19.03.2015 Views

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

RSSV 4 2013.indd - Stazione Sperimentale del Vetro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal mondo <strong>del</strong> vetro<br />

4-2013 Rivista <strong>del</strong>la <strong>Stazione</strong> <strong>Sperimentale</strong> <strong>del</strong> <strong>Vetro</strong><br />

Ogni piano apre al pubblico uno<br />

spazio unico contraddistinto da<br />

pavimenti decorati con “bolle”<br />

di diversa grandezza e colore,<br />

dalle tonalità rosso, arancio, viola<br />

su base di colore bianco. Il<br />

piano terra, pensato per ospitare<br />

un grande bazar pieno di colori,<br />

oggetti e accessori è un grande<br />

spazio aperto e permeabile che<br />

collega via Tomacelli con l’adiacente<br />

piazza.<br />

Gli arredi su design Fuksas sono<br />

stati concepiti come elementi lu-<br />

dici ispirati a giochi per bambini.<br />

Sono oggetti scultorei dalle linee<br />

fluide perlopiù in vetroresina e<br />

contraddistinti dal colore bianco<br />

lucido. Tavoli, desk, pouf, espositori,<br />

trottole per abiti e accessori<br />

che si inseriscono armoniosamente<br />

negli ambienti espositivi.<br />

Le trottole si aprono come petali<br />

a ventaglio alla stregua di installazioni<br />

artistiche. Specchi dalla<br />

forma ovale riflettono gli arredi,<br />

le luci e i colori in un tutt’uno. A<br />

fare da quinta scenica, la “Lanterna”<br />

che si apre al passaggio<br />

su ogni piano. I controsoffitti si<br />

illuminano attraversando uno<br />

spettro di colori che richiamano<br />

quelli dei pavimenti. Una scala<br />

con gradini in vetro illuminati da<br />

led e con superfici specchianti<br />

collega e impreziosisce gli spazi.<br />

Al livello interrato, a seguito<br />

degli scavi preliminari, è stato<br />

riportato alla luce un monumento<br />

sepolcrale databile alla<br />

prima metà <strong>del</strong> II secolo a.C. Il<br />

sepolcro si presenta come una<br />

struttura in blocchi di tufo e lastre<br />

di travertino con un podio<br />

alto oltre quattro metri e mezzo<br />

su cui poggia la cella, che doveva<br />

presentarsi parzialmente<br />

coperta. La fronte rivolta verso<br />

via Tomacelli è un dettaglio importante,<br />

poiché l’attuale strada<br />

corrisponde all’antico asse che<br />

conduceva al “Portus Vinarius”<br />

sul Tevere. Per conservare e valorizzare<br />

i reperti, è stata ideata<br />

una pavimentazione vetrata per<br />

regalare al visitatore uno scorcio<br />

sui resti archeologici.<br />

Fonte:<br />

Cecilia Di Marzo<br />

www.ediportale.it<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!