31.03.2015 Views

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

2008-09 RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE - Icvillalagarina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA LAGARINA -<br />

4. RISULTATI<br />

Per quanto riguarda gli indicatori relativi ai risultati sono stati mantenuti tutti quelli rifer<strong>it</strong>i agli es<strong>it</strong>i<br />

dell’azione scolastica anche al fine di confrontarli con le risorse a disposizione e con il contesto di<br />

partenza. Le ricerche condotte in questi anni hanno infatti dimostrato che i risultati degli alunni sono<br />

molto influenzati dal contesto di origine.<br />

In particolare le variabili considerate sono:<br />

- I tassi di promozione<br />

- I voti consegu<strong>it</strong>i<br />

- I livelli di apprendimento misurati nei test<br />

- I livelli di soddisfazione dell’utenza<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o dell’autonomia didattica ed organizzativa ciascun Ist<strong>it</strong>uto è impegnato a rendere<br />

trasparenti i risultati consegu<strong>it</strong>i.<br />

L’utilizzo di prove oggettive di apprendimento fornisce degli ottimi punti di riferimento per<br />

valutare le prestazioni degli alunni e confrontarle con i risultati ist<strong>it</strong>uzionali. Questi indicatori sono stati<br />

ricavati non attraverso l'autosomministrazione dei test provinciali IPRASE, ma valutando gli es<strong>it</strong>i della<br />

IV PROVA NAZIONALE negli ESAMI DI STATO per la scuola secondaria .<br />

I risultati consegu<strong>it</strong>i dagli alunni della scuola nei livelli di insegnamento successivi rappresentano<br />

anche un buon indicatore dell’efficacia dell’azione scolastica.<br />

Un altro eventuale indicatore che la scuola media può prendere in considerazione, per quanto<br />

riguarda il proseguimento degli studi, può derivare dal confronto tra riusc<strong>it</strong>a scolastica e giudizio<br />

orientativo. In questo senso la nostra scuola ha avviato indagini sull’orientamento e la dispersione<br />

scolastica ( Dati nell’area “Altri indicatori utilizzati nell’amb<strong>it</strong>o della verifica del progetto d’ist<strong>it</strong>uto”)<br />

4.1 - Risultato ist<strong>it</strong>uzionale<br />

Nei processi valutativi gli indicatori di risultato ist<strong>it</strong>uzionale sono i più vicini alla tradizione scolastica. Se<br />

ne propongono due: il primo misura il tasso di promozione; il secondo le votazioni ottenute.<br />

4.1.1 Tasso di promozione<br />

Percentuale di alunni promossi rispetto agli iscr<strong>it</strong>ti*<br />

Media provinciale<br />

scuola elementare 99.4% 99,8%<br />

scuola media 96.0% 96,0%<br />

*Vanno esclusi gli alunni che durante l’anno hanno ottenuto il nullaosta per il trasferimento<br />

4.1.3 Votazioni ottenute negli scrutini finali<br />

4.1.3 a) Per la scuola elementare (dati rilevabili dalle schede di valutazione)<br />

Distribuzione percentuale di alunni di classe 5° che hanno consegu<strong>it</strong>o ottimo - distinto - buono -<br />

sufficiente - non sufficiente in <strong>it</strong>aliano e in matematica<br />

Giudizio<br />

Italiano<br />

Matematica<br />

Media<br />

comprensorio<br />

<strong>it</strong>aliano<br />

- 23 -<br />

Media<br />

comprensorio<br />

matematica<br />

Media<br />

provinciale<br />

<strong>it</strong>aliano<br />

Media<br />

provinciale<br />

matematica<br />

Ottimo 17.5% 21.1% 23.1% 28.4% 19.3% 23.7%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!