31.03.2015 Views

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA LAGARINA -<br />

relazione alle attese (Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo per la scuola<br />

dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma, settembre 2007);<br />

che nell’attuale bozza dei Piani di Studio Provinciali:<br />

2.1. Ident<strong>it</strong>à e orientamento<br />

Fin dai primi anni del percorso formativo la scuola svolge un basilare ruolo di orientamento, fornendo<br />

allo studente le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle proprie potenzial<strong>it</strong>à e<br />

risorse, per imparare a leggere le emozioni e a gestirle, per rappresentarsi obiettivi non immediati, per<br />

progettare percorsi esperienziali e verificarne gli es<strong>it</strong>i consegu<strong>it</strong>i in relazione alle<br />

attese. […]<br />

In un percorso formativo attento allo sviluppo di tutte le dimensioni del sé, il ragazzo impara a<br />

riflettere sul proprio futuro ed a porre le basi per l’elaborazione di un suo personale progetto di v<strong>it</strong>a. In<br />

particolare, matura gli elementi per affrontare una scelta relativa al successivo percorso di studi, nella<br />

prospettiva di un <strong>it</strong>inerario di formazione che avrà carattere permanente (Bozza aggiornata al 20<br />

maggio 20<strong>09</strong>)<br />

Quali azioni orientative?<br />

Anche quest’anno è parso quindi opportuno differenziare le proposte formative rivolte alle classi<br />

prime e seconde da quelle indirizzate alle terze, rientrando quest’ultime specificatamente<br />

nell’amb<strong>it</strong>o dell’orientamento scolastico e professionale.<br />

Classi Prime e Seconde<br />

Gli interventi sulle classi prime e seconde sono stati collocati nella prima parte del secondo<br />

quadrimestre, compatibilmente con la necess<strong>it</strong>à avvert<strong>it</strong>a soprattutto dai C.d.C. delle Prime di<br />

procedere prior<strong>it</strong>ariamente nel corso del primo quadrimestre ad un’attenta valutazione delle<br />

competenze relazionali e delle risorse personali degli alunni.<br />

Anche quest’anno sono stati condotti dalla psicologa, dott.ssa Cristina Simonetti, che ha<br />

riproposto la modal<strong>it</strong>à di lavoro in piccolo gruppo, a classi aperte, riservandola alle alunne e agli<br />

alunni segnalati dai diversi Consigli di Classe, per cui le famiglie hanno forn<strong>it</strong>o il proprio<br />

consenso. L’esperta ha ottenuto che i diversi casi le fossero innanz<strong>it</strong>utto presentati dai docenti<br />

Coordinatori e dai gen<strong>it</strong>ori interessati, e si è riservata di individuare l’area elettiva di intervento<br />

tra le seguenti:<br />

1. potenziamento dell’autostima;<br />

2. affinamento delle abil<strong>it</strong>à sociali;<br />

3. recupero della motivazione scolastica.<br />

Ogni percorso si è articolato in cinque incontri di due ore ciascuno, in genere a cadenza<br />

settimanale, svolti durante il normale tempo-scuola, nel periodo compreso tra il 5 febbraio e l’11<br />

marzo. Vi hanno partecipato complessivamente 21 alunni, 10 di classe Prima e undici di<br />

Seconda, di cui: 8 per l’autostima; 6 per le abil<strong>it</strong>à sociali; 7 per il recupero motivazionale.<br />

- 45 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!