19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6 Quantità trattate per filiera (tonn/000)<br />

8.000<br />

Trasbordi/Avanfosse<br />

Impianti terzi<br />

Altro <strong>Hera</strong><br />

Separazione<br />

Selezione<br />

Disidrat. Inert.<br />

Chifibi<br />

Compost e stabil.<br />

Discariche<br />

Termoval.<br />

Da tempo, anche come <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong>, si attuano<br />

iniziative e investimenti volti alla produzione<br />

di energia da fonte rinnovabile o<br />

assimilata attraverso il recupero energetico<br />

connesso alla valorizzazione di impianti associati<br />

ai propri processi produttivi, quali cogenerazione<br />

(servizio di teleriscaldamento),<br />

termovalorizzazione di rifiuti e recupero di<br />

biogas da discariche (servizio di igiene ambientale),<br />

recupero di biogas da impianti di<br />

depurazione di acque reflue urbane (servizio<br />

idrico integrato), turboespansione del gas<br />

naturale (servizio di distribuzione del gas naturale).<br />

In sei anni sono stati realizzati cinque nuovi<br />

impianti di termovalorizzazione investendo<br />

430 milioni di Euro.<br />

7.000<br />

6.475<br />

6.783<br />

528<br />

6.840<br />

510<br />

7.058<br />

512<br />

Nuovi WTE Capacità autorizzata (kt) Entrata in esercizio<br />

<strong>Bologna</strong> (FEA) 210 giu. ‘04<br />

Ferrara 142 nov. ‘07<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

530<br />

1.169<br />

62<br />

411<br />

297<br />

228<br />

974<br />

452<br />

1.225<br />

38<br />

442<br />

303<br />

238<br />

1.074<br />

448<br />

1.206<br />

28<br />

440<br />

312<br />

237<br />

1.159<br />

458<br />

1.264<br />

29<br />

424<br />

319<br />

237<br />

1.236<br />

436<br />

Forlì 120 ago. ‘08<br />

Modena 180+60 apr. ‘09<br />

Rimini 120+55 apr. ‘10<br />

Totale 887 6 aa.<br />

Sono state realizzate anche altre iniziative con<br />

investimenti per oltre 200 milioni di Euro che<br />

hanno riguardato:<br />

▶▶ estensione della dotazione impiantistica per<br />

il trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non<br />

(con investimento di circa 50 M€), ai fini di soddisfare<br />

la domanda espressa dal polo chimico di<br />

Tre Monti;<br />

▶▶ completamento della realizzazione di impianti<br />

di compostaggio: Ostellato, Rimini, Lugo,<br />

Sant’Agata Bolognese e Ozzano;<br />

▶▶ altri impianti: adeguamento dei chimico-fisicibiologici,<br />

impianti di selezione, ecc.<br />

2.000<br />

1.439<br />

1.549<br />

1.468<br />

1.468<br />

Ravenna e dal mercato nazionale;<br />

▶▶ ampliamento di numerose discariche: Baricella,<br />

Galliera, Cesena, Ravenna RNP, Ravenna<br />

Coerentemente alla propria missione aziendale,<br />

uno dei progetti sui quali si concentra una<br />

parte importante degli investimenti nel Piano<br />

1.000<br />

Sotris, Civitella, Modena, Zocca, Fiorenzuola; ed<br />

in corso Imola, Ravenna, Finale E., Baricella;<br />

Industriale 2011-2014 riguarda il Progetto<br />

Biomasse, che contribuirà al raggiungimento<br />

0<br />

914<br />

P.I. 2011<br />

938<br />

P.I. 2012<br />

1.023<br />

P.I. 2013<br />

1.133<br />

P.I. 2014<br />

▶▶ realizzazione dell’impianto di Dry-fermentation<br />

di Cesena;<br />

▶▶ realizzazione dell’impianto di TMB di Imola<br />

degli obiettivi del settore specifico del Piano<br />

Energetico Regionale per circa il 10%. I rifiuti<br />

presi in considerazione sono costituiti da bio-<br />

Parte Generale<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!