />

Vitrum - Fiera Milano<br />

International trade show specialized in machinery, equipment and systems for flat,<br />

bent and hollow glass and in glass and processed products for industry<br />

www.vitrum-milano.it<br />

Glasstech Asia 2013<br />

www.glasstechasia.com<br />

GlassPrint 2013<br />

www.glassprint.org<br />

Zak Glasstechnology Expo 2013 - MMRDA Exhibition Center<br />

www.zakglasstech.com/press.html<br />

Agenda 2014<br />

March<br />

11-12<br />

April<br />

14-17<br />

June<br />

3-6<br />

June<br />

22-26<br />

September<br />

22-25<br />

December<br />

5-7<br />

Sao Paulo<br />

Brazil<br />

Shangai<br />

China<br />

Moscow<br />

Russia<br />

Breda<br />

Netherlands<br />

Parma<br />

Italy<br />

Mumbai<br />

India<br />

Glassman South America 2014<br />

www. glassmanevents.com/south-america/<br />

China Glass 2014<br />

www.ceramsoc.com/english/english.htm<br />

Mir Stekla 2014<br />

www.mirstekla-expo.ru/en/<br />

International Conference on Coatings on Glass and Plastics<br />

www.iccg10.de/<br />

ESG 2014:<br />

ATIV (Associazione Tecnici Italiani <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong>) - <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

e-mail: ferrari@ativ-online.it - www.ativ-online.it<br />

Zak Glasstechnology Expo 2014 - MMRDA Exhibition Center<br />

www.zakglasstech.com<br />

44


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Trina Solar Limited (NYSE:<br />

TSL), azienda leader nel settore<br />

<strong>del</strong> fotovoltaico (FV) con moduli,<br />

soluzioni e servizi, ha annunciato<br />

di avere mantenuto il primo<br />

posto mondiale per la propria<br />

attenzione alle problematiche<br />

ambientali e sociali nella classifica<br />

Solar Company Scorecard<br />

2013, istituita dalla Silicon Valley<br />

Toxics Coalition (SVTC).<br />

La classifica Solar Scorecard di<br />

SVTC vuole stimolare il miglioramento<br />

<strong>del</strong>le attività ambientali<br />

e sociali dei produttori fotovoltaici<br />

e promuovere una migliore<br />

rendicontazione ambientale nel<br />

settore <strong>del</strong>l’energia solare. In questo<br />

modo permette a chi acquista<br />

moduli FV - siano essi per utilizzo<br />

commerciale, pubblico o residenziale<br />

- di effettuare acquisti<br />

informati e di scegliere i prodotti<br />

dei produttori più responsabili nei<br />

confronti degli impatti ambientali<br />

dei propri processi produttivi.<br />

Nella Scorecard 2013 Trina<br />

Solar ha ottenuto i punteggi più<br />

alti per i suoi piani di riduzione<br />

<strong>del</strong>l'impatto chimico e per il basso<br />

livello di tossicità dei suoi moduli<br />

FV, e anche per il suo impegno<br />

nel rispetto dei diritti dei lavoratori<br />

e nella tutela <strong>del</strong>la loro salute<br />

e sicurezza. Trina Solar è stata<br />

premiata anche per la sua ampia<br />

responsabilità di produttore e i<br />

suoi sforzi di ritiro e riciclo dei<br />

prodotti giunti a fine vita.<br />

“Siamo molto orgogliosi di<br />

avere mantenuto il primo posto<br />

in questa importante classi-<br />

fi ca ambientale” ha dichiarato<br />

Jifan Gao, Presidente e CEO<br />

di Trina Solar. “Trina Solar è<br />

profondamente responsabile in<br />

fatto di tematiche ambientali e<br />

sociali e vogliamo continuare a<br />

implementare questa filosofia in<br />

tutte le nostre aree operative e<br />

nei mercati nei quali operiamo.<br />

Vogliamo continuare a fornire<br />

energia solare pulita come produttore<br />

FV veramente ‘green’.”<br />

Solar Scorecard 2013 di SVTC<br />

è disponibile sul sito www.solarscorecard.com.<br />

Trina Solar si è<br />

posizionata al n° 1 nel 2013 e nel<br />

2012, e al n° 2 nel 2011.<br />

Fondata nel 1997 come integratore<br />

di sistemi FV, Trina Solar<br />

oggi permette la fornitura di energia<br />

intelligente e pulita insieme a<br />

installatori, distributori, utility e<br />

sviluppatori in tutto il mondo.<br />

SVTC è una organizzazione non<br />

profit con sede negli Stati Uniti<br />

impegnata nella ricerca, sensibilizzazione<br />

e organizzazione di<br />

base per promuovere la salute<br />

umana e la giustizia ambientale<br />

in risposta alla rapida crescita <strong>del</strong><br />

settore high-tech.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

http://svtc.org<br />

Ufficio stampa:<br />

www.ilfilorossonline.it<br />

Trina Solar ancora<br />

al primo posto tra i<br />

produttori solari<br />

45


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Bohle lancia un<br />

nuovissimo sistema<br />

di balaustre<br />

completamente<br />

in vetro<br />

I sistemi di balaustre completamente<br />

in vetro sono assolutamente<br />

in linea con la tendenza<br />

odierna. Da tempo ormai non<br />

sono più mere protezioni contro<br />

la caduta, ma piuttosto elementi<br />

di design d’architettura moderna.<br />

Non importa che si tratti di<br />

edifici residenziali privati, uffici<br />

o aree pubbliche: l’estetica e la<br />

trasparenza <strong>del</strong>le ringhiere completamente<br />

in vetro, unitamente<br />

al loro grado di sicurezza, sono<br />

estremamente apprezzati in tutto<br />

il mondo. Bohle ha ora lanciato<br />

un nuovo sistema particolarmente<br />

raffinato grazie alla semplicità<br />

di montaggio e al prezzo accessibile,<br />

oltre al fatto di essere garantito<br />

dal certificato di collaudo<br />

General Building Inspection<br />

(AbP).<br />

Il sistema di balaustre completamente<br />

in vetro Bohle è adatto<br />

tanto per applicazioni per interno<br />

che per esterno ed è disponibile<br />

in due versioni, una per<br />

il montaggio a pavimento e una<br />

per il montaggio laterale. Oltre<br />

ai profili in alluminio da 2,5 o 5<br />

m, l’ampio portafoglio prodotti<br />

comprende anche tutti i tipi<br />

di angolari e terminali richiesti,<br />

materiali per il montaggio, set in<br />

gomma e diversi corrimano.<br />

Il montaggio <strong>del</strong> sistema è il più<br />

semplice possibile: la struttura<br />

in vetro viene inserita nel profilo<br />

di alluminio, regolata e quindi<br />

bloccata in posizione. Una guarnizione<br />

di gomma viene quindi<br />

installata e, se necessario, si<br />

può aggiungere anche un profilo<br />

o un rivestimento di copertura.<br />

Il sistema è adatto a composti<br />

in vetro 6/6/2, 8/8/4 e 10/10/4.<br />

Grazie all’intelligente sistema<br />

costruttivo, richiede pochissima<br />

manutenzione.<br />

Fonte:<br />

www.bohle-group.com<br />

www.glassonweb.com<br />

46


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Roma: completata<br />

la “Lanterna”<br />

<strong>del</strong>lo Studio Fuksas<br />

Una struttura in acciaio<br />

e vetro attraversa tutto<br />

l’edifi cio fuoriuscendo<br />

in copertura<br />

Una nuova architettura <strong>del</strong>lo<br />

Studio Fuksas ridefinisce in<br />

chiave contemporanea il paesaggio<br />

urbano <strong>del</strong> centro storico di<br />

Roma; è la lanterna in vetro e acciaio<br />

<strong>del</strong> palazzo <strong>del</strong>l’ex Unione<br />

Militare sito tra via <strong>del</strong> Corso<br />

e via Tomacelli, che dal piano<br />

terra attraversa i quattro piani<br />

<strong>del</strong>l’edificio fino ad emergere a<br />

copertura <strong>del</strong>la terrazza panoramica<br />

con vista sulla cupola <strong>del</strong>la<br />

Basilica dei Santi Ambrogio e<br />

Carlo al Corso.<br />

La lettura <strong>del</strong> contesto storico in<br />

chiave contemporanea ha privilegiato<br />

un intervento leggero sugli<br />

esterni <strong>del</strong>l’edificio, il cui primo<br />

nucleo risale alla fine <strong>del</strong>l’800,<br />

concentrando la progettazione<br />

negli interni e in copertura. Il<br />

restauro degli esterni ha posto<br />

l’attenzione sul recupero e sulla<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le originali linee<br />

architettoniche <strong>del</strong> palazzo.<br />

L’architettura <strong>del</strong>le facciate è<br />

stata messa in risalto da un intervento<br />

di light design dalle linee<br />

essenziali che dona contemporaneità<br />

all’edificio mettendolo in<br />

connessione con la città.<br />

Icona <strong>del</strong> progetto, cuore<br />

<strong>del</strong>l’intervento, è la grande<br />

“Lanterna”. Una struttura in<br />

acciaio e vetro dalla geometria<br />

triangolare che attraversa tutto<br />

l’edificio che contiene i collegamenti<br />

verticali, i vani di servizio,<br />

i vani accessori e parte degli impianti.<br />

Il vuoto a tutt’altezza creato<br />

dalla “Lanterna” dona uno<br />

scorcio lungo la struttura dei vari<br />

piani interconnessi tra loro attraverso<br />

<strong>del</strong>le passerelle.<br />

In copertura la “Lanterna” tocca<br />

un’altezza massima di circa 7,50<br />

m dal livello calpestabile e ospita<br />

uno spazio panoramico di circa<br />

300 mq. Dai punti panoramici<br />

<strong>del</strong>la città la “Lanterna” inondata<br />

dalla luce naturale assume i contorni<br />

di uno specchio irregolare<br />

piuttosto che di un lago ghiacciato,<br />

mentre al passaggio <strong>del</strong>le ore<br />

notturne si illumina assumendo i<br />

contorni di una grande lampada.<br />

Di sera le facciate <strong>del</strong>l’edificio si<br />

illuminano e diventano come la<br />

scena di un teatro, le atmosfere<br />

cambiano e il pubblico può assistere<br />

dall’esterno allo spettacolo<br />

interno di luci e colori.<br />

47


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Ogni piano apre al pubblico uno<br />

spazio unico contraddistinto da<br />

pavimenti decorati con “bolle”<br />

di diversa grandezza e colore,<br />

dalle tonalità rosso, arancio, viola<br />

su base di colore bianco. Il<br />

piano terra, pensato per ospitare<br />

un grande bazar pieno di colori,<br />

oggetti e accessori è un grande<br />

spazio aperto e permeabile che<br />

collega via Tomacelli con l’adiacente<br />

piazza.<br />

Gli arredi su design Fuksas sono<br />

stati concepiti come elementi lu-<br />

dici ispirati a giochi per bambini.<br />

Sono oggetti scultorei dalle linee<br />

fluide perlopiù in vetroresina e<br />

contraddistinti dal colore bianco<br />

lucido. Tavoli, desk, pouf, espositori,<br />

trottole per abiti e accessori<br />

che si inseriscono armoniosamente<br />

negli ambienti espositivi.<br />

Le trottole si aprono come petali<br />

a ventaglio alla stregua di installazioni<br />

artistiche. Specchi dalla<br />

forma ovale riflettono gli arredi,<br />

le luci e i colori in un tutt’uno. A<br />

fare da quinta scenica, la “Lanterna”<br />

che si apre al passaggio<br />

su ogni piano. I controsoffitti si<br />

illuminano attraversando uno<br />

spettro di colori che richiamano<br />

quelli dei pavimenti. Una scala<br />

con gradini in vetro illuminati da<br />

led e con superfici specchianti<br />

collega e impreziosisce gli spazi.<br />

Al livello interrato, a seguito<br />

degli scavi preliminari, è stato<br />

riportato alla luce un monumento<br />

sepolcrale databile alla<br />

prima metà <strong>del</strong> II secolo a.C. Il<br />

sepolcro si presenta come una<br />

struttura in blocchi di tufo e lastre<br />

di travertino con un podio<br />

alto oltre quattro metri e mezzo<br />

su cui poggia la cella, che doveva<br />

presentarsi parzialmente<br />

coperta. La fronte rivolta verso<br />

via Tomacelli è un dettaglio importante,<br />

poiché l’attuale strada<br />

corrisponde all’antico asse che<br />

conduceva al “Portus Vinarius”<br />

sul Tevere. Per conservare e valorizzare<br />

i reperti, è stata ideata<br />

una pavimentazione vetrata per<br />

regalare al visitatore uno scorcio<br />

sui resti archeologici.<br />

Fonte:<br />

Cecilia Di Marzo<br />

www.ediportale.it<br />

48


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Mosaico+ ha scelto di intraprendere<br />

la strada <strong>del</strong> rispetto<br />

ambientale, offrendo prodotti<br />

ecosostenibili realizzati con materiali<br />

riciclati al 95%.<br />

Le collezioni Area25 e Crono<br />

rappresentano al meglio questo<br />

concetto in quanto realizzate con<br />

vetro sinterizzato. Il vetro sinterizzato<br />

è ottenuto con la macinazione<br />

e la compressione di vetro<br />

riciclato. Rispetto al processo di<br />

fusione <strong>del</strong> vetro, questa tecnica<br />

produttiva consente un risparmio<br />

energetico <strong>del</strong>l’85% e crea una<br />

materia ad altissima resistenza e<br />

adatta per un utilizzo in ambienti<br />

ad alta calpestabilità pur mantenendo<br />

la ricercatezza e la poesia<br />

<strong>del</strong> mosaico in vetro. Densità,<br />

pastosità e brillantezza.<br />

La collezione Area25 è composta<br />

da 22 colori, proposti anche<br />

nella finitura Grip R12, Classe<br />

A+B, particolarmente adatta per<br />

un utilizzo in Spa, piscine, spazi<br />

residenziali o commerciali dove<br />

è richiesto un elevato grado di<br />

resistenza allo scivolamento. Le<br />

tessere quadrate, di spessore 6<br />

mm e formato 50x50 mm, sono<br />

montate su rete in fibra di vetro a<br />

formare un foglio di dimensioni<br />

318x318 mm.<br />

Crono è l’innovativa collezione<br />

disegnata da Giugiaro Design,<br />

dove alta tecnologia e disegno<br />

industriale si incontrano e si<br />

concretizzano, esprimendo tutta<br />

la bellezza e l’originalità di un<br />

progetto made in Italy. Le tessere<br />

tridimensionali, realizzate in<br />

vetro sinterizzato, compongono<br />

textures sofisticate con mutevoli<br />

effetti, dati dalla rifrazione <strong>del</strong>la<br />

luce sulle superfici variamente<br />

inclinate <strong>del</strong> mosaico dedicate<br />

a spazi pubblici. Densità di colore<br />

e geometria di forme caratterizzano<br />

i 2 moduli base <strong>del</strong>la<br />

collezione: Pulsar e Nova. Il<br />

design filante e arrotondato di<br />

Pulsar crea traiettorie e morbidi<br />

intrecci. Le geometrie sfaccettate<br />

di Nova suggeriscono piani<br />

prospettici differenti. In entrambi<br />

i casi la tridimensionalità e<br />

il movimento sono protagonisti<br />

<strong>del</strong>le composizioni. Le tessere<br />

sono disponibili in 10 colori a<br />

tinta unita e in pattern e geometrie<br />

totalmente personalizzabili a<br />

misura <strong>del</strong>la propria creatività.<br />

Altra collezione che per la sua<br />

versatilità si adatta perfettamente<br />

agli ambienti con oltre 100<br />

tonalità a tinta unita nella finitura<br />

lucida e opaca, Vetrina è un<br />

mezzo duttile e flessibile per realizzare<br />

rivestimenti che esprimono<br />

tutta la luminosa profondità e<br />

il fascino <strong>del</strong> mosaico in vetro.<br />

Il piccolo formato <strong>del</strong>le tessere,<br />

10x10 mm, crea un modulo dalla<br />

trama particolare e dall’attraente<br />

tattilità.<br />

Mosaico+:<br />

verso la strada<br />

<strong>del</strong>l’ecosostenibilità<br />

Le collezioni Area25,<br />

Crono e Vetrina<br />

Fonte:<br />

www.ediportale.it<br />

49


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Ecosat Velo<br />

Il nuovo satinato<br />

ad alta trasmissione<br />

luminosa<br />

Ecosat Velo è il nuovo satinato<br />

con una finitura esclusiva Vitrealspecchi.<br />

Rispetto ai comuni<br />

vetri acidati, offre una superiore<br />

trasmissione luminosa (spessore<br />

8mm, extrachiaro: 87,4%), una<br />

maggiore facilità di pulizia anche<br />

in fase di lavorazione, e un<br />

rapporto qualità-prezzo molto<br />

competitivo.<br />

Queste caratteristiche lo rendono<br />

ideale soprattutto per la realizzazione<br />

di porte tutto vetro e<br />

pareti divisorie che si desidera<br />

velino efficacemente la visione<br />

a distanza ma, da vicino, siano<br />

meno coprenti e quindi risultino<br />

più leggere. Non solo: la particolare<br />

sericità <strong>del</strong>la superficie<br />

conferisce piacevolezza tattile e,<br />

insieme, maggiore refrattarietà<br />

alle impronte: requisiti apprezzabili<br />

per strutture esposte frequentemente<br />

al contatto diretto<br />

<strong>del</strong> pubblico.<br />

Perfetta uniformità <strong>del</strong>l’incisione<br />

e costanza qualitativa contraddistinguono<br />

i satinati Madras®,<br />

a garanzia di un risultato<br />

finale perfetto nel tempo, anche<br />

dopo le successive lavorazioni.<br />

Fonte:<br />

www.vitrealspecchi.it<br />

È prodotto in lastre di dimensioni<br />

standard 2250/2400/2550 x<br />

3210 mm, fino a 12 mm di spessore,<br />

nelle tonalità chiaro ed extrachiaro.<br />

Con la loro nascita, i satinati Madras®<br />

hanno rivoluzionato il concetto<br />

di vetro piano opacizzato<br />

per edilizia e arredamento diventando<br />

un componente d’elezione<br />

per l’architettura e il design.<br />

Satinatura ed incisione chimica<br />

infatti, a differenza <strong>del</strong>la sabbiatura<br />

e <strong>del</strong>la verniciatura, permettono<br />

di opacizzare permanentemente<br />

la superficie <strong>del</strong> vetro con<br />

un alto grado di raffinatezza, sia<br />

sotto il profilo sensoriale che<br />

<strong>del</strong>la trasmissione e <strong>del</strong>la diffusione<br />

luminosa.<br />

50


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Oxidal, azienda leader nel mondo<br />

degli accessori per il vetro<br />

temperato, presenta la rotule<br />

Era Special, una vite articolata<br />

con doppio snodo che permette<br />

il serraggio <strong>del</strong>le lastre di vetro<br />

in maniera indipendente. Oxidal<br />

è da sempre garanzia di massima<br />

competenza progettuale e<br />

produttiva.<br />

sta di un cliente per la realizzazione<br />

di una vela in vetro posizionando<br />

le lastre a tegola. Per<br />

tradurre il progetto in realtà, lo<br />

staff di Oxidal ha ideato la rotule<br />

Era Special. Il doppio attacco<br />

<strong>del</strong>la vite permette l’aggancio<br />

<strong>del</strong>la lastra superiore e inferiore;<br />

il serraggio <strong>del</strong>le lastre è indipendente,<br />

permettendo così di<br />

sostituire facilmente una singola<br />

lastra in caso di necessità. Il<br />

doppio snodo consente di assorbire<br />

e distribuire le sollecitazioni<br />

esterne sia sulla lastra superiore,<br />

sia su quella inferiore. La rotule<br />

è realizzata in acciaio inox 316L<br />

e garantisce una portata di 80<br />

Kg. La finitura in satinato è una<br />

sintesi di ricercatezza e rigore<br />

estetico.<br />

Fonte:<br />

www.edilportale.it<br />

Oxidal presenta<br />

Era Special<br />

Glasstress 2013<br />

White Light<br />

White Heat<br />

Glasstress, il più grande evento<br />

collaterale <strong>del</strong>la 55. Esposizione<br />

Internazionale d’Arte - la Biennale<br />

di Venezia, alla sua terza<br />

edizione continua a coinvolgere<br />

Era Special è il risultato di una<br />

ricerca scrupolosa <strong>del</strong>la migliore<br />

risposta possibile alle esigenze<br />

dei committenti. Il prodotto è<br />

nato infatti dalla precisa richieartisti<br />

provenienti da tutto il mondo<br />

e ad affascinare il pubblico<br />

con straordinarie opere in vetro.<br />

Glasstress. White Light/White<br />

Heat, a cura di Adriano Berengo<br />

e James Putnam, vede gli artisti<br />

confrontarsi con luce e calore,<br />

aspetti intrinseci <strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>la<br />

sua lavorazione.<br />

La grande passione per l’arte<br />

contemporanea e per il vetro<br />

hanno portato Berengo a creare<br />

Glasstress, un evento di succes-<br />

L’esposizione<br />

è aperta a Venezia<br />

sino al 24 novembre<br />

51


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

so che ha riunito nella propria<br />

fornace a lavorare con entusiasmo<br />

e con spirito di gruppo artisti<br />

di spicco di fama internazionale.<br />

Molti di loro si sono confrontati<br />

per la prima volta con questo<br />

materiale duttile e luminoso e ne<br />

sono nate opere di alto valore artistico<br />

e comunicativo.<br />

Il successo di Glasstress, iniziato<br />

con la Biennale di Venezia <strong>del</strong><br />

2009, ha riunito oltre 200 artisti<br />

e, a seguito <strong>del</strong>le esposizioni di<br />

rilievo in Europa, ha ricevuto<br />

importanti proposte da istituzioni<br />

museali in America e Asia.<br />

Il vetro nasce dalla forza distruttrice<br />

e creativa <strong>del</strong> fuoco, che<br />

trasforma gli elementi chimici di<br />

base in un fluido mo<strong>del</strong>labile, ne<br />

deriva una materia solida dotata<br />

di struttura molecolare caotica,<br />

che offre alla luce una varietà<br />

illimitata di superfici, colori,<br />

trasparenze e riflessi, che hanno<br />

appassionato gli artisti e sensibilmente<br />

contribuito alla realizzazione<br />

di opere uniche.<br />

66 gli artisti: AES+F, Alice<br />

Anderson, Polly Apfelbaum,<br />

Ron Arad, Ayman Baalbaki,<br />

Miroslaw Balka, Rina Banerjee,<br />

Fiona Banner, Pieke Bergmans,<br />

Boudicca, Pedro Cabrita<br />

Reis, Loris Cecchini, Hussein<br />

Chalayan, Mat Chivers, Oliver<br />

Clegg, Mat Collishaw, Tracey<br />

Emin, Jan Fabre, Paul Fryer,<br />

Francesco Gennari, Recycle<br />

Group, Cai Guo-Qiang, Dmitri<br />

Gutov, Mona Hatoum, Stuart<br />

Haygarth, Charlotte Hodes,<br />

Shirazeh Houshiary, Shih Chieh<br />

Huang, John Isaacs, Michael<br />

Joo, Ilya&Emilia Kabakov,<br />

Kiki&Joost, Marta Klonowska,<br />

Joseph Kosuth, Tomas Libertiny,<br />

Hew Locke, Delphine Lucielle,<br />

Alastair Mackie, Jason Martin,<br />

Kris Martin, Oksana Mas,<br />

Whitney McVeigh, Aldo Mondino,<br />

Lucy Orta, Tony Oursler,<br />

Zak Ové, Mimmo Paladino,<br />

Cornelia Parker, Javier Pérez,<br />

Jaume Plensa, Karim Rashid,<br />

Ursula von Rydingsvard, Thomas<br />

Schutte, Joyce Scott, Conrad<br />

Shawcross, Sudarshan Shetty,<br />

Meekyoung Shin, Helen Storey,<br />

Tim Noble &Sue Webster, Zak<br />

Timan, Gavin Turk, Koen Vanmechelen,<br />

Anneliese Varaldiev,<br />

Joana Vasconcelos, Zhan Wang.<br />

52


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Ron Arad ha creato appositamente<br />

per Glasstress il progetto<br />

speciale Last Train.<br />

L’esposizione è ambientata in tre<br />

sedi: oltre a quelle ormai consuete<br />

<strong>del</strong> Palazzo Cavalli - Franchetti<br />

/ Istituto Veneto di Scienze<br />

Lettere ed Arti (Campo Santo<br />

Stefano) e <strong>del</strong> Berengo Centre<br />

for Contemporary Art and Glass<br />

(Murano), quest’anno si affianca<br />

la Scuola Grande Confraternita<br />

di San Teodoro (San Marco).<br />

Accompagna la mostra un importante<br />

volume in inglese con<br />

testi di Adriano Berengo, James<br />

Putnam, Frances Corner.<br />

Glasstress 2013 è promossa<br />

da LCF-London College of<br />

Fashion con il supporto di Venice<br />

Projects, Berengo Studio<br />

1989, The Wallace Collection,<br />

Steinmetz Diamonds, Valmont.<br />

Nelle due precedenti edizioni<br />

<strong>del</strong>l’Esposizione Internazionale<br />

d’Arte - la Biennale di Venezia<br />

Glasstress ha coinvolto più di<br />

150 artisti, quali: Josef Albers,<br />

Arman, Jean Arp, Barbara Bloom,<br />

Monica Bonvicini, Louise<br />

Bourgeois, Daniel Buren,<br />

Lawrence Carroll, Cèsar, Tony<br />

Cragg, Jan Fabre, Lucio Fontana,<br />

Ken<strong>del</strong>l Geers, Dan Graham,<br />

Zaha Hadid, Richard Hamilton,<br />

Zhang Huan, Joseph Kosuth,<br />

Jannis Kounellis, Oleg Kulik,<br />

Vik Muniz, Orlan, Jean Michel<br />

Othoniel, Luca Pancrazzi, Giuseppe<br />

Penone, Anton Pevsner,<br />

Robert Rauschenberg, Man Ray,<br />

Kiki Smith, Patricia Urquiola,<br />

Fred Wilson, Erwin Wurm,<br />

Chen Zhen.<br />

Berengo Studio<br />

Berengo Studio rappresenta una<br />

<strong>del</strong>le esperienze più innovative<br />

di utilizzo <strong>del</strong> vetro per esprimere<br />

le istanze artistiche <strong>del</strong>la contemporaneità.<br />

Fondato nel 1989 da Adriano<br />

Berengo, ha l’obiettivo di avvicinare<br />

al mondo <strong>del</strong> vetro artisti<br />

contemporanei internazionali affinché,<br />

nella propria fornace in<br />

collaborazione con maestri vetrai,<br />

possano tradurre la loro ricerca<br />

artistica nel linguaggio tridimensionale<br />

<strong>del</strong>la pasta vitrea.<br />

Da Berengo Studio si incontrano<br />

giovani artisti agli esordi, e<br />

prevalentemente artisti affermati<br />

ed emergenti, le cui opere sono<br />

in gran parte esposte in importanti<br />

musei e collezioni private.<br />

Gli artisti che collaborano con<br />

Berengo Studio normalmente<br />

utilizzano materiali espressivi<br />

differenti dal vetro e per tale ragione<br />

nell’approccio con il nuovo<br />

medium portano sempre una<br />

originale e più libera interpretazione<br />

<strong>del</strong>le possibilità di questo<br />

straordinario materiale.<br />

Fonte:<br />

www.glasstress.org<br />

facebook.com/Glasstress<br />

@Glasstress<br />

Ufficio stampa:<br />

Irma Bianchi Comunicazione<br />

tel. +39 02 89404694<br />

fax +39 02 8356467<br />

info@irmabianchi.it<br />

53


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Alfa Romeo<br />

a Vitrum 2013<br />

Il Salone<br />

si svolgerà a Milano<br />

dal 23 al 26 ottobre<br />

Una nuova area <strong>del</strong> Salone dedicata<br />

ad un simbolo <strong>del</strong> Made<br />

in Italy: un’occasione unica per<br />

riscoprire alcuni dei mo<strong>del</strong>li che<br />

hanno fatto la storia anche recente<br />

<strong>del</strong>la gloriosa azienda italiana<br />

produttrice di automobili<br />

di pregio.<br />

“Vitrum 2013 vuole essere,<br />

come sempre dal 1979, una vetrina<br />

di quanto di meglio il lavoro,<br />

la capacità creativa e la spinta<br />

all’innovazione italiani sanno<br />

fare, in particolare nel nostro<br />

settore, quello <strong>del</strong> vetro - spiega<br />

Renata Gaffo, Direttore di Vitrum<br />

- L’immagine costruita nel<br />

tempo restituisce l’idea, oltre<br />

che la realtà, di una leadership<br />

mondiale che l’Italia ha saputo<br />

mantenere alta anche in questi<br />

ultimi diffi cili anni. Al pubblico<br />

internazionale che anche<br />

quest’anno visiterà Vitrum sarà<br />

offerta un’occasione ulteriore,<br />

inconsueta in una manifestazione<br />

così strettamente di settore e<br />

quindi ancor più a forte impatto<br />

emotivo, di toccare con mano<br />

l’eccellenza <strong>del</strong> Made in Italy”.<br />

Alfa Romeo è un marchio apprezzatissimo<br />

in tutto il mondo:<br />

la sua storia industriale e sportiva<br />

ha raggiunto punte di eccezionale<br />

valore, anche in tempi<br />

recenti.<br />

Vitrum ne dà testimonianza con<br />

l’esposizione di 7 automobili,<br />

di cui 6 storiche, che hanno raccolto<br />

gloria e successi in tutto il<br />

mondo, all’avanguardia per tecnologia<br />

e design al tempo <strong>del</strong>la<br />

loro presentazione. La settima,<br />

di recentissima presentazione,<br />

oggi è già il sogno tra i più ambiti<br />

degli appassionati di tutto il<br />

mondo.<br />

Fonte:<br />

www.vitrum.it<br />

54


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

Stevanato Group consolida la<br />

propria posizione sul mercato<br />

acquisendo la quota di maggioranza<br />

di InnoScan, azienda manifatturiera<br />

danese specializzata<br />

nella produzione di sistemi d’ispezione<br />

ad alta precisione per<br />

l’industria farmaceutica.<br />

Grazie a questa acquisizione<br />

InnoScan potrà aumentare la<br />

propria presenza internazionale<br />

mentre per Stevanato Group<br />

le competenze e il portfolio di<br />

InnoScan si uniranno a quelle<br />

<strong>del</strong>la già controllata Optrel (nel<br />

gruppo dal 2007) potenziando<br />

notevolmente il business <strong>del</strong><br />

Gruppo nelle tecnologie di ispezione<br />

visiva per contenitori farmaceutici.<br />

Stevanato Group sarà in questo<br />

modo in grado di offrire ai propri<br />

clienti una più completa gamma<br />

di tecnologie per l’ispezione visiva,<br />

coprendo sempre più ampie<br />

fasce di mercato.<br />

“Questa acquisizione è in linea<br />

con il nostro piano strategico di<br />

crescita e di rafforzamento <strong>del</strong>la<br />

nostra leadership tecnologica<br />

nella produzione di prodotti<br />

di packaging primario in vetro<br />

e relative tecnologie - spiega il<br />

Cav. Sergio Stevanato, Presidente<br />

<strong>del</strong> Gruppo -. L’entrata di<br />

InnoScan permetterà ai nostri<br />

clienti attuali e futuri di benefi -<br />

ciare <strong>del</strong>l’unione <strong>del</strong> know-how<br />

tecnologico e <strong>del</strong>l'offerta di una<br />

completa gamma di prodotti per<br />

l’ispezione visiva di tutti i tipi di<br />

contenitori, incluse le siringhe”.<br />

I due fondatori di InnoScan,<br />

Gert Nielsen e Tonny Jervelund,<br />

e il CEO Mads Peter Lübeck<br />

manterranno ruoli, funzioni e rimarranno<br />

azionisti di InnoScan.<br />

Questa acquisizione è resa più<br />

forte dalla particolare condivisione<br />

dei valori di entrambe le<br />

aziende: innovazione, qualità,<br />

flessibilità e attenzione al cliente<br />

hanno sempre caratterizzato<br />

le rispettive attività nel mondo<br />

<strong>del</strong>l’industria farmaceutica e<br />

<strong>del</strong>le macchine per l’ispezione.<br />

Fonte:<br />

www.stevanatogroup.com<br />

Stevanato Group<br />

acquisisce InnoScan<br />

55


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Seguso Vetri d’Arte:<br />

1932-1973<br />

Sino al 29 settembre<br />

al Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

di Murano<br />

La mostra è il frutto di un lungo<br />

lavoro di ricerca da parte <strong>del</strong>lo<br />

studioso belga Marc Heiremans,<br />

grande esperto di storia<br />

<strong>del</strong> vetro muranese contemporaneo,<br />

su una <strong>del</strong>le eccellenze produttive<br />

<strong>del</strong> XX secolo, la “Seguso<br />

Vetri d’Arte”.<br />

Attraverso una carrellata di capolavori<br />

viene focalizzata la vicenda<br />

di un’imprenditoria familiare,<br />

vera e propria “dinastia”<br />

<strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong> vetro, che<br />

ha contribuito in modo determinante<br />

allo sviluppo di quest’arte<br />

durante il Novecento.<br />

La fucina di famiglia diviene<br />

azienda nei primi anni ’30, in<br />

un periodo di forte innovazione<br />

e grande progettualità manifatturiera.<br />

A questo “nome”, sotto<br />

la direzione artistica di Flavio<br />

Poli, si affianca negli anni quello<br />

di eccellenti maestri vetrai, presto<br />

riconosciuti artefici di vetri<br />

ineccepibili.<br />

In mostra vi sono Grigio oro e<br />

Pesco oro, due <strong>del</strong>le creazioni<br />

con le quali nel ’36 la vetreria<br />

ottiene il Diploma d’Onore alla<br />

IV Triennale di Milano, oltre ai<br />

vasi dalle forme irregolari che<br />

solo Seguso produce, nettamente<br />

all’avanguardia per l’epoca, i<br />

primi fazzoletti, allora chiamati<br />

cartocci e appena introdotti da<br />

Pietro Chiesa per Fontana Arte.<br />

Si trovano inoltre i vetri di pasta<br />

colorata ricoperti di uno strato<br />

di cristallo incolore, invenzione<br />

<strong>del</strong>la vetreria Seguso per contrastare<br />

i rischi d’instabilità.<br />

La Seguso viene riconosciuta a<br />

livello internazionale ed entra<br />

56


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong> 4-2013<br />

nel panorama <strong>del</strong>l’arte contemporanea<br />

dal 1949, quando i più<br />

grandi musei internazionali cominciano<br />

ad acquistare i vetri<br />

artistici usciti dalla sua fornace<br />

e disegnati da Flavio Poli: dal<br />

Victoria & Albert di Londra al<br />

Landesgewerbemuseum di Stoccarda,<br />

dal Neue Sammlung Museum<br />

di Monaco, al Royal Ontario<br />

Museum di Toronto, fino al<br />

MoMA di New York.<br />

Vanno ricondotte agli anni Cinquanta<br />

le difficilissime Valve,<br />

di cui in mostra sono esposti<br />

esemplari rarissimi: forme ottenute<br />

con una lunga lavorazione<br />

a freddo e per le quali la vetreria<br />

Seguso ha sperimentato il riutilizzo<br />

<strong>del</strong>la tecnica a incalmo.<br />

Quindi i Sommersi - talvolta<br />

anche sfumati e corrosi - in cui<br />

spessi strati di vetro di colori diversi<br />

vengono sovrapposti, con<br />

alchimie uniche, per arrivare a<br />

nuove colorazioni, fluttuazioni<br />

di arte e poesia: notte boreale,<br />

sayonara, fumo di Londra;<br />

grigio acciaio e violetto; verde,<br />

rosso cinese e giallo; rubino leggero<br />

e giallo resina; grigio, rosso<br />

cinese e ancora grigio. Nel ’54 il<br />

Compasso d’Oro, alla sua prima<br />

edizione, viene assegnato proprio<br />

a un grande vaso in vetro<br />

sommerso blu rubino e cristallo<br />

disegnato da Poli per Seguso.<br />

totipi come il Picchio ametista<br />

pagliesco e rosso, opera troppo<br />

complicata per essere riprodotta.<br />

Nel ’71 lascia anche Pinzoni e<br />

nel ’72 la famiglia si divide e<br />

l’azienda con lo storico marchio<br />

viene venduta. Il percorso espositivo<br />

termina a questo punto<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la vetreria, tracciandone<br />

il fondamentale contributo<br />

artistico.<br />

Fonte:<br />

www.museovetro.visitmuve.it<br />

Nel ’63 Poli si stacca e direttore<br />

artistico <strong>del</strong>la vetreria diventa<br />

Mario Pinzoni, suo allievo fin<br />

dal ’53. Pinzoni disegna fra l’altro<br />

anche due vasi in vetro bulicante<br />

per la Biennale di Venezia<br />

<strong>del</strong> ’64, che possiamo vedere<br />

esposti, in questa importante<br />

occasione, al Museo <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

di Murano, insieme ad altri pro-<br />

57


dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

ICG:<br />

nuovo comitato<br />

tecnico su efficienza<br />

energetica<br />

L’International Commission<br />

on Glass ha creato un nuovo<br />

comitato tecnico dedicato all’efficienza<br />

energetica nella produzione<br />

<strong>del</strong> vetro. Il Chairman <strong>del</strong><br />

nuovo TC Group è il dottor Hans<br />

van Limpt (hans.vanlimpt@celsina.nl).<br />

I compiti <strong>del</strong> nuovo comitato<br />

possono essere così brevemente<br />

descritti:<br />

- Identificare i principali step<br />

di processo che mostrano un<br />

potenziale per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>l’efficienza energetica.<br />

- Selezionare tecnologie appropriate.<br />

- Testare e sviluppare adeguati<br />

strumenti per l’analisi <strong>del</strong>l’efficienza<br />

energetica.<br />

- Definire attività di ricerca per<br />

lo sviluppo di metodi per il risparmio<br />

energetico nell’industria<br />

<strong>del</strong> vetro.<br />

- Organizzare seminari sull’efficienza<br />

energetica ai convegni e<br />

alla riunione <strong>del</strong>l’International<br />

Commission on Glass.<br />

- Condividere i dati relativi ai<br />

consumi energetici e alle emissioni<br />

di Co 2<br />

(in forma anonima).<br />

- Condividere i dati LCA (Life<br />

cycle assessment).<br />

- Condividere esperienze pratiche<br />

e problemi relativi alle nuove<br />

tecnologie di risparmio energetico<br />

(preriscaldamento <strong>del</strong>la<br />

miscela vetrificabile, recupero<br />

di calore dai gas di combustione,<br />

design <strong>del</strong> forno orientato all’efficienza<br />

energetica, riciclo).<br />

Profilo <strong>del</strong> nuovo comitato tecnico:<br />

- I membri <strong>del</strong> comitato (solitamente<br />

dalla 10 alle 16 persone)<br />

devono rappresentare un mix bilanciato<br />

tra esperti <strong>del</strong>l’industria<br />

vetraria, studiosi <strong>del</strong> vetro, fornitori<br />

<strong>del</strong>le più avanzate tecnologie<br />

vetrarie.<br />

- È fortemente auspicabile che<br />

tutti i settori <strong>del</strong> vetro (contenitori<br />

in vetro, vetro piano, fibra di<br />

vetro ecc.) siano rappresentati.<br />

- All’interno <strong>del</strong> comitato tecnico<br />

dovranno essere definite<br />

le figure <strong>del</strong> Chairman (almeno<br />

uno), <strong>del</strong> vice chairman e <strong>del</strong><br />

segretario. Il comitato tecnico<br />

dovrà fungere da tramite tra l’industria<br />

e il mondo accademico.<br />

- Il comitato dovrà incontrarsi di<br />

preferenza due volte l’anno.<br />

Esperti italiani eventualmente<br />

interessati a far parte <strong>del</strong><br />

Comitato possono inoltrare la<br />

propria candidatura tramite il<br />

rappresentante italiano <strong>del</strong>l’International<br />

Glass Commission,<br />

la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Vetro</strong>.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.icglass.org<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!