19.04.2015 Views

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

(Bologna) - Herambiente - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11.4 Rifiuti in ingresso<br />

Presso la discarica sono smaltiti rifiuti urbani<br />

e speciali non pericolosi provenienti da:<br />

▶▶ stazione di trasferimento di rifiuti urbani e speciali<br />

non pericolosi di proprietà di <strong><strong>Hera</strong>mbiente</strong><br />

(<strong>Bologna</strong>, via Stradelli Guelfi 73) (Figura 1);<br />

▶▶ comuni inseriti nel bacino di utenza specifico<br />

della discarica (rifiuti urbani) (Figura 1);<br />

▶▶ produttori/detentori di rifiuti speciali provenienti<br />

dalle attività produttive del territorio, da<br />

impianti di stoccaggio/selezione/recupero di<br />

rifiuti provenienti dall’ambito intra ed extra<br />

provinciale, la cui quota è variabile con massimo<br />

raggiungibile pari al 35% sul totale dei<br />

rifiuti conferiti su base annua. Si precisa che<br />

limitatamente all’anno 2009, la Provincia di<br />

Tabella 1 Rifiuti in ingresso<br />

<strong>Bologna</strong>, ha concesso in deroga, il raggiungimento<br />

di una soglia pari a 72.000 t/a di tali<br />

rifiuti.<br />

Una parte dei rifiuti in ingresso è sottoposta ad<br />

attività di recupero:<br />

▶▶ biostabilizzato (FOS) utilizzato nelle operazioni<br />

di copertura giornaliera dei rifiuti abbancati,<br />

ammissibile in quantità non superiore al 20%<br />

del totale dei rifiuti smaltiti;<br />

▶▶ rifiuti inerti utilizzati per la realizzazione della<br />

viabilità interna al corpo di discarica, ammissibili<br />

in quantità massima di 10.000 tonn/a.<br />

La successiva tabella riporta il riepilogo dei quantitativi<br />

in ingresso nel triennio di riferimento.<br />

Origine 2007 2008 2009<br />

Rifiuti di origine urbana 134.168 105.784 76.336<br />

Rifiuti speciali 47.527 70.603 81.481*<br />

Totale smaltito 181.695 176.387 157.817<br />

Frazione Organica<br />

Stabilizzata (FOS)<br />

36.071 34.338 31.463<br />

Rifiuti Inerti - 649 -<br />

tonn<br />

Figura 7 Andamento dei rifiuti in ingresso al sito<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

Rifiuti in ingresso<br />

2007<br />

Nella successiva tabella è riportato l’elenco<br />

completo delle macrocategorie di rifiuti da Ca-<br />

Relativamente alle attività di recupero si precisa<br />

che dal 2008, con la nuova autorizzazione, l’impianto<br />

è abilitato a ricevere anche rifiuti inerti per<br />

la costruzione delle piste di viabilità interna al corpo<br />

discarica, risparmiando quindi nel consumo<br />

di risorse naturali provenienti da cave, tuttavia<br />

nell’anno 2009 non sono avvenuti conferimenti.<br />

2008 2009<br />

Tabella 2 Elenco dei capitoli CER a cui il sito è abilitato e peso percentuale di ciascuno<br />

Capitoli CER autorizzati<br />

1 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava,<br />

nonché dal trattamento fisico e chimico dei minerali<br />

Rifiuti Smaltiti<br />

Rifiuti Recuperati<br />

talogo Europeo Rifiuti (CER) 4 e la percentuale<br />

in peso di ciascuna rispetto al totale.<br />

Percentuale<br />

media<br />

di ingresso<br />

(2007-2009)<br />

0%<br />

Totale recuperato 36.071 34.338 31.463<br />

Fon t e: MUD/ESTRAZIONE DA SOFTWARE DI GESTIONE RIFIUTI<br />

* Nel totale dei Rifiuti Speciali conferiti, sono compresi anche i rifiuti di cui ai codici CER 190801, 190802, 190805<br />

il cui conferimento è autorizzato per un quantitativo massimo pari a 10.000t/a, da non inserire nel computo del<br />

quantitativo massimo del 35% sul totale conferito. Per l’anno 2009 sono stati conferiti 9.996 t di tali rifiuti.<br />

2 Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquicoltura,<br />

selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti<br />

3 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli mobili,<br />

polpa, carta e cartone<br />

4<br />

Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CE, 2001/119/CE e 2001/573/CE<br />

0,075%<br />

0%<br />

complesso impiantistico Galliera<br />

dichiarazione ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!