31.03.2015 Views

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MAPPA DEGLI INDICATORI<br />

Come si diceva nella presentazione, insieme alla verifica del raggiungimento degli obiettivi d’ist<strong>it</strong>uto rimane la necess<strong>it</strong>à di mon<strong>it</strong>orare,<br />

da parte di tutte le scuole, gli indicatori base relativi ad elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di una scuola. A tal fine, rispetto alla matrice<br />

originaria di indicatori utilizzata nel triennio 2001-2004, sono stati selezionati alcuni indicatori base da mon<strong>it</strong>orare annualmente e che<br />

vengono di segu<strong>it</strong>o sinteticamente presentati. Questi indicatori sono raggruppati secondo le quattro categorie – contesto, risorse, processi<br />

e prodotti – tradizionalmente utilizzate a livello internazionale e nazionale per valutare i sistemi scolastici. Attraverso l’utilizzo di queste<br />

quattro categorie di indicatori la scuola ha infatti la possibil<strong>it</strong>à di verificare i suoi risultati rispetto al contesto di partenza, che influenza<br />

notevolmente l’output della scuola, e rispetto alle risorse messe a disposizione ed ai processi realizzati.<br />

Il Contesto contiene gli indicatori relativi alle caratteristiche sociali e culturali degli alunni ed ai loro livelli d’ingresso. Infine si<br />

riporta l’andamento delle iscrizioni degli ultimi anni.<br />

Le Risorse si riferiscono solamente alle dotazioni umane, il personale docente, ed alla sua stabil<strong>it</strong>à.<br />

I Processi riguardano le modal<strong>it</strong>à con cui la scuola si organizza al suo interno ed i fenomeni più significativi della v<strong>it</strong>a scolastica:<br />

aggiornamento dei docenti, abbandono degli alunni, clima scolastico....<br />

I Risultati si riferiscono agli es<strong>it</strong>i dell’azione scolastica, con riguardo sia ai tassi di promozione che alle acquisizioni disciplinari in<br />

matematica e <strong>it</strong>aliano, nonché ai riscontri di soddisfazione dell’utenza.<br />

Dall’anno 2005/06 sono stati inser<strong>it</strong>i alcuni Indici sintetici , risultati dalla elaborazione di una decina di variabili, che consentono di<br />

mettere rapidamente a confronto il contesto della scuola, e dunque il suo punto di partenza, con i risultati, e dunque con il suo punto di<br />

arrivo. Le categorie nominate e gli indicatori prescelti al loro interno, racchiudono le principali dimensioni dell’azione scolastica, e dunque<br />

comprendono potenzialmente i possibili aspetti da valutare del Progetto di Ist<strong>it</strong>uto.<br />

Il gruppo interno per l’Autovalutazione d’Ist<strong>it</strong>uto ha utilizzato gli indicatori elencati ed ha ulteriormente arricch<strong>it</strong>o l’analisi con altri<br />

indicatori emersi dalle indagini attivate nel questionario proposto alle famiglie e più attinenti la specific<strong>it</strong>à della propria s<strong>it</strong>uazione<br />

d’ist<strong>it</strong>uto. I dati attuali sono rifer<strong>it</strong>i all’anno scolastico <strong>2008</strong>/20<strong>09</strong>.<br />

- 13 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!