19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14.5 Emissioni in atmosfera<br />

Figura 27 Logica di scelta dei punti di monitoraggio della qualità dell’aria in vigore dal 2006<br />

Una discarica a regime comporta generalmente<br />

emissioni del tipo:<br />

▶▶ convogliate, ovvero i fumi in uscita dai camini<br />

dei motori di produzione energetica e dalla<br />

torcia di combustione.<br />

▶▶ diffuse, ovvero quelle che si disperdono<br />

convogliamento dall’interno all’esterno;<br />

▶▶ di gas serra, ovvero di composti noti per il<br />

loro contributo al fenomeno del riscaldamento<br />

globale (anidride carbonica, metano, ecc.).<br />

Nel caso specifico la significatività dell’aspetto<br />

è da riferirsi alle emissioni di gas serra in con-<br />

abitato<br />

NNW<br />

337°,5<br />

prevalenza 25%<br />

3 mese/anno<br />

(giugno-luglio-agosto)<br />

disabitata<br />

NORD<br />

00°<br />

rimessa<br />

agricola<br />

prevalenza 16%<br />

2 mese/anno<br />

(aprile-maggio)<br />

metanodotto<br />

abitato<br />

nell’ambiente senza l’ausilio di un sistema di<br />

dizioni di emergenza.<br />

abitato<br />

14.5.1 Emissioni convogliate<br />

abitato<br />

Le emissioni provenienti dal sistema di recu-<br />

pla anche il monitoraggio delle emissioni di<br />

cella frigo<br />

prodotti agricoli<br />

pero energetico, a regime, sono sottoposte<br />

ad analisi annuale. In occasione di problemi ai<br />

quest’ultima. Nel paragrafo relativo agli aspetti<br />

ambientali indiretti (Paragrafo 15.2.1), sono<br />

1000<br />

750<br />

500<br />

500<br />

750<br />

1000<br />

motori con conseguente funzionamento della<br />

stati inseriti gli esiti analitici delle emissioni le-<br />

torcia di emergenza, il piano analisi contem-<br />

gate ai motori di recupero energetico.<br />

14.5.2 Emissioni diffuse<br />

abitato<br />

Le emissioni diffuse di pertinenza di una discarica<br />

possono essere rappresentate da eventuali<br />

fuoriuscite di biogas dal corpo discarica,<br />

nonostante il confinamento all’interno della<br />

rete di captazione specifica, e dalla emissione<br />

di polvere connessa all’attività di scarico e ab-<br />

sito che tengono conto della direttrice prevalente<br />

dei venti. I criteri per la scelta dei punti<br />

di prelievo si basano sulla logica di massima<br />

tutela della popolazione circostante mediante<br />

individuazione di recettori più sensibili, uno a<br />

monte e uno a valle del sito, e di un punto<br />

prevalenza 25%<br />

3 mese/anno<br />

(gennaio-febbraio-marzo)<br />

180°<br />

SUD<br />

prevalenza 34%<br />

4 mese/anno<br />

(settembre-ottobrenovembre-dicembre)<br />

157,5°<br />

SSE<br />

rimessa<br />

agricola<br />

bancamento rifiuti.<br />

prescelto come bianco, ovvero come riferi-<br />

<strong>Il</strong> gestore effettua il monitoraggio della qualità<br />

mento di una situazione di qualità dell’aria non<br />

dell’aria attraverso campagne di campiona-<br />

interessata dall’attività di discarica, ma avente<br />

Per questioni di sintesi, si è scelto di riportare,<br />

que riscontrato valori, per l’intero profilo ana-<br />

mento trimestrali effettuate in prossimità del<br />

caratteristiche al contorno simili (Figura 27).<br />

in Tabella 10, solo i risultati dei rilievi riferiti ai<br />

litico (oltre 50 parametri), sempre inferiori alle<br />

parametri spia, così come identificati dalla<br />

soglie di riferimento; le differenze tra i valori<br />

Provincia di <strong>Bologna</strong>.<br />

rilevati nei punti a monte a valle ed il valore di<br />

Le analisi effettuate negli anni, hanno comun-<br />

bianco possono essere considerate trascurabili.<br />

complesso impiantistico Galliera<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!