19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3 Inquadramento territoriale del sito<br />

11.2.1 Inquadramento territoriale e urbanistico<br />

<strong>Il</strong> sito è inquadrato dagli strumenti urbanistici<br />

Dalla disamina dei vari piani che disciplinano<br />

Crevalcore<br />

COMPLESSO<br />

IMPIANTISTICO<br />

Cento<br />

San Venanzio<br />

San Vincenzo<br />

competenti (PRG del Comune di Galliera) in<br />

Zona Omogenea F2 la cui destinazione, “attrezzature<br />

tecnologiche”, è compatibile con le<br />

attività esercite nel sito.<br />

l’assetto e le modifiche sul territorio si rileva<br />

che l’impianto è compatibile con le previsioni<br />

in essi indicate.<br />

Malalbergo<br />

11.2.2 Inquadramento ambientale<br />

A 13<br />

SS 64<br />

Qualità dell’aria<br />

La Provincia di <strong>Bologna</strong> ha provveduto ad approvare<br />

il nuovo Piano di Gestione della Qua-<br />

Acque superficiali<br />

I<strong>Il</strong> sito è ubicato all’interno del bacino idrografico<br />

del Reno.<br />

lità dell’Aria (PGQA) con Delibera Provinciale<br />

I punti più prossimi all’impianto, appartenenti<br />

Castel<br />

Maggiore<br />

n. 64 del 2006. <strong>Il</strong> Piano riporta la zonizzazione<br />

dell’intero territorio provinciale relativa alla<br />

SS 16<br />

qualità dell’aria; la distinzione in zone diversamente<br />

critiche ha lo scopo di catalogarne<br />

alla rete regionale di controllo delle acque<br />

superficiali, sono ubicati sul fiume Reno e corrispondono<br />

alle seguenti stazioni:<br />

▶▶<br />

Pieve di Cento (identificata nella Figura 4 con<br />

ogni porzione in funzione delle caratteristiche<br />

il numero 15);<br />

A 1<br />

A 14<br />

<strong>Bologna</strong><br />

di qualità dell’aria e delle peculiarità rispetto<br />

alle azioni contenute nei Piani.<br />

La discarica oggetto di studio rientra in una<br />

zona a bassa criticità (zona B) e pertanto nelle<br />

▶▶<br />

Malalbergo (identificata in Figura 4 con il<br />

numero 16).<br />

Lo stato di qualità ambientale dei corsi d’acqua<br />

è costantemente monitorato da ARPA<br />

immediate vicinanze non sono presenti cen-<br />

Emilia Romagna – Sezione di <strong>Bologna</strong>. Perio-<br />

traline di monitoraggio, le quali trovano invece<br />

dicamente si effettuano le pubblicazioni delle<br />

collocazione nell’agglomerato di <strong>Bologna</strong>.<br />

campagne analitiche annuali.<br />

La qualità dell’aria viene costantemente mo-<br />

In Figura 4 è possibile tuttavia visualizzare lo<br />

nitorata dall’ARPA Sezione Provinciale di Bo-<br />

stato di qualità delle stazioni sopra menziona-<br />

logna attraverso la rete di rilevamento provin-<br />

te in cui la colorazione, dall’azzurro al rosso,<br />

ciale, recentemente rinnovata e riconfigurata,<br />

indica un graduale peggioramento dello stato<br />

che comprende 11 stazioni di monitoraggio,<br />

di qualità.<br />

di cui 5 nell’agglomerato di <strong>Bologna</strong>, 4 nelle<br />

zone adiacenti a tale agglomerato e 2 in quello<br />

di Imola.<br />

complesso impiantistico Galliera<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!